DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

STIVALACCIO TEATRO AL TEATRO G. COMISSO DI ZERO BRANCO CON LO SPETTACOLO LA MANDRAGOLA

Inserito da Paolo Bencich | Feb 19, 2025 | Spettacoli ed Eventi | 0 |

STIVALACCIO TEATRO AL TEATRO G. COMISSO DI ZERO BRANCO CON LO SPETTACOLO LA MANDRAGOLA

Venerdì 21 febbraio 2025 alle ore 21.00, penultimo appuntamento con la stagione teatrale di Zero Branco.

La stagione è organizzata dalla compagnia teatrale Stivalaccio Teatro in collaborazione con il Comune di Zero Branco, la Biblioteca Comunale dello stesso, Arteven e con il sostegno della Regione Veneto e del Ministero della Cultura e di CentroMarca Banca Credito Cooperativo.

In scena questa volta ci sarà Stivalaccio Teatro con la sua ultima produzione La Mandragola, scritta e diretta da Michele Mori con Pierdomenico Simone e gli attori e le attrici della compagnia giovane Francesco Lunardi, Elisabetta Raimondi Lucchetti, Daniela Piccolo, Elia Zanella.

La rassegna serale proseguirà con l’ultimo appuntamento di giovedì 6 marzo 2025. In scena Lella Costa con lo spettacolo dal titolo Se non posso ballare non è la mia rivoluzione.

La stagione prevede anche degli eventi domenicali dedicati alle famiglie con la rassegna Il Teatro delle Meraviglie, consultabile al sito www.stivalaccioteatro.it/il-teatro-delle-meraviglie-2024-2025/

Sinossi de La Mandragola:
La Mandragola è definita da molti la “commedia perfetta” ed è la più famosa e imitata del Rinascimento. Machiavelli ci regala un’opera unica, in cui lo stile alto dell’Umanesimo e quello basso del patrimonio popolare si mescolano a pennello. La messa in scena di Stivalaccio Teatro si rifà a quel teatro fatto con un piccolo praticabile e un fondale logoro, che tanto spazio lascia alla maestria degli attori. Un “liberamente tratto da”, attraverso quel grande gioco che è la Commedia dell’Arte.

Stivalaccio Teatro:
Stivalaccio Teatro nasce nel 2007 come compagnia di teatro popolare, e negli anni si sviluppa grazie alla direzione artistica di Sara Allevi, Anna De Franceschi, Federico Corona, Michele Mori e Marco Zoppello. Negli anni gli spettacoli della compagnia sono ospitati all’interno dei maggiori circuiti di distribuzione, festival e teatri nazionali ed esteri. Nel territorio regionale Veneto StivalaccioTeatro sviluppa e promuove progettualità anche attraverso l’organizzazione di festival, rassegne e progetti di formazione, e collabora stabilmente con i principali enti teatrali del territorio (Teatro Stabile del Veneto, Arteven, Operaestate Festival, Teatro Comunale di Vicenza, Fondazione Teatro Civico di Schio). Dal 2022 la compagnia è riconosciuta dal Ministero della Cultura tra i beneficiari del FNSV – Fondo Nazionale per lo Spettacolo, quale Impresa di Produzione Teatrale per il triennio 2022 – 2024 e dalla Regione Veneto come Impresa Teatrale eleggibile ai contributi regionali ai sensi del Bando Annuale “Legge 17” – Legge regionale per la cultura.

BIGLIETTI LA MANDRAGOLA
Intero € 16 – Ridotto € 14
acquistabili su vivaticket.com o nei relativi punti vendita
BIGLIETTI RASSEGNA SERALE
Intero € 22 – Ridotto € 19
Se non posso ballare
(Riduzioni valide over 70 e under 30)
Acquisto Biglietti
Online su vivaticket.com e relativi punti vendita.
In biglietteria il giorno dello spettacolo dalle ore 20.00 presso il Teatro Comisso di Villa Guidini.

INFORMAZIONI

Stivalaccio Teatro

tel. 371 1984391, dal lunedì al venerdì, dalle 09.30 alle 17.30
[email protected]
www.stivalaccioteatro.it

Biblioteca comunale G. Cozzi di Zero Branco
Tel. 0422485518
[email protected]
https://www.bibliotecazerobranco.it

Condividere:

Valutare:

PrecedenteVENERDÌ 28 FEBBRAIO ALLE 9.30 IN PIAZZA UNITÀ CONCERTO DELLA FANFARA DEL 4° REGGIMENTO A CAVALLO DELL’ARMA DEI CARABINIERI: INVITO ALLA CITTADINANZA
ProssimoPRESENTATA LA BAVISELA DI CARNEVALE, MANIFESTAZIONE A SOSTEGNO DELLA FONDAZIONE BURLO GAROFOLO

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

APPLAUDITISSIMO CONCERTO A PALMANOVA DELLA FVG ORCHESTRA CON IL VIOLONCELLISTA DAVIDE ZUIN

APPLAUDITISSIMO CONCERTO A PALMANOVA DELLA FVG ORCHESTRA CON IL VIOLONCELLISTA DAVIDE ZUIN

4 Maggio 2025

Per la prima volta alla 39^ Biker Fest International lo spettacolare Performance Bagger Show

Per la prima volta alla 39^ Biker Fest International lo spettacolare Performance Bagger Show

26 Marzo 2025

No Borders In The City: per due weekend la storica rassegna musicale No Borders Music Festival invade la città di Tarvisio

No Borders In The City: per due weekend la storica rassegna musicale No Borders Music Festival invade la città di Tarvisio

26 Giugno 2025

IL PREMIO CARAIAN 2025 AL TROMBETTISTA FRIULANO CRISTIANO BRUSINI, PIAZZA D’ONORE AL TRIESTINO LUCA BELLODI

IL PREMIO CARAIAN 2025 AL TROMBETTISTA FRIULANO CRISTIANO BRUSINI, PIAZZA D’ONORE AL TRIESTINO LUCA BELLODI

29 Aprile 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Tananai conquista Fregene con un’esibizione live a sorpresaper “glo for music”
  • Alumni CUOA: un board con vertice al femminile guida il nuovo triennio 2025–2028
  • STALLE SPERIMENTALI, BIG DATA E “BLUBEEF”: L’UNIVERSITA’ DI PADOVA AL SERVIZIO DEGLI ALLEVATORI
  • Finali Premio Alberto Cesa: vincono i Zerofolk duo e i Pasticcio Mesticcio
  • IL VIAGGIO IN TRENO, RITO DI PASSAGGIO PER LA GEN Z: SCOPRIRE L’EUROPA IN MODALITÀ MINDSCAPE CON TRAINLINE
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim