DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

I giorni dell’abbandono di Elena Ferrante portato in scena da Gaia Saitta 6, 7, 8 marzo a Teatro Contatto / Udine

Inserito da Paolo Bencich | Mar 6, 2025 | Spettacoli ed Eventi | 0 |

I giorni dell’abbandono di Elena Ferrante portato in scena da Gaia Saitta 6, 7, 8 marzo a Teatro Contatto / Udine

“Un giorno d’aprile, subito dopo pranzo, mio marito annunciò che voleva lasciarmi”

Gaia Saitta, drammaturga, regista, attrice, formatasi in Italia e da anni attiva in Belgio, dove è artista associata al Théâtre National Wallonie-Bruxelles, porta in scena Les jours de mon abandon / I giorni dell’abbandonoispirato all’omonimo romanzo di Elena Ferrante. Dopo il successo al Piccolo Teatro di Milano, lo spettacolo Les jours de mon abandon / I giorni dell’abbandonocoproduzione internazionale del CSS approda dal 6 all’8 marzo ore 20.30 al Teatro Palamostre di Udine per la Stagione Teatro Contatto.

Nell’Italia di fine anni ’90, Olga è una madre e una moglie devota. Un giorno suo marito la lascia. Tutto è da ricostruire, a cominciare dalle parole. Mentre Olga si muove tra i resti di una casa, entriamo nel suo spazio fisico e mentale. Accompagnata dai suoi figli e dal suo cane Vitesse, Gaia Saitta incarna questa donna capace di rinascere, finalmente libera, scandalosa e potente.

Les jours de mon abandon / I giorni dell’abbandono è un’opera dirompente sul potere emancipatore della rabbia e della follia.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteDal 6 marzo il musical SAPORE DI MARE diretto da Maurizio Colombi, con Fatima Trotta e Paolo Ruffini al Teatro Rossetti di Trieste
ProssimoIl 6 e 7 marzo va in scena alla Sala Bartoli del Teatro Rossetti di Trieste un commovente testo di Gianni Guardigli, “Il dio dell’acqua” interpretato da Daniela Giovanetti e per la regia di Alessandro Di Murro

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

La voce del reale con Alma Mileto, a Gorizia e Nova Gorica

La voce del reale con Alma Mileto, a Gorizia e Nova Gorica

15 Aprile 2025

Al BASE Club Experience sabato 14 giugno arriva Giorgia Moss: Dj, producer e cantante italiana di fama internazionale

Al BASE Club Experience sabato 14 giugno arriva Giorgia Moss: Dj, producer e cantante italiana di fama internazionale

12 Giugno 2025

CARLO PODDIGHE / FRANK SINUTRE: DOPPIO CONCERTO AL TEATRO MIELA

CARLO PODDIGHE / FRANK SINUTRE: DOPPIO CONCERTO AL TEATRO MIELA

6 Febbraio 2025

Si rinnova la collaborazione prestigiosa e di lunga data che lega il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia a Generali

Si rinnova la collaborazione prestigiosa e di lunga data che lega il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia a Generali

18 Aprile 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • R-INVASATI, TUTTI PAZZI PER LE PIANTE: NUOVO APPUNTAMENTO CON GLI APPASSIONATI DEL GIARDINAGGIO E ORTICOLTURA
  • INTITOLATA UFFICIALMENTE A ERNESTO ILLY NEL GIORNO DEL CENTENARIO DALLA NASCITA LA ROTONDA NEI PRESSI DI VIA FLAVIA ATTIGUA ALL’OMONIMO STABILIMENTO
  • ESTATE A MIRAMARE
  • Il Farra ChitarrEnsemble in concerto con “Corde d’Estate. Ciak, si suona”: il 23 luglio nella storica corte Marco d’Aviano a Gradisca d’Isonzo un viaggio in musica tra i grandi classici del cinema
  • Il progetto Terra d’Arte porta da Col Vetoraz le sculture lignee di Arianna Gasperina
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim