DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

Latisana: l’idrovora Lame di illuminata con il tricolore per la Giornata mondiale dell’Acqua

Inserito da Paolo Bencich | Mar 20, 2025 | Attualità | 0 |

Latisana: l’idrovora Lame di illuminata con il tricolore per la Giornata mondiale dell’Acqua

L’idrovora Lame, situata tra Latisana e Precenicco, si è tinta con i colori della bandiera italiana in occasione della Giornata mondiale dell’acqua del 22 marzo. Questo simbolo della Bassa friulana, insieme ad altri 36 impianti, tutela oltre 300 km² di territorio sotto il livello del mare, garantendo sicurezza e vivibilità grazie al costante operato del Consorzio di bonifica pianura friulana. 

Alla cerimonia, organizzata dall’ente consortile nell’ambito dell’iniziativa promossa a livello nazionale dall’Anbi, sono intervenuti il presidente del Consiglio regionale, Mauro Bordin, i consiglieri Alberto Budai e Maddalena Spagnolo, la presidente del Consorzio Rosanna Clocchiatti, il direttore Armando Di Nardo e il vicedirettore Massimo Ventulini. “La sicurezza delle persone deve essere la priorità assoluta – ha dichiarato Bordin –. Quando un’infrastruttura è necessaria per proteggere vite umane, deve essere realizzata senza esitazioni. Le istituzioni hanno il dovere di agire con responsabilità e tempestività per garantire infrastrutture sicure ed efficienti”.  Bordin ha sottolineato l’impegno quotidiano dei lavoratori che si occupano della costruzione, manutenzione e sorveglianza di queste opere, evidenziando l’importanza della collaborazione tra enti locali, governo e tecnici. “Non possiamo permetterci ritardi o superficialità: la sicurezza è un investimento per il futuro di tutti”. 

“L’idrovora Lame è il “monumento simbolo” di un territorio, la Bassa friulana, dove insediamenti e attività sono resi possibili solo grazie all’azione Consorzio – spiega la presidente Clocchiatti -. Le opere di bonifica (impianti idrovori, arginature a mare e a fiume, rete artificiale di scolo) sono necessarie per proteggere importanti luoghi del patrimonio storico ed ambientale come Palmanova, Lignano e Aquileia, un territorio che a ben ragione è chiamato “la piccola Olanda” che ospita 27mila edifici civili e industriali, 98mila abitanti, circa 350mila turisti nel periodo estivo”.

L’ingegner Massimo Ventulini ha ripercorso la storia centenaria dell’idrovora, ricordando il regio decreto 855 che nel secolo scorso delimitò i 15 comprensori della Bassa friulana, tra cui quello di Lame, e le successive opere del Genio civile di Udine. Ha poi menzionato la legge sulla bonifica integrale del 1928 e l’istituzione del Consorzio nel 1929 ad opera del prefetto Mori. Soddisfazione è stata espressa anche dal sindaco di Latisana, Lanfranco Sette, che ha definito l’iniziativa “un’importante occasione per sensibilizzare sulla gestione delle risorse idriche, merito dell’attenzione e dell’impegno del Consorzio di bonifica pianura friulana”.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteUnder 15 femminile: l’alabardata Jennifer Giorgi convocata in Nazionale
ProssimoPasqua e primavera: rigenerarsi alle Rimske Terme

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

Nuovo bus Flibco Treviso Aeroporto – Venezia

Nuovo bus Flibco Treviso Aeroporto – Venezia

30 Ottobre 2025

MyShot 2025: la fotografia subacquea che racconta il mare e il suo destino

MyShot 2025: la fotografia subacquea che racconta il mare e il suo destino

3 Luglio 2025

COMUNE DI PORDENONE: FASI COMUNALI GARE DI CORSA ORIENTAMENTO E TRAIL O

COMUNE DI PORDENONE: FASI COMUNALI GARE DI CORSA ORIENTAMENTO E TRAIL O

26 Marzo 2025

Sciopero sanitario nazionale dei medici di medicina generale mercoledì 5 novembre

Sciopero sanitario nazionale dei medici di medicina generale mercoledì 5 novembre

29 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • IL COMUNE DI TRIESTE SI FA CARICO DEI SERVIZI DI CUSTODIA E PULIZIA DELLE PALESTRE COMUNALI UTILIZZATE IN ORARIO EXTRASCOLASTICO SOLLEVANDO LE ASD DAGLI ONERI GESTIONALI ED ECONOMICI
  • IL PASSATO INCONTRA IL FUTURO: TORNA IL GORITHIA DIGITAL HISTORY FESTIVAL
  • IL SINDACO ROBERTO DIPIAZZA, INSIEME AI PRIMI CITTADINI DEI SEI COMUNI DELLA PROVINCIA, HA DEPOSTO OGGI LE CORONE IN ONORE DEI CADUTI IN ALCUNE DEI LUOGHI SIMBOLO DELLA MEMORIA STORICA DELLE NOSTRE TERRE
  • Ultime corse dei treni storici per il 2025: cinque tappe fino all’8 dicembre
  • OGNISSANTI: COLDIRETTI/CAMPAGNA AMICA, 600MILA IN AGRITURISMO PER IL PONTE
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim