DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

VENERDÌ 21 FEBBRAIO NELLO SPAZIO FORUM DEL MUSEO LETS PER IL CICLO DI INCONTRI “I MESTIERI DEL LIBRO” SI PARLERÀ DI “NECROPOLI” DI BORIS PAHOR

Inserito da Paolo Bencich | Feb 19, 2025 | Cultura | 0 |

VENERDÌ 21 FEBBRAIO NELLO SPAZIO FORUM DEL MUSEO LETS PER IL CICLO DI INCONTRI “I MESTIERI DEL LIBRO” SI PARLERÀ DI “NECROPOLI” DI BORIS PAHOR

La letteratura vive di tante cose: di autori, di case editrici, di lettori comuni e specializzati e anche, incessantemente, di traduzioni. Con l’incontro di venerdì 21 febbraio alle 18.00, nello Spazio Forum di Museo LETS, prende avvio il ciclo di incontri “I mestieri del libro” che intende far luce su tutto ciò che sta attorno all’oggetto letterario per eccellenza, il libro appunto.

Inizieremo affrontando una grande opera e un grande autore della letteratura triestina, ”Necropoli” di Boris Pahor, e due forme particolari di “traduzione”: quella dallo sloveno all’italiano realizzata da Ezio Martin che ha condotto alla prima, tardiva eppure pionieristica edizione italiana del romanzo (1997, Consorzio Culturale del Monfalconese) e quella dalle parole alle immagini che Jurij Devetak ha realizzato con la sua graphic novel (2021, Lubiana, Mladinska Knjiga Založba e 2023, Trieste, Edizioni Asterios).

L’incontro sarà anche l’occasione per mettere in esposizione alcune tavole originali della graphic novel, fianco a fianco con le pagine corrispondenti del dattiloscritto originale realizzato da Ezio Martin e approvato da Pahor che recentemente è stato offerto in dono al Museo LETS dalla professoressa Fausta Garavini Lafont, dell’Università di Firenze. Il documento le era stato affidato dal marito Robert Lafont, grande occitanista e difensore delle lingue minoritarie, al quale l’amico Boris Pahor lo aveva dato in vista di una possibile pubblicazione parziale sulla rivista “Paragone”, poi non realizzata.

Jurij Devetak, classe 1997, triestino, ha realizzato una versione personale e intensa che illustra l’opera di Pahor (insignito della Légion d’Onore francese nel 2007) seguendo il filo della memoria dello scrittore che, a molti anni di distanza, ritorna nel campo di concentramento di Natzweiler-Struthof sui Vosgi, dove era stato internato dai nazisti. Un’implacabile sequenza di frame in bianco e nero, dal potente chiaroscuro, che restituiscono la memoria del sopravvissuto e, insieme, le sue sensazioni e le sue emozioni durante la sua visita al campo, circondato da gruppi di visitatori, bambini che giocano e innamorati che non fanno a meno di effusioni.

Al dialogo con Riccardo Cepach e Susan Petri del Museo LETS prenderà parte, oltre a Devetak, Martina Clerici, che ha operato una ulteriore traduzione sul testo di Pahor, volgendo il testo della graphic novel dallo sloveno in italiano per realizzare l’edizione di Asterios del 2023.

Museo LETS – Letteratura Trieste p.zza A. Hortis, 4 – Trieste
info [email protected] | 040 6757240

Condividere:

Valutare:

PrecedenteCarabiniere di Quartiere: un servizio di prossimità per i cittadini
ProssimoLA SALA CONSIGLIO DEL COMUNE DI TRIESTE OSPITA GIOVEDI’ 20 FEBBRAIO 2025, LA PRIMA ASSEMBLEA DELLA CONFERENZA REGIONALE ANCI FVG DEI CONSIGLI COMUNALI

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

AL MUSEO SARTORIO CONSEGNA DI QUATTRO ANTICHI OROLOGI A PENDOLO DA TAVOLO RESTAURATI DALL’INNER WHEEL CLUB DI TRIESTE

AL MUSEO SARTORIO CONSEGNA DI QUATTRO ANTICHI OROLOGI A PENDOLO DA TAVOLO RESTAURATI DALL’INNER WHEEL CLUB DI TRIESTE

3 Marzo 2025

LA MOSTRA “ATTRAVERSAMENTI” ALLESTITA AL CIVICO MUSEO DELLA GUERRA PER LA PACE “DIEGO DE HENRIQUEZ” È STATA PROROGATA FINO A DOMENICA 18 MAGGIO

LA MOSTRA “ATTRAVERSAMENTI” ALLESTITA AL CIVICO MUSEO DELLA GUERRA PER LA PACE “DIEGO DE HENRIQUEZ” È STATA PROROGATA FINO A DOMENICA 18 MAGGIO

28 Aprile 2025

PROCLAMATI I VINCITORI DELLE OLIMPIADI BALCANICHE DI INFORMATICA A UDINE, PER LA PRIMA VOLTA DI SCENA IN ITALIA

PROCLAMATI I VINCITORI DELLE OLIMPIADI BALCANICHE DI INFORMATICA A UDINE, PER LA PRIMA VOLTA DI SCENA IN ITALIA

1 Ottobre 2025

Tolmezzo, mostra di tanti volti: sabato 11 ottobre 2025, in occasione della manifestazione “Il Filo dei Sapori”, in programma due visite guidate con la curatrice Giovanna Durì

Tolmezzo, mostra di tanti volti: sabato 11 ottobre 2025, in occasione della manifestazione “Il Filo dei Sapori”, in programma due visite guidate con la curatrice Giovanna Durì

7 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • “Venezia. It’s Christmas Time”:Piazza San Marco risplende tra luci, albero e lampadari di Murano
  • Mattinate e Serate Musicali Internazionali 2025-2026 XXV edizione: quinto concerto
  • FINCANTIERI MARINE GROUP RIDISEGNA IL PROGRAMMA CONSTELLATION PER RISPONDERE ALLE NUOVE ESIGENZE DELLA U.S. NAVY E RAFFORZA LA PARTNERSHIP STRATEGICA
  • UN’ETICA PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: SE NE PARLA AD ASOLO, TREVISO, CON L’ACADEMIA DEI RINNOVATI
  • TEATRO COMUNALE DI CORMONS “Belle Bolle” apre la rassegna “SiparioRagazzi”
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim