DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

PORDENONE, ARRIVA IL PREMIO MUSICAINSIEME! DOMENICA 23 FEBBRAIO LEZIONE CONCERTO DEL VINCITORE, PAOLO FURLAN

Inserito da Paolo Bencich | Feb 18, 2025 | Spettacoli ed Eventi | 0 |

PORDENONE, ARRIVA IL PREMIO MUSICAINSIEME! DOMENICA 23 FEBBRAIO LEZIONE CONCERTO DEL VINCITORE, PAOLO FURLAN

Con la celebrazione del contest dedicato alla migliore tesi di laurea discussa in un Conservatorio di musica o dipartimento universitario, italiano o straniero, integrata da un valore aggiunto performativo, prosegue domenica 23 febbraio la 48^ edizione di Musicainsieme, storica vetrina cameristica ideata e promossa dal Centro Iniziative Culturali Pordenone e curata dai Maestri Franco Calabretto ed Eddi De Nadai. Il Premio Musicainsieme Pordenone viene conferito dal 2018 per volontà della signora Flavia Domitilla Pellarin, che ha destinato una somma di denaro al sostegno del talento dei giovani musicisti. La famiglia Pellarin ha quindi individuato nella Casa dello Studente di Pordenone l’istituzione capace di valorizzare l’impegno e il talento dei giovani artisti meritevoli.

Strumento operativo del progetto è dal 2018 la Fondazione Banca di Credito Cooperativo Pordenonese e Monsile. E domenica 23 febbraio, alle 11 nell’Auditorum della Casa dello Studente Antonio Zanussi Pordenone, l’appuntamento è con la lezione-concerto del vincitore, il pianista e compositore veneziano Paolo Furlan, premiato per la sua tesi dedicata a “La Sonata di Paul Dukas. Riflessioni su un’opera trascurata”. Ingresso libero, info e dettagli musicapordenone.it prenotazioni [email protected].

Il cartellone permetterà così di fruire di un intervento divulgativo di Paolo Furlan, alternato all’interpretazione dal vivo della Sonata per pianoforte di Dukas, composta nel 1899-1900: una composizione che fu percepita come un evento di fondamentale importanza sin dalla sua prima esecuzione, a opera di Édouard Risler, il 10 maggio 1901 alla Salle Pleyel. Ultima grande sonata per pianoforte di un secolo in cui tale genere non venne molto coltivato in terra di Francia, bene sintetizza gli apporti del romanticismo. Dedicata a Saint-Saëns, deve qualcosa anche a Beethoven, ad Alkan e a Liszt, dichiarando le proprie ambizioni già nelle dimensioni, con quattro movimenti di circa tre quarti d’ora. La sonata è innovativa dal punto di vista dell’armonia e richiede un virtuosismo eccezionale, in particolare nel terzo movimento, con la sua scrittura frenetica a mani alternate nelle zone estreme della tastiera, e nel finale, di ampiezza sinfonica. Paolo Furlan, classe 1994, è nato a San Donà di Piave e ha intrapreso lo studio del pianoforte all’età di 13 anni; studente al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia. Si è diplomato con lode nel 2021. Come membro del gruppo vocale Eravamocantanove, si è aggiudicato nel 2016 il primo premio nella categoria canto jazz, swing e blues al 27° Concorso Internazionale di Canto Corale di Verona; attualmente è tenore nel Gruppo Vocale Viriditas. Le sue composizioni per coro hanno ottenuto riconoscimenti in concorsi internazionali come la call for scores indetta nel 2023 dal Rocky Mountains Chamber Choir; il brano Angele Dei ha fatto parte del programma del festival corale Voci a Venezia 2023 organizzato dalla classe di direzione di coro del Conservatorio di Venezia. Del brano Ave Maria è stata scelta la distribuzione alle chiese londinesi aderenti all’edizione 2024 del London Festival of Contemporary Church Music. Come pianista si è esibito su numerosi palchi nazionali, sia come solista che nel ruolo di accompagnatore. Da tempo coltiva un sodalizio artistico con il M° Francesca Paola Geretto, soprano lirico.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteSARANNO FAMOSI: DAL 21 AL 23 FEBBRAIO IL GRANDE MUSICAL SBARCA AL TEATRO NUOVO GIOVANNI DA UDINE
ProssimoPORTE APERTE ALLA SCUOLA SUPERIORE UNIVERSITARIA “DI TOPPO WASSERMANN”

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

Passeggiando s’impara: il 12 aprile alla scoperta del Carso Classico di Basovizza

Passeggiando s’impara: il 12 aprile alla scoperta del Carso Classico di Basovizza

10 Aprile 2025

LO SPECCHIO DI BORGES: MASSIMILIANO FINAZZER FLORY AL TEATRO COMUNALE DI MONFALCONE

LO SPECCHIO DI BORGES: MASSIMILIANO FINAZZER FLORY AL TEATRO COMUNALE DI MONFALCONE

4 Febbraio 2025

La cultura del Friuli Venezia Giulia protagonista a Milano con “Un viaggio da fare 2025”

La cultura del Friuli Venezia Giulia protagonista a Milano con “Un viaggio da fare 2025”

12 Febbraio 2025

REMO ANZOVINO al Teatro Verdi di Pordenone: ultimissimi biglietti disponibili

REMO ANZOVINO al Teatro Verdi di Pordenone: ultimissimi biglietti disponibili

3 Giugno 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • MAX PEZZALI: ANNUNCIATE LE DATE DEL MAX FOREVER / GLI ANNI D’ORO – STADI 2026: L’8 LUGLIO 2026 SARA’ ALLO STADIO EUGANEO DI PADOVA
  • Sciopero aerei e voli cancellati per giovedì 10 luglio: disagi in tutta Italia, cosa fare per salvare la vacanza
  • Viaggiare leggeri è di tendenza: +38,5% di ricerche per i bagagli da cabina su idealo
  • FOWA & URBAN Photo Awards 2025: novità e premi esclusivi!
  • FINCANTIERI: IMPOSTAZIONE DELLA PRIMA UNITÀ “FREMM EVO” A RIVA TRIGOSO
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim