DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

CORDE IN ARMONIA 3.0: DOMENICA 30 MARZO ALLE 17 Al Museo Sartorio di Trieste la violinista bulgara LORA MARKOVA, da Paganini a Bach

Inserito da Paolo Bencich | Mar 27, 2025 | Spettacoli ed Eventi | 0 |

CORDE IN ARMONIA 3.0: DOMENICA 30 MARZO ALLE 17 Al Museo Sartorio di Trieste la violinista bulgara LORA MARKOVA, da Paganini a Bach

Ipnotica, virtuosistica, seducente: si preannuncia imperdibile la performance della violinista bulgara Lora Markova, seconda protagonista della rassegna Corde in Armonia 3.0 al Museo Sartorio di Trieste promossa da Chamber Music Trieste, per la direzione artistica di Fedra Florit. Appuntamento domenica 30 marzo alle 17, per un concerto che si aprirà sulle note vorticose dai 24 Capricci op.1 n.10 in sol minore di Niccolò Paganini, dedicati dal Maestro ai violinisti “di classe superiore”, così da estendere l’arco espressivo e timbrico del violino sul filo dell’estrosità, per toccare il vertice dell’arte violinistica. Lora Markova si esibirà anche su pagine di Johann Sebastian Bach, con la Sonata in sol minore n.1 BWV 1001, di Petar Hristoskov sulle note di Rachenitsa e di Eugène Ysaÿe con la Sonata in sol maggiore op.27 n.5. Il concerto sarà introdotto dalla stessa violinista, che approfondirà il repertorio selezionato per l’evento. Biglietti presso Ticket Point Trieste, info sul sito acmtrioditrieste.it.  Sostengono la rassegna la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, il Comune di Trieste e il Ministero della Cultura. Il concerto di Trieste è realizzato  in collaborazione con Quinta Giusta FVG.

Lora Markova sin da giovanissima si è distinta in molti concorsi, come Young Virtuosos (2013), Dobrin Petkov (2013), Nedyalka Simeonova (2014), e il Grand Prix ai concorsi Music and Earth (2018) e Hopes, Masters, Talents (2019).  Il suo talento eccezionale è stato riconosciuto anche a livello internazionale con premi di rilievo in competizioni prestigiose come Anton Rubinstein in Germania, al Concorso Internazionale di Violino Leonid Kogan a Bruxelles, al Concorso di Odessa in Ucraina e al Concorso di Violino Tibor Varga in Svizzera. Ha iniziato il suo percorso musicale a cinque anni, presso la Scuola Nazionale di Musica Lyubomir Pipkov di Sofia, in Bulgaria. Dal 2022, si è perfezionata presso l’Accademia di Musica Hanns Eisler di Berlino. Molte le collaborazioni con direttori d’orchestra di spicco, da Tabakov a Palikarov, da Kamdzhalov a Eshkenazy e Zlatarov. Esperienze che hanno ulteriormente consolidato la sua posizione di rilievo sulla scena musicale classica bulgara e internazionale. Oltre al suo lavoro solistico, Lora è profondamente impegnata nella musica da camera e nell’ensemble. Collabora regolarmente con musicisti di talento della sua generazione, così come con artisti affermati, esibendosi in vari festival ed eventi in Germania, Finlandia, Svizzera e Bulgaria. Nel 2021, insieme al suo partner di Duo, il violoncellista Najman, ha vinto i Primi Premi ai Concorsi Music and Earth e Cantus Firmus a Sofia, oltre al Premio Speciale della Fondazione Bohuslav Martinu al Concorso Internazionale Concertino Praga. Nel 2021 Lora Markova ha ricevuto la prestigiosa borsa di studio Leonidas Kavakos. Attualmente suona un magnifico violino del 1869 di Jean-Baptiste Vuillaume, gentilmente fornito dalla Fondazione Villa Musica di Germania.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteAL TEATRO VERDI PORDENONE IN ESCLUSIVA REGIONALE GLI INTRAMONTABILI “PERSONAGGI” DI ANTONIO ALBANESE
ProssimoTEATRO VERDI PORDENONE, APERTE LE PRENOTAZIONI PER I LABORATORI ESTIVI PER BAMBINI E RAGAZZI: PINOCCHIO, PETER PAN E ROMEO E GIULIETTA curati da Campo Teatrale

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

I Solisti Veneti: un 2025 di musica, innovazione e celebrazioni internazionali

I Solisti Veneti: un 2025 di musica, innovazione e celebrazioni internazionali

20 Maggio 2025

Teatro Nuovo Giovanni da Udine, via alle prime prevendite di Stagione

Teatro Nuovo Giovanni da Udine, via alle prime prevendite di Stagione

2 Ottobre 2025

RIPRENDE LA RASSEGNA MIELA BIMBI

RIPRENDE LA RASSEGNA MIELA BIMBI

3 Ottobre 2025

Finali Premio Alberto Cesa: vincono i Zerofolk duo e i Pasticcio Mesticcio

Finali Premio Alberto Cesa: vincono i Zerofolk duo e i Pasticcio Mesticcio

7 Luglio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • US Triestina Calcio 1918: dimissioni di Tom Zelenovic
  • Teatro Miela: una nuova direzione artistica nel segno della collaborazione tra generazioni
  • Poste Italiane partecipa all’ottava edizione del Mese dell’Educazione Finanziaria
  • IL COMUNE DI TRIESTE SI FA CARICO DEI SERVIZI DI CUSTODIA E PULIZIA DELLE PALESTRE COMUNALI UTILIZZATE IN ORARIO EXTRASCOLASTICO SOLLEVANDO LE ASD DAGLI ONERI GESTIONALI ED ECONOMICI
  • IL PASSATO INCONTRA IL FUTURO: TORNA IL GORITHIA DIGITAL HISTORY FESTIVAL
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim