DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

ANALOGIE TRA L’OCEANIA E IL CARSO DALLO STUDIO DELLE PIETRE NUOVE POSSIBILI PROSPETTIVE

Inserito da Paolo Bencich | Feb 24, 2025 | Cultura | 0 |

ANALOGIE TRA L’OCEANIA E IL CARSO DALLO STUDIO DELLE PIETRE NUOVE POSSIBILI PROSPETTIVE

Nonostante la grande distanza tra l’Oceania e il Carso, attraverso l’elemento della pietra protagonista di rituali e portatrice di importanti poteri curativi o propiziatori si scopre come due civiltà si assomigliassero tanto nella considerazione di natura e cultura. Lo ha sottolineato la prof. Katja Hrobat Virloget dialogando con la prof. Emanuela Borgnino, durante la partecipata conferenza »La vita sociale delle pietre« organizzata nell’ambito del porgetto CAVE dal Comune di Duino Aurisina – Devin Nabrežina, con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione centrale difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile, Servizio geologico per la promozione del patrimonio geologico e della geodiversità (L.R. 15/2016) e la collaborazione dell’Associazione CASA C.A.V.E.

La proposta di questa possibile vicinanza nasce dagli studi effettuati dalle due eminenti studiose, introdotte e moderate dall’antropologa culturale Jasna Simoneta del comitato scientifico di Kamen: Katja Hrobat Virloget è vicepreside alla ricerca e direttrice del Dipartimento di antropologia e studi culturali, nonché professoressa associata presso la Facoltà di studi umanistici dell’Università del Litorale di Capodistria, specializzata in etnologia del patrimonio immateriale e delle migrazioni; Emanuela Borgnino, professoressa di Antropologia della Natura presso l’Università degli Studi di Torino, Visiting Scientist presso l’Okinawa Institute of Science and Technology e Visiting Scholar alla University of Hawaii di Mānoa, esperta di antropologia dell’Oceania.

La prof.ssa Emanuela Borgnino, in particolare, attraverso i suoi studi sulle culture native del Pacifico e il rapporto dell’essere umano con la pietra e con tutto ciò che lo circonda, ha rilevato che la »loro cultura è caratterizzata da una visione unitaria della natura viva e morta, tanto che neppure le pietre vengono considerate completamente inerti e perciò alcune vengono trattate con particolare riguardo«. La prof. Katja Hrobat Virloget ha illustrato le sue esperienze maturate durante le ricerche sul Carso, riportando analogie rilevate nei Balcani e altrove in Europa. »A volte la pietra accoglie le anime come una dimora, come accade con le lapidi degli stećki del Velebit. Oppure spesso, sotto forma di importanti monoliti, prende il nome di Baba, diventando anche un toponimo molto diffuso.«

Nel suo saluto inziale, l’Assessore alla Cultura del Comune di Duino Aurisina – Devin Nabrežina, Marjanka Ban, ha sottolineato il grandissimo successo del progetto CAVE che, alla sua seconda edizione, si conferma inostituibile strumento per la creazione di legami molto forti fra la comunità italiana e slovena, nonché per l’enorme impatto storico e sociale generato sul territorio.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteLA PALLACANESTRO TRIESTE TORNA AL PALATRIESTE: AL VIA LA VENDITA DEI BIGLIETTI PER IL DERBY CON LA NUTRIBULLET TREVISO
ProssimoLa certificazione per la parità di genere: webinar a cura della Camera di commercio Venezia Giulia

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

FESTIVAL MONDIALE DELL’ENO(SATIRA): IL NUOVO MODO DI RACCONTARE IL VINO SPOSTATO ALLA SOLA DOMENICA

FESTIVAL MONDIALE DELL’ENO(SATIRA): IL NUOVO MODO DI RACCONTARE IL VINO SPOSTATO ALLA SOLA DOMENICA

23 Aprile 2025

INGEGNERI, PROGETTISTI, SOFTWARISTI, CONSULENTI: IL 2 APRILE UNA DECINA DI REALTÀ AZIENDALI AL MERCOLEDÌ DEL PLACEMENT DELL’UNIVERSITÀ DI UDINE

INGEGNERI, PROGETTISTI, SOFTWARISTI, CONSULENTI: IL 2 APRILE UNA DECINA DI REALTÀ AZIENDALI AL MERCOLEDÌ DEL PLACEMENT DELL’UNIVERSITÀ DI UDINE

30 Marzo 2025

DEDICA INCONTRA: A PORDENONE, NEL CONVENTO DI SAN FRANCESCO, LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LA CASSETTA DELLE LETTERE PER I CARI ESTINTI”, IL NUOVO ROMANZO DELL’AUTRICE PORDENONESE LORENZA STROPPA

DEDICA INCONTRA: A PORDENONE, NEL CONVENTO DI SAN FRANCESCO, LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LA CASSETTA DELLE LETTERE PER I CARI ESTINTI”, IL NUOVO ROMANZO DELL’AUTRICE PORDENONESE LORENZA STROPPA

26 Marzo 2025

CASTELLO DI COLLOREDO, DUE GIORNI NEL “BESTIARIO” FRA TANE E INSTALLAZIONI: UN FINE SETTIMANA DI ANIMAZIONI PER GIOVANI E FAMIGLIE

CASTELLO DI COLLOREDO, DUE GIORNI NEL “BESTIARIO” FRA TANE E INSTALLAZIONI: UN FINE SETTIMANA DI ANIMAZIONI PER GIOVANI E FAMIGLIE

7 Febbraio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • R-INVASATI, TUTTI PAZZI PER LE PIANTE: NUOVO APPUNTAMENTO CON GLI APPASSIONATI DEL GIARDINAGGIO E ORTICOLTURA
  • INTITOLATA UFFICIALMENTE A ERNESTO ILLY NEL GIORNO DEL CENTENARIO DALLA NASCITA LA ROTONDA NEI PRESSI DI VIA FLAVIA ATTIGUA ALL’OMONIMO STABILIMENTO
  • ESTATE A MIRAMARE
  • Il Farra ChitarrEnsemble in concerto con “Corde d’Estate. Ciak, si suona”: il 23 luglio nella storica corte Marco d’Aviano a Gradisca d’Isonzo un viaggio in musica tra i grandi classici del cinema
  • Il progetto Terra d’Arte porta da Col Vetoraz le sculture lignee di Arianna Gasperina
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim