DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

CHIUDE CON OLTRE 3 MILA VISITE MIND THE GAP, PER IL FINISSAGE UN INCONTRO SU STEREOTIPI COLLETTIVI RAZZISTI DI MATRICE COLONIALE

Inserito da Paolo Bencich | Mar 13, 2025 | Cultura | 0 |

CHIUDE CON OLTRE 3 MILA VISITE MIND THE GAP, PER IL FINISSAGE UN INCONTRO SU STEREOTIPI COLLETTIVI RAZZISTI DI MATRICE COLONIALE

Oltre 3 mila visitatori in appena tre mesi. Bilancio più che positivo per “Come costruisci le immagini dell’altro?, la mostra ospitata a Casa Cavazzini a Udine e realizzata da Altreforme in collaborazione con il Comune di Udine nell’ambito dell’ottava edizione di Mind The Gap.

E proprio domenica 16 marzo, ultimo giorno di apertura dell’esposizione curata da Lorenzo Lazzari, Altreforme ha voluto salutare il suo pubblico con un incontro-dialogo tra Invernomuto, artisti di una delle video installazioni in mostra, e Mackda Ghebremariam Tesfaú, dottoressa di ricerca in Sociologia e ricercatrice indipendente.

Alle 11, sempre a Casa Cavazzini, infatti, partendo dagli spunti offerti dall’esposizione e, in particolare, dall’opera di Invernomiuto MALÙ – Lo Stereotipo della Venere Nera in Italia [censored], 2015 (Video HD, colore, suono, 30′ 8”), si avvierà una riflessione “post coloniale” sull’uso di linguaggi visivi e verbali.

Partendo dagli esiti delle Guerre napoleoniche, passando dalle esibizioni della cosiddetta “Venere ottentotta” nel XIX secolo, ma anche per il colonialismo fascista in Abissinia, il cinema e la televisione italiana dagli anni Sessanta in poi, e arrivando quindi allo scandalo “Rubygate”, l’opera analizza la costruzione dell’immagine del corpo nero femminile nella società italiana. Attraverso il montaggio critico, Invernomuto restituisce queste immagini nella forma di un video-saggio che evidenzia il perpetuarsi nelle decadi di stereotipi collettivi razzisti di matrice coloniale.

La partecipazione all’incontro è libera fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni: www.projectmindthegap.it.

Biografie

Invernomuto è il nome con cui Simone Bertuzzi (Piacenza, 1983) e Simone Trabucchi (Piacenza, 1982) collaborano dal 2003. Con base a Milano, Invernomuto è autore di progetti di ricerca articolati nel tempo e nello spazio, da cui derivano cicli di opere fra loro interconnesse. A partire da una base teorica comune, Invernomuto tende a ragionare in modo aperto e rizomatico, sviluppando differenti output che assumono la forma di immagini in movimento, suoni, azioni performative e progetti editoriali, nel contesto di una pratica definita dall’utilizzo tanto disperso quanto puntuale di media differenti. Entrambi gli artisti sviluppano inoltre linee di ricerca individuali, con i progetti musicali Palm Wine e STILL.

Tra le mostre recenti: ECHOES, Haus der Kunst, Monaco (2025); Panorama Monferrato, Castagnole (AT); Cabaret Voltaire, Zurigo (2024); Pinksummer, Genova (2023). Il loro lavoro è stato presentato a: Bourse de Commerce, Parigi (2024); Kunstmuseum Liechtenstein, Vaduz; MACRO, Roma (2022); Liverpool Biennial 2021 (2021), Galleria Nazionale, Roma; 58a Biennale di Venezia (2019); Tate, Londra; Manifesta 12, Palermo (2018).

Mackda Ghebremariam Tesfaú è dottoressa di ricerca in Sociologia e ricercatrice indipendente. Ha ricoperto ruoli di insegnamento in istituzioni di prestigio come l’Università di Padova, l’Università IUAV di Venezia, NYU Florence e Stanford Florence. Si occupa di studi decoloniali ed educazione antirazzista, con particolare attenzione all’intersezionalità tra razza, genere e classe. E’ curatrice presso Centrale Fies per la fellowship dedicata ad Agitu Ideo Gudeta.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteTal grandiôs Padilion de Serenissime: la mostra al Museo di Clauiano
ProssimoPi Greco Day all’Immaginario Scientifico di Trieste

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

CROCEVIE D’EUROPA, PRESENTATA LA SPECIAL EDITION GO!2025

CROCEVIE D’EUROPA, PRESENTATA LA SPECIAL EDITION GO!2025

29 Aprile 2025

UN ITALIANO SBAGLIATO Storia e percorsi di Pier Antonio Quarantotti Gambini: all’IRCI la presentazione della biografia di Mario Rizzarelli

UN ITALIANO SBAGLIATO Storia e percorsi di Pier Antonio Quarantotti Gambini: all’IRCI la presentazione della biografia di Mario Rizzarelli

9 Aprile 2025

Nel segno dell’aquila: il Friuli ricorda il Patriarca Bertrando

Nel segno dell’aquila: il Friuli ricorda il Patriarca Bertrando

29 Maggio 2025

ANALOGIE TRA L’OCEANIA E IL CARSO DALLO STUDIO DELLE PIETRE NUOVE POSSIBILI PROSPETTIVE

ANALOGIE TRA L’OCEANIA E IL CARSO DALLO STUDIO DELLE PIETRE NUOVE POSSIBILI PROSPETTIVE

24 Febbraio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • NELLA SEDE DI BATTELLO STAMPATORE LA MOSTRA FOTOGRAFICA “LA COLOMBA NEL BUIO” CON IMMAGINI E PAROLE DI GIORGETTA DORFLES 
  • MOLO VIII, AL VIA IL DIBATTITO PUBBLICO PREVISTO PER LEGGE SULLA PIÙ GRANDE OPERA DEL PORTO DI TRIESTE
  • Le immagini di Alanis Morissette a Villa Manin (UD) per il primo live di GO! 2025&Friends
  • Appuntamenti Nati per Leggere luglio 2025
  • FOLKSTONE in concerto a TRIESTE: il 27 giugno al TRISKELL CELTIC FESTIVAL
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim