DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

Fondazione Italiana Fegato Onlus: al via la campagna EasyDiagnose mirata a sviluppare un nuovo metodo per diagnosticare la Disfunzione Metabolica Associata a Malattia Epatica Steatotica (MASLD)

Inserito da Paolo Bencich | Mar 25, 2025 | Attualità | 0 |

Fondazione Italiana Fegato Onlus: al via la campagna EasyDiagnose mirata a sviluppare un nuovo metodo per diagnosticare la Disfunzione Metabolica Associata a Malattia Epatica Steatotica (MASLD)

Il progetto della Fondazione Italiana Fegato Onlus EasyDiagnose, mirato a sviluppare un nuovo metodo per diagnosticare la Disfunzione Metabolica Associata a Malattia Epatica Steatotica  (MASLD), è online su For Funding, la piattaforma di raccolta fondi di Intesa Sanpaolo, per sostenere i progetti solidali promossi da selezionate organizzazioni non profit, al link diretto:
https://www.forfunding.intesasanpaolo.com/DonationPlatform-ISP/nav/progetto/easydiagnose

L’importante iniziativa nasce dall’aumento di questa patologia, che colpisce circa il 30% della popolazione mondiale, più nota come “fegato grasso non alcolico”, sempre più comune a causa dell’aumento di obesità e diabete di tipo 2.

“La MASLD non è solo un problema del fegato” – afferma Natalia Rosso, Senior Scientist della Fondazione Italiana Fegato e responsabile della Metabolic Liver Disease Unit. “È legata a ipertensione, colesterolo alto, diabete e, nei casi più gravi, può portare a cancro al fegato o richiedere un trapianto di fegato. I pazienti con questa condizione hanno anche un rischio maggiore di sviluppare gravi malattie cardiovascolari. Attualmente”  – spiega Natalia Rosso – “l’unico metodo per diagnosticare MASLD in modo preciso è la biopsia epatica. È una procedura invasiva, costosa e non adatta per monitoraggi frequenti. Il nostro progetto punta a cambiare questo scenario: vogliamo sviluppare un metodo di diagnosi basato su un semplice prelievo di sangue. Grazie a particolari biomarcatori plasmatici, sarà possibile monitorare lo stato del fegato in modo veloce, sicuro ed economico. Questo permetterà di migliorare la qualità della vita dei pazienti, riducendo rischi e costi”.

Obiettivo della raccolta fondi è la raccolta di 15.000 € per acquistare un sistema di cromatografia liquida, uno strumento essenziale per identificare i biomarcatori di interesse nel sangue. Con questo macchinario, la Fondazione Italiana Fegato potrà validare un metodo diagnostico rapido, semplice e non invasivo, da utilizzare anche come strumento “point-of-care”.

“Sostenere il progetto EasyDiagnose” – afferma il Direttore scientifico della Fondazione Italiana Fegato, prof. Claudio Tiribelli – “non significa solo donare, bensì investire in una salute migliore per chiunque sia a rischio di fegato grasso; contribuire a ridurre le complicanze legate a questa malattia; migliorare la qualità della vita e quindi ridurre la spesa sanitaria”.

For Funding è la piattaforma raccolta fondi di Intesa Sanpaolo, per sostenere i progetti solidali promossi da selezionate organizzazioni non profit.

 Se si vuol fare una donazione a favore di questo progetto senza doversi preventivamente registrare sulla piattaforma, si può fare un bonifico bancario:

Beneficiario: For Funding Intesa Sanpaolo

IBAN: IT32T0306909606100000047402

Causale da inserire nella descrizione del bonifico: EASYDIAGNOSE

Ai clienti Intesa Sanpaolo, inserendo questo codice al posto del beneficiario del bonifico: 09734, non verranno addebitate eventuali commissioni (in questo caso non sarà possibile emettere la Certificazione Fiscale).

Condividere:

Valutare:

PrecedenteJazz d’autore al Knulp: Giacomo Ancillotto presenta il suo primo album Descansate Niño
ProssimoEsenzioni ticket, potenziati gli sportelli

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

R-ESTATE A PALUZZA: un’estate tra scienza, natura e creatività per i ragazzi della scuola secondaria di Primo grado

R-ESTATE A PALUZZA: un’estate tra scienza, natura e creatività per i ragazzi della scuola secondaria di Primo grado

18 Giugno 2025

Trieste si prende cura della sua natura: arriva “Climb and Clean”, la giornata ecologica delle associazioni di montagna

Trieste si prende cura della sua natura: arriva “Climb and Clean”, la giornata ecologica delle associazioni di montagna

25 Marzo 2025

COMUNE DI PORDENONE: circolazione stradale in occasione di una manifestazione con corteo di mezzi agricoli

COMUNE DI PORDENONE: circolazione stradale in occasione di una manifestazione con corteo di mezzi agricoli

10 Febbraio 2025

Come affrontare i cambiamenti estetici durante e dopo la terapia oncologica

Come affrontare i cambiamenti estetici durante e dopo la terapia oncologica

25 Marzo 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • MAX PEZZALI: ANNUNCIATE LE DATE DEL MAX FOREVER / GLI ANNI D’ORO – STADI 2026: L’8 LUGLIO 2026 SARA’ ALLO STADIO EUGANEO DI PADOVA
  • Sciopero aerei e voli cancellati per giovedì 10 luglio: disagi in tutta Italia, cosa fare per salvare la vacanza
  • Viaggiare leggeri è di tendenza: +38,5% di ricerche per i bagagli da cabina su idealo
  • FOWA & URBAN Photo Awards 2025: novità e premi esclusivi!
  • FINCANTIERI: IMPOSTAZIONE DELLA PRIMA UNITÀ “FREMM EVO” A RIVA TRIGOSO
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim