DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

IL PICCOLO PRINCIPE di Antoine de Saint-Exupéry, diretto da Stefano Genovese, in scena al Teatro Rossetti di Trieste

Inserito da Paolo Bencich | Mar 9, 2025 | Spettacoli ed Eventi | 0 |

IL PICCOLO PRINCIPE di Antoine de Saint-Exupéry, diretto da Stefano Genovese, in scena al Teatro Rossetti di Trieste

Il piccolo principe” dalla celeberrima favola di Saint Exupéry diventa teatro, prodotto da Razmataz Live e diretto da Stefano Genovese, e approda al politeama Rossetti, martedì 11 marzo per una doppia recita, alle ore 18 e alle 21 e invece il 12 marzo alle 9.30 per la gioia dei bambini delle scuole.

Lo show è una rappresentazione unica nel suo genere, che si snoda attraverso gli innumerevoli linguaggi che la narrazione, la musica, il canto, la scenografia e, più in generale, la performance offrono. In equilibrio tra prosa, musical, nouveau cirque e installazione, ogni significato, ogni personaggio, ogni snodo della vicenda attinge al codice più adatto ad arrivare allo spettatore.

“IL PICCOLO PRINCIPE” vanta un cast creativo interessante: Stefano Genovese (Regia), Carmelo Giammello (Scene), Paolo Silvestri (Direzione e arrangiamenti musicali), Guido Fiorato (Costumi) e Giovanni Pinna (Disegno luci). Fedele allo stile dell’opera originale, Stefano Genovese ha deciso di non lasciare alle parole il ruolo centrale, ma di affidare il racconto all’immaginazione, traducendolo in un’esperienza evocativa che solo il teatro, per sua stessa natura, è in grado di restituire.

Le verità sono semplici e diventano assolute proprio in virtù della loro essenzialità. Le immagini – come sosteneva lo stesso Antoine de Saint-Exupéry – aiutano a non dimenticare, a rendere reale ciò che, se fosse solo raccontato, non sarebbe creduto. Un pensiero molto attuale, estremamente all’avanguardia in un’epoca in cui ancora la fotografia era agli albori, quasi a predire l’importanza che essa, un secolo dopo, avrebbe iniziato ad avere nelle vite di ciascuno di noi.

«Tutti gli adulti sono stati bambini una volta. Ma pochi di essi se ne ricordano»

“IL PICCOLO PRINCIPE” è una storia che tutti conoscono ma nessuno ricorda, quasi a provare che quanto dice il suo autore corrisponde a verità: gli adulti non pensano mai alle cose veramente importanti. E quali sono queste cose? Quelle che si imparano da piccoli e che si dimenticano una volta diventati grandi. Spetta proprio al Piccolo Principe, eterno bambino, rinfrescare a tutti la memoria.

Pubblicato nel 1943, “IL PICCOLO PRINCIPE” è un racconto senza tempo, che ha incantato grandi e piccini per generazioni. È il libro più tradotto dopo la Bibbia (oltre 500 lingue e dialetti) e ha venduto più di 200 milioni di copie in tutto il mondo (19 milioni solo in Italia), tanto da meritarsi di essere inserito da “Le Monde” tra i migliori libri del XX secolo. Un’opera fortemente trans-mediale, che negli anni è stata adattata e declinata in innumerevoli forme, dai fumetti, ai film, dalle serie animate al balletto.

Biglietti sono ancora disponibili presso i punti vendita e nei circuiti consueti del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia: www.ilrossetti.vivaticket.itInformazioni sono disponibili sul sito www.ilrossetti.it e al tel 040.3593511.

IL PICCOLO PRINCIPE

Alessandro Stefanelli/Gabriele Tonti (Principe)

Davide Paciolla (Aviatore)

Claudia Portale (Rosa)

Matteo Prosperi (Re/Prim’attore/Geografo)

Giulio Lanfranco (Uomo d’affari/Ubriacone)

Vittorio Catelli (Lampionaio)

Ludovico Cinalli (Volpe)

Condividere:

Valutare:

PrecedenteVela: la Ottanta del Circolo Nautico Santa Margherita, prima lunga del Trofeo Caorle X2 XTutti 2025
Prossimo“Riot Act”di Alexis Gregory in scena alla Sala Bartoli del Teatro Rossetti di Trieste

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

Voci senza confini: i Freevoices e Moni Ovadia insieme sul palco del Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Voci senza confini: i Freevoices e Moni Ovadia insieme sul palco del Teatro Nuovo Giovanni da Udine

6 Giugno 2025

ULTIMO APPUNTAMENTO del  FESTIVAL EMOZIONE E LAVORO, L’EMOZIONE DELLA GRANDE MUSICA NEI LUOGHI DELL’ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE 

ULTIMO APPUNTAMENTO del  FESTIVAL EMOZIONE E LAVORO, L’EMOZIONE DELLA GRANDE MUSICA NEI LUOGHI DELL’ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE 

8 Luglio 2025

ORLANDO NON FA SUONARE IL CORNO spettacolo sul ciclista OTTAVIO BOTTECCHIA con KALUS MARTINI al TEATRO STABILE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

ORLANDO NON FA SUONARE IL CORNO spettacolo sul ciclista OTTAVIO BOTTECCHIA con KALUS MARTINI al TEATRO STABILE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

11 Maggio 2025

Cinemazero: programmazione da giovedì 13 marzo a mercoledì 19 marzo 2025

Cinemazero: programmazione da giovedì 13 marzo a mercoledì 19 marzo 2025

11 Marzo 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • ARRIVA LA 25ª SAGRA DAS CARTUFULAS, 9 E 10 AGOSTO A PRIUSO DI SOCCHIEVE
  • CON IL SERVIZIO “SEGUIMI” LA POSTA TI RAGGIUNGE ANCHE IN VACANZA
  • SERATE D’ESTATE IN VAL ROSANDRA
  • Il nuovo tour del cantautore triestino PUNTiNO, SOLOinsieme farà tappa il 15 luglio a Villa Prinz a Trieste
  • CA VA E TAKE FIVE JR VINCONO TRA GLI ORC LA SETTIMANA VELICA INTERNAZIONALE DELL’ADRIACO
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim