DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

Certificazione del friulano: consegnati i primi attestati per il livello B

Inserito da Paolo Bencich | Mar 20, 2025 | Attualità | 0 |

Certificazione del friulano: consegnati i primi attestati per il livello B

Sono stati consegnati i primi attestati di certificazione della conoscenza della lingua friulana. La cerimonia è stata ospitata dalla sede dell’ARLeF – Agenzia regionale per la lingua friulana, e ha visto la partecipazione del suo presidente, Eros Cisilino; del direttore dell’Agenzia, William Cisilino; e di Massimo Duca, presidente della commissione d’esame.

«Cogliamo i primi importanti frutti di un ambizioso percorso iniziato alcuni anni fa e che era particolarmente atteso dal territorio: la certificazione linguistica per il livello B, ovvero il livello che maggiormente si interfaccia con il mondo del lavoro, con l’amministrazione pubblica e con la scuola. La certificazione è uno degli obiettivi principali ed essenziali delle leggi cardine su cui si fonda la promozione e la tutela della lingua friulana. Per questo primo successo desidero ringraziare la Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, con la brillante operosità dell’Assessorato guidato da Alessia Rosolen, e l’Università del Friuli, con il rettore Roberto Pinton che, in prima persona, ha messo in campo tutte le alte capacità del nostro ateneo. Non di meno vanno ringraziati i docenti e i partecipanti che hanno dimostrato una grande dedizione e un grande desiderio di conoscenza della nostra lingua. Con questo primo traguardo, si consolida la prospettiva verso la fascia alta delle migliori politiche linguistiche europee», ha sottolineato Eros Cisilino, presidente dell’ARLeF, in occasione della cerimonia di consegna degli attestati di certificazione. 

I dieci candidati che hanno superato l’esame – svoltosi lo scorso 27 novembre all’Università degli Studi di Udine – hanno affrontato quattro prove: innanzitutto la comprensione orale, fatta dall’ascolto di un audio a cui è seguito un test a risposta multipla; quindi è stata la volta della comprensione scritta, composta da tre diversi esercizi in cui i candidati hanno dovuto completare frasi con la parola corretta o fare dei collegamenti; in seguito si sono misurati con la produzione scritta di un tema di 500 parole su un argomento estratto a sorte; in conclusione hanno sostenuto un breve colloquio orale con i certificatori. Il buon esito dei test ha consentito loro di ricevere la certificazione per il livello B, ovvero “intermedio” secondo il QCER, il quadro comune di riferimento per la conoscenza delle lingue, scritta e parlata, adottato con Risoluzione del Consiglio d’Europa del novembre 2001, e che viene riconosciuto a livello internazionale per la valutazione delle competenze e capacità linguistiche.

I livelli per la lingua friulana sono quattro: A, elementare; il già citato B; C1, avanzato; C2 padronanza in situazioni complesse. 

Condividere:

Valutare:

PrecedenteUNIVERSITÀ DI UDINE: MASSIMO ROBIONY ESPERTO DEL TAVOLO TECNICO MINISTERIALE SULLE PATOLOGIE NEOPLASTICHE DELLA REGIONE TESTA-COLLO
ProssimoFiera della metalmeccanica di Hannover: anche quest’anno il COMET mette a disposizione un charter privato a 50 imprenditori del FVG

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

LA SECONDA EDIZIONE DI TEDxCONEGLIANO E’ IN ARRIVO IL 28 GIUGNO PRESSO L’AREA EX-ZANUSSI

LA SECONDA EDIZIONE DI TEDxCONEGLIANO E’ IN ARRIVO IL 28 GIUGNO PRESSO L’AREA EX-ZANUSSI

24 Giugno 2025

A Bassano nasce la Fondazione Stravarda: sociale, cultura e ambiente partendo dalla bicicletta

A Bassano nasce la Fondazione Stravarda: sociale, cultura e ambiente partendo dalla bicicletta

6 Novembre 2025

Muggia: arrivano i moduli provvisori propedeutici al rifacimento degli spogliatoi dello Zaccaria

Muggia: arrivano i moduli provvisori propedeutici al rifacimento degli spogliatoi dello Zaccaria

29 Luglio 2025

IN SCENA, NELLA SALA DEL CONSIGLIO DEL PALAZZO DELLE POSTE DI TRIESTE, IL QUINTO E ULTIMO APPUNTAMENTO DEL TEATRO FORUM

IN SCENA, NELLA SALA DEL CONSIGLIO DEL PALAZZO DELLE POSTE DI TRIESTE, IL QUINTO E ULTIMO APPUNTAMENTO DEL TEATRO FORUM

28 Maggio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • NELLA SEDE DELLA SOCIETÀ “MANLIO CECOVINI” CONFERENZA “RAPACI ALLO SBARAGLIO. L’IMPERO ASBURGICO DAL PUNTO DI VISTA UNGHERESE”
  • ITALIA-CINA, IL RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI UDINE MONTANARI A PECHINO CON IL MINISTRO BERNINI E LA CRUI PER RINFORZARE LA COLLABORAZIONE SCIENTIFICA
  • TRIESTE AIRPORT CONTINUA LA CRESCITA: RECRUITING DAY PER NUOVE ASSUNZIONI IN VISTA DELL’ESTATE 2026
  • Sfumature di Dolce Vita a Fiume 2025: la nuova tappa internazionale della mostra fotografica e pittorica dedicata all’anima italiana che parte da Trieste
  • POSTE ITALIANE SOSTIENE IN FRIULI VENEZIA GIULIA LA GIORNATA NAZIONALE DELLA COLLETTA ALIMENTARE
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim