DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

ATTIVITÀ FISICA E MALATTIE POLMONARI: L’UNIVERSITÀ DI UDINE CERCA VOLONTARI PER UN PROGETTO DI RICERCA

Inserito da Paolo Bencich | Feb 25, 2025 | Cultura | 0 |

ATTIVITÀ FISICA E MALATTIE POLMONARI: L’UNIVERSITÀ DI UDINE CERCA VOLONTARI PER UN PROGETTO DI RICERCA

Il Dipartimento di Medicina dell’Università di Udine cerca volontari per un progetto di ricerca sull’attività fisica e le malattie polmonari croniche. Il progetto scientifico, finanziato dal ministero dell’Università e della Ricerca con fondi Pnrr, servirà a comprendere meglio le limitazioni legate all’esercizio fisico nei pazienti con malattie polmonari croniche.

Si cercano uomini e donne tra i 50 e i 70 anni sani, ovvero privi di malattie respiratorie, cardiovascolari, neurologiche e oste-arto-muscolari. Questi soggetti sani “di controllo” saranno utili per raccogliere dati di confronto con quelli ottenuti sui pazienti malati. I volontari avranno così l’opportunità non soltanto di contribuire alla ricerca, ma anche di ricevere una valutazione approfondita e gratuita del proprio stato di salute fisica.

I volontari dovranno sottoporsi a due visite nel laboratorio di Fisiologia dell’Esercizio del dipartimento di Medicina dell’ateneo. La prima visita consisterà in una visita medica e un test da sforzo cardiopolmonare su cicloergometro, mentre la seconda visita sarà un test di valutazione a riposo o durante esercizi di bassa intensità.

I volontari avranno la possibilità di accedere gratuitamente ai test per valutare la propria condizione fisica tramite una visita medica di screening, la misurazione della massa magra e grassa, la valutazione della massima potenza aerobica e di altre variabili della capacità di esercizio e l’analisi delle capacità dei sistemi respiratorio, cardiovascolare e muscolare.

L’utilizzo dei dati sarà anonimo e ogni individuo riceverà un report con i propri risultati individuali. I volontari non saranno sottoposti ad alcuna misurazione invasiva o dannosa: i ricercatori utilizzeranno strumenti come maschere e boccagli per il consumo di ossigeno, impedenziometri, metabolimetri, ecografi, elettrocardiografi e strumenti ottici per la valutazione dell’ossigenazione muscolare.

Per candidarsi o ricevere informazioni in merito al progetto è possibile contattare il team di fisiologia dell’esercizio dell’Università di Udine via whatsapp al numero 3933692170 o via email scrivendo a [email protected]

Condividere:

Valutare:

PrecedenteAssociazione Allevatori Fvg: parte l’indagine sulle emissioni climalteranti delle bovine da latte
ProssimoAltri tre eventi d’arte per la nuova edizione di Altrememorie

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

“METAMORFOSI: RACCONTI DI FUOCHI E METALLI”: la Centa dei Conti di Maniago accoglierà lo spettacolo corale ispirato alle origini della metallurgia

“METAMORFOSI: RACCONTI DI FUOCHI E METALLI”: la Centa dei Conti di Maniago accoglierà lo spettacolo corale ispirato alle origini della metallurgia

27 Agosto 2025

PORDENONELEGGE JUNIOR/YOUNG: GRANDI FIRME PER I GIOVANI LETTORI

PORDENONELEGGE JUNIOR/YOUNG: GRANDI FIRME PER I GIOVANI LETTORI

26 Agosto 2025

BIBLIOTECA CIVICA A. HORTIS: SOSPESO TEMPORANEAMENTE IL SERVIZIO DI PRESTITO DEI VOLUMI

BIBLIOTECA CIVICA A. HORTIS: SOSPESO TEMPORANEAMENTE IL SERVIZIO DI PRESTITO DEI VOLUMI

27 Agosto 2025

Gorizia celebra Alda Merini con la mostra “La pazza della porta accanto” con ingresso gratuito

Gorizia celebra Alda Merini con la mostra “La pazza della porta accanto” con ingresso gratuito

24 Aprile 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Celebrazione della “Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento TEDESCHI
  • Olivier Guez presenta “Mesopotamia” (La nave di Teseo) all’Antico Caffè San Marco
  • FESTIVAL I MILLE OCCHI: “Death of Dracula” vince il Concorso Internazionale Cinema sul Cinema
  • Confagricoltura Fvg: gravi danni per il maltempo alle colture di Medea e dintorni
  • “SEM – SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ”: VENERDÌ 19 SETTEMBRE ALLE ORE 17 ALLA SALA DEL RIDOTTO DEL TEATRO VERDI INTRATTENIMENTO CON SKETCH E MUSICA IN COMPAGNIA DI FURIAN & MAXINO, SPETTACOLO APERTO A TUTTA LA CITTADINANZA
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim