DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

MERCOLEDÌ 26 FEBBRAIO ALLE ORE 18 NELLO SPAZIO FORUM DEL MUSEO LETS PRESENTAZIONE DEL LIBRO “CONFESSIONI DI UN MARKETER. LE LOGICHE PUBBLICITARIE DI FACEBOOK E INSTAGRAM” DI ENRICO MARCHETTO

Inserito da Paolo Bencich | Feb 25, 2025 | Cultura | 0 |

MERCOLEDÌ 26 FEBBRAIO ALLE ORE 18 NELLO SPAZIO FORUM DEL MUSEO LETS PRESENTAZIONE DEL LIBRO “CONFESSIONI DI UN MARKETER. LE LOGICHE PUBBLICITARIE DI FACEBOOK E INSTAGRAM” DI ENRICO MARCHETTO

Il potere della manipolazione è un tema ricorrente in letteratura: anche chi conosce solo lo show televisivo ricorda il “grande fratello” di 1984, il romanzo distopico di George Orwell, il cui potere manipolativo giunge ad alterare la coscienza stessa della persona, la sua stessa percezione della verità. Non tutti, invece, ricordano Hassan-i Sabbāh, il capo della setta ismailita degli hashshashin (da cui la parola “assassino”), protagonista dello straordinario Alamut dello scrittore sloveno triestino Vladimir Bartol che, a sua volta, mette al centro il tema della manipolazione.

Da questo ordine di riflessioni e da suggestioni colte leggendo proprio il romanzo di Bartol, parte Enrico Marchetto in questa sua nuova indagine sul mondo del marketing social dove, da esperto del settore – con vent’anni di esperienza lavorativa sulle piattaforme di Meta (Facebook e Instagram) – ci invita a prestare attenzione: empatia, persuasione o manipolazione? Che cosa ci spinge a mettere un like sotto un post, a condividere un contenuto social, a comperare un prodotto o a partecipare a un evento – anche culturale – pubblicizzato da quel contenuto?

Che riflesso ha tutto ciò sulle nostre scelte politiche ed etiche? La scrittura coinvolgente di Marchetto che mescola autobiografia e riflessioni personali ai dati tecnici e alla conoscenza del marketing, guida il lettore ad esplorare le strategie che catturano l’attenzione di tutti, utilizzano i nostri dati e indirizzano le nostre scelte, insinuandosi nella nostra vita con il messaggio giusto al momento giusto.

Una narrazione su come la nostra empatia e le nostre emozioni vengano variamente utilizzate per indirizzare i comportamenti di chi vive ogni giorno i social network, in un corpo a corpo, più o meno consapevole, con sua Intelligenza Artificiale l’Algoritmo.

A conversare con l’autore saranno Riccardo Cepach, referente di Museo LETS, e Cristina Fenu, co-curatrice del Museo e responsabile della Comunicazione e Promozione biblioteche e musei letterari.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Enrico Marchetto vive a Trieste e insegna Strategie Digitali all’Università di Udine. Ha fondato una delle prime agenzie in Italia a occuparsi di advertising su Facebook e Instagram. Al suo debutto con un saggio, per Apogeo è già autore di Marketing in un mondo digitale (2018) e Facebook e Instagram: strategie per una pubblicità che funziona (2019).

Museo LETS – Letteratura Trieste
p.zza A. Hortis, 4 – Trieste
info [email protected] | 040 6757240
https://lets.trieste.it/ita/
fb ig @letteraturatrieste

Condividere:

Valutare:

PrecedenteGIOVEDÌ 27 FEBBRAIO ALLE ORE 18 NELLO SPAZIO FORUM DEL MUSEO LETS PRESENTAZIONE DEL LIBRO “COME SI UCCIDE UN GENTILUOMO” DI TULLIO AVOLEDO
ProssimoVENERDÌ 28 FEBBRAIO ALLE ORE 17 ALLA BIBLIOTECA CIVICA “ATTILIO HORTIS” PRESENTAZIONE DEL LIBRO “FEMME FATALE” ALLA PRESENZA DELL’AUTORE, FABRIZIO CASU

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

Doppio omaggio a Omero Antonutti lunedì 22 settembre: con una mostra fotografica alla Casa del Cinema a la proiezione del film “Alessandro il Grande” al Teatro Miela

Doppio omaggio a Omero Antonutti lunedì 22 settembre: con una mostra fotografica alla Casa del Cinema a la proiezione del film “Alessandro il Grande” al Teatro Miela

19 Settembre 2025

Museo archeologico nazionale di Venezia: IL CORTILE DELL’AGRIPPA RIAPRE ALLA CITTÀ

Museo archeologico nazionale di Venezia: IL CORTILE DELL’AGRIPPA RIAPRE ALLA CITTÀ

5 Maggio 2025

Aspettando “Un mare di archeologia”: alla Libreria Ubik Tergesteo di Galleria Tergesteo a Trieste la presentazione del libro “Medi@Evo. L’età di mezzo nei media italiani” di Marco Brando

Aspettando “Un mare di archeologia”: alla Libreria Ubik Tergesteo di Galleria Tergesteo a Trieste la presentazione del libro “Medi@Evo. L’età di mezzo nei media italiani” di Marco Brando

26 Maggio 2025

DAL MIRS ALL’AMERIGO VESPUCCI, CON IL GIOCO DEL TELEGRAFO IL MUSEO SI COLLEGA CON LA NAVE PIÙ FAMOSA AL MONDO

DAL MIRS ALL’AMERIGO VESPUCCI, CON IL GIOCO DEL TELEGRAFO IL MUSEO SI COLLEGA CON LA NAVE PIÙ FAMOSA AL MONDO

10 Aprile 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • PALLANUOTO SERIE A1 FEMMINILE – QUINTA GIORNATA DI CAMPIONATO: TRIESTE SI FERMA IN LIGURIA, IL RAPALLO VINCE PER 16-9
  • I convocati per Triestina-Union Brescia
  • CASARSA CELEBRA PASOLINI: DOMENICA E LUNEDÌ DUE GIORNI FRA MEMORIA, ARTE E NUOVE VISIONI
  • ARCS, DAL PRIMO NOVEMBRE ONLINE MOBI, PIATTAFORMA PER LA MOBILITÀ COMPENSATIVA
  • I CAMPIONI DELLA CUCINA DI PORDENONE ARTANDFOOD YOUNG PREMIATI DAL CAMPIONE DELLO SPORT ANTONIO CABRINI
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim