DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

CIRCOLO DELLA CULTURA E DELLE ARTI: Sala Tartini del Conservatorio di Trieste terzo appuntamento della rassegna Percorsi cameristici per giovani talenti

Inserito da Paolo Bencich | Mar 7, 2025 | Senza categoria | 0 |

CIRCOLO DELLA CULTURA E DELLE ARTI: Sala Tartini del Conservatorio di Trieste terzo appuntamento della rassegna Percorsi cameristici per giovani talenti

Martedì 11 marzo alle 20.30 “Capolavori cameristici”, terzo appuntamento della rassegna Percorsi cameristici per giovani talenti

Martedì 11 marzo 2025, ore 20.30
Sala Tartini del Conservatorio di Trieste, Via Ghega, 12

Capolavori cameristici

Presentazione a cura di Margherita Canale

Sara Schisa violino
Bruno Sebastian Sebastianutto pianoforte

PROGRAMMA

JOHANNES BRAHMS
(1833-1897)
Sonata per violino e pianoforte n.1 in sol maggiore, op.78
Vivace ma non troppo
Adagio
Allegro molto moderato

LUDWIG VAN BEETHOVEN
(1770-1827)
Sonata per violino e pianoforte n.9 in la maggiore, op.47 “A Kreutzer”
Adagio sostenuto – Presto
Andante con variazioni
Finale: Presto

SARA SCHISA, nata nel 2003, ha inizialo lo studio del violino con Armin Sešek, a Lubiana. Ha frequentato corsi di perfezionamento con Stefan Milenković, Lukas Hagen, Itzhak Rashkovsky e Ani Schnarch del Royal College of Music di Londra, nonché con Elisabetta Garetti, Sonig Tchakerian, ha frequentato l’Accademia Perosi di Biella, sotto la guida di Pavel Berman e l’Academy Milano Music Master School nella classe di Yulia Berinskaya.  Ha conseguito il Diploma accademico di primo livello al Conservatorio di Trieste, con lode e menzione d’onore. Prosegue attualmente gli studi al Conservatorio Tartini, dove frequenta il Biennio superiore di secondo livello, nella classe di Sinead Nava. Ha vinto oltre 20 concorsi nazionali e internazionali e ha partecipato a numerose trasmissioni Radiotelevisive. Si è esibita come solista con prestigiose orchestre.  

BRUNO SEBASTIAN SEBASTIANUTTO, nato a Udine nel 1992 in una famiglia di musicisti, ha iniziato lo studio del pianoforte con la madre. Nel 2012 ha conseguito il diploma con il massimo dei voti al Conservatorio di Udine. Ha seguito i corsi di perfezionamento dell’Accademia Santa Cecilia di Bergamo e dell’Accademia Internazionale Musicale di Roma con Konstantin Bogino, Laura Pietrocini, Fabiano Casanova, Vladimir Ogarkov e Svetlana Bogino. Ha frequentato diverse masterclass con Daniel Rivera, Juris Zvikovs, Andrea Lucchesini, Massimiliano Ferrati, Giovanni Sollima. Ha vinto il secondo premio al Concorso Accademia Giovani di Roma. Tiene regolarmente concerti in Italia e all’estero sia come solista che in varie formazioni da camera.

Il DUO SCHISA-SEBASTIANUTTO segue attualmente il corso di musica da camera della prof. Alessandra Carani al Conservatorio Tartini.

Ingresso gratuito. È consigliata la prenotazione telefonica al numero 040 6724911

Condividere:

Valutare:

PrecedenteSoroptimist Club Pordenone: nuove frontiere per il 2025 tra solidarietà, innovazione e welfare
ProssimoKINOATELJE GORIZIA: SABATO 8 MARZO LA PASSEGGIATA CINEMATOGRAFICA DEDICATA ALL’ATTRICE GORIZIANA NORA GREGOR

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

TRIESTINA CALCIO: CONFERENZA STAMPA DEL PRESIDENTE BEN ROSENZWEIG

TRIESTINA CALCIO: CONFERENZA STAMPA DEL PRESIDENTE BEN ROSENZWEIG

24 Febbraio 2025

PER “QUANTO VALE UN PETALO?” SABATO 7 GIUGNO A VOLČJI GRAD (Komen, Slo) camminata naturalistica nei boschi e degustazione

PER “QUANTO VALE UN PETALO?” SABATO 7 GIUGNO A VOLČJI GRAD (Komen, Slo) camminata naturalistica nei boschi e degustazione

4 Giugno 2025

Aerowaves Spring Forward Festival 2025: a Goriza e Nova Gorica quattro giorni dedicati alla danza contemporanea emergente in Europa

Aerowaves Spring Forward Festival 2025: a Goriza e Nova Gorica quattro giorni dedicati alla danza contemporanea emergente in Europa

2 Aprile 2025

GRANDE MUSICA E CINEMA DI QUALITÀ A TRIESTE ESTATE 2025: gli eventi dall’8 al 10 luglio

GRANDE MUSICA E CINEMA DI QUALITÀ A TRIESTE ESTATE 2025: gli eventi dall’8 al 10 luglio

4 Luglio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Bando delle Professioni Sanitarie per iscrizione al Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria UNITS
  • Andar per Ville & Castelli fra natura e cultura: alla scoperta della Casaforte Il Bergum, del Castello di Prampero e di Villa Gallici Deciani
  • TRA CIELO E PIETRA: IN PARTENZA LA SPEDIZIONE SPELEOLOGICA “MONTENEGRO 2025” DELLA COMMISSIONE GROTTE EUGENIO BOEGAN
  • FINO A DOMENICA 24 AGOSTO A OPICINA LA TRADIZIONALE FESTA DI SAN BARTOLOMEO
  • Vacanze open air con gli amici a quattro zampe: le migliori strutture pet friendly in Italia
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim