DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

Circolo della Cultura e delle Arti: alla sala conferenze “Bobi Bazlen” di Palazzo Gopcevich la presentazione del volume “Il potere delle immagini. Un’eredità per le future generazioni” di Claudio de Polo-Saibanti

Inserito da Paolo Bencich | Mar 8, 2025 | Cultura | 0 |

Circolo della Cultura e delle Arti: alla sala conferenze “Bobi Bazlen” di Palazzo Gopcevich la presentazione del volume “Il potere delle immagini. Un’eredità per le future generazioni” di Claudio de Polo-Saibanti

Venerdì 14 marzo 2025, ore 17.00

Sala conferenze “Bobi Bazlen” di Palazzo Gopcevich, Via Rossini n. 4

Presentazione del volume: Il potere delle immagini. Un’eredità per le future generazioni, di Claudio de Polo-Saibanti (autore), Rossella Scalise

Interviene: il Commendatore Claudio de Polo-Saibanti

Presenta: l’avv. Sergio Pacor, direttore della Sezione Arti Visive del CCA

Il potere delle immagini è un viaggio intimo e appassionato nelle memorie del Commendatore Claudio de Polo-Saibanti, attraverso una vita ricca di esperienze, legami familiari e profonde riflessioni personali. Nelle pagine di questa autobiografia, de Polo ci porta nel cuore del suo forte legame con le origini e con il contesto storico e culturale che ha forgiato la sua famiglia, evocando la sua esperienza di padre e marito in un ritratto sincero e autentico.
Ma la storia di de Polo va oltre la sfera personale, toccando le sue grandi passioni: la cultura, la fotografia e il profondo impegno verso la storica azienda Alinari, la più antica istituzione fotografica al mondo, a cui ha dedicato anni di lavoro per salvaguardarne il prezioso patrimonio. Attraverso Alinari, de Polo esplora l’evoluzione della fotografia, non solo come arte, ma come potente strumento di memoria collettiva.
Il libro è anche uno sguardo sulla ricerca spirituale e filosofica dell’autore, un mosaico di incontri e riflessioni che rendono omaggio al potere delle immagini e dei legami familiari, ricordandoci il valore eterno della storia e delle radici. Una celebrazione della cultura e dell’eredità che desideriamo lasciare alle future generazioni.

Claudio de Polo-Saibanti  – (Genova, 1941) è stato un importante dirigente e imprenditore. Ha iniziato la sua carriera nel 1963 alla Stock S.p.A., diventando Consigliere Delegato nel 1976. Dal 1984 al 2022 è stato Presidente della Fratelli Alinari, dove ha notevolmente ampliato il patrimonio fotografico e fondato a Firenze il Museo Nazionale di Storia della Fotografia (MNAF). Ha ricoperto importanti ruoli in varie istituzioni culturali (il Mulino a Bologna, l’associazione Civita a Roma).
Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui Commendatore al merito della Repubblica italiana (1977) e Chevalier de l’Ordre des Arts et des Lettres (2016). Ha lasciato un’impronta indelebile nel campo della fotografia e della cultura, valorizzando il patrimonio artistico italiano a livello mondiale.
Il suo impegno continua a essere un esempio di dedizione alla conservazione e alla diffusione della storia e dell’arte.

Entrata libera fino ad esaurimento dei posti disponibili in sala

Condividere:

Valutare:

PrecedenteTriestina Calcio: dichiarazione ai media a seguito della sentenza del TFN
ProssimoPizzul: Fedriga, gli dedicheremo tappa del Giro d’Italia in Fvg

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

SABATO 12 LUGLIO ALLE ORE 11 E MERCOLEDÌ 16 LUGLIO ALLE ORE 16 VISITE GUIDATE ALLA MOSTRA “IN VIAGGIO CON CASANOVA. L’APPRODO A TRIESTE”

SABATO 12 LUGLIO ALLE ORE 11 E MERCOLEDÌ 16 LUGLIO ALLE ORE 16 VISITE GUIDATE ALLA MOSTRA “IN VIAGGIO CON CASANOVA. L’APPRODO A TRIESTE”

10 Luglio 2025

Triestebookfest – L’isola che non c’è – storie, persone e altri luoghi immaginari: GLI APPUNTAMENTI DI LUNEDì 28 E MARTEDì 29 APRILE

Triestebookfest – L’isola che non c’è – storie, persone e altri luoghi immaginari: GLI APPUNTAMENTI DI LUNEDì 28 E MARTEDì 29 APRILE

24 Aprile 2025

Milano omaggia Zoran Mušič: un viaggio nella memoria e nell’arte dell’artista sloveno

Milano omaggia Zoran Mušič: un viaggio nella memoria e nell’arte dell’artista sloveno

19 Febbraio 2025

SAPERI IN VIAGGIO, A PRATO CARNICO MERCALLI E GRIMAZ PER PARLARE DI CLIMA, RISCHI E FUTURO

SAPERI IN VIAGGIO, A PRATO CARNICO MERCALLI E GRIMAZ PER PARLARE DI CLIMA, RISCHI E FUTURO

27 Maggio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • PRESENTATA LA PRIMA EDIZIONE DEL “TRIESTE TRUE CRIME” CHE SI TERRA’ IL 7 E 8 NOVEMBRE 2025
  • Il “lago segreto” della Lombardia che non dorme mai: al via la quinta stagione del Winter Glamping tra natura e comfort di lusso
  • RUGBISTI IN BARCA A VELA: LA PARTECIPAZIONE ALLA BARCOLANA DI FIR IN VISTA DI ITALIA-AUSTRALIA
  • John Stowell & Marko Cepak 4et in concerto all’Antico Caffè San Marco
  • Campionato U18 maschile: al via la regular season 2025/2026
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim