DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

Condominio mon amour: Giacomo Poretti e Daniela Cristofori insieme al Teatro Nuovo Giovanni da Udine in una nuova irresistibile commedia

Inserito da Paolo Bencich | Mar 28, 2025 | Spettacoli ed Eventi | 0 |

Condominio mon amour: Giacomo Poretti e Daniela Cristofori insieme al Teatro Nuovo Giovanni da Udine in una nuova irresistibile commedia

Li abbiamo visti in Funeral Home la scorsa Stagione tornano a farci sorridere con la loro nuova, irresistibile commedia: Giacomo Poretti e Daniela Cristofori sono protagonisti di Condomino mon amour, in scena al Teatro Nuovo Giovanni da Udine sabato 29 marzo (inizio ore 18.00) per la regia di Marco Zoppello. Lo spettacolo è sold out.

Da oltre trent’anni, il vecchio custode Angelo svolge il proprio lavoro con dedizione presso la portineria di un condominio della “Milano-bene”. Chiama gli inquilini per nome, si occupa della spesa dell’anziano Gaspare e delle paturnie della Signora Biraghi. Custodisce le loro chiavi e i loro ricordi. Quand’ecco che irrompe nella sua vita un imprevisto. Caterina, un’affascinante signora attraversa di volata l’atrio, spalanca la porta d’ingresso e si para di fronte a lui per annunciargli che… è licenziato. La sua presenza non è più richiesta e verrà presto sostituito da un’App! Un’App?! Gli azionisti parlano chiaro: bisogna capitalizzare, fatturare e quindi automatizzare. Tuttavia il buon Angelo non è tipo da farsi intimidire e punta i piedi, in una lotta per la sopravvivenza senza esclusione di colpi. L’atrio del nostro condominio si trasforma, d’incanto, in una scacchiera. Ogni giocatore muove i propri pedoni cercando di prevalere sull’altro, ricama le proprie strategie per restare a galla in questa folle corsa che chiamiamo “progresso”. Chi vincerà la partita?

Lo spettacolo racconta l’immensa confusione che vive oggi il mondo del lavoro. Il lavoro: un mostro a mille teste, tra orari impossibili, nuove e paradossali occupazioni e, sempre più spesso, perdita di contatto con la realtà. In questo mondo incontriamo la giungla degli inglesismi tra rider, smart working, pet sitter, media manager e chi più ne ha più ne metta. Ultimo e non ultimo, il grande Convitato di pietra: l’intelligenza artificiale, una sorta di fantasma che sembra un giorno dover seppellire ogni relazione umana e ogni capacità critica. Il tutto è raccontato dal punto di vista di Angelo e Caterina. I due si scambiano di continuo i ruoli di vittima e carnefice, in un piccolo condominio, spaccato rappresentativo della nostra vita di ogni giorno.

“Il comico racconta il mondo attraverso il paradosso, l’iperbole, l’ironia – scrive Marco Zoppello nelle note di regia -. Quando sale sul palcoscenico porta con sé uno specchio deformante, affinché la platea possa specchiarcisi e ridere di sé stessa. Daniela Cristofori e Giacomo Poretti per l’occasione si cimentano in una moderna pochade, una commedia brillante dal ritmo incalzate. Nell’androne condominiale, come personaggi di una farsa di Feydeau, il custode Angelo e la tagliateste Caterina contrappongono due visioni diverse del mondo. Da una parte il progresso più estremo, digitale ad ogni costo; dall’altra il valore del rapporto umano. Quale sarà il mondo del lavoro, domani, non saremo noi ad indovinarlo. Quali saranno le soluzioni alle sfide che il lavoro, già oggi, ci pone dinnanzi, non lo sappiamo. Con quello specchio deformante possiamo solo vedere quello che c’è, anche se spesso la realtà supera la nostra immaginazione. Possiamo solo prenderci un momento per porci tutti assieme qualche domanda e, attraverso gli strumenti del comico, provare a capirci qualcosa di più. Perché se ci interroghiamo tutti assieme, in quella grande agorà che è il teatro, forse ci sentiamo un po’ meno sperduti”.

Teatro Nuovo Giovanni da Udine
via Trento, 4 – 33100 UDINE
www.teatroudine.it

Condividere:

Valutare:

PrecedenteGIOVANI E AGRICOLTURA: OPPORTUNITÀ DI STUDIO E DI LAVORO PRESENTATI  ALL’UNIVERSITÀ DI UDINE 
Prossimo“Alcide De Gasperi e Gorizia”: presentata la ricerca storica che illumina un capitolo fondamentale del confine orientale

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

DAVIDE “BOOSTA” DILEO IN CONCERTO A SACILE VENERDÌ 9 MAGGIO ALLE 21, NEL TEATRO ZANCANARO PRESENTA IL SUO NUOVO ALBUM “SOLOIST” IN ESCLUSIVA REGIONALE

DAVIDE “BOOSTA” DILEO IN CONCERTO A SACILE VENERDÌ 9 MAGGIO ALLE 21, NEL TEATRO ZANCANARO PRESENTA IL SUO NUOVO ALBUM “SOLOIST” IN ESCLUSIVA REGIONALE

6 Maggio 2025

Suns Europe 2025: ultimi giorni per iscriversi!

Suns Europe 2025: ultimi giorni per iscriversi!

8 Maggio 2025

IL GIARDINO DEL CINEMA – Cinema sotto le stelle: un’estate di emozioni!

IL GIARDINO DEL CINEMA – Cinema sotto le stelle: un’estate di emozioni!

12 Giugno 2025

Folkest tra Italia e Inghilterra

Folkest tra Italia e Inghilterra

2 Luglio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • 71.697 BIGLIETTI VENDUTI NEL CORSO DI 40 REPLICHE: IL CIRQUE DU SOLEIL CON ALEGRÍA – IN A NEW LIGHT SI RIVELA L’EVENTO ASSOLUTO IN FRIULI VENEZIA GIULIA
  • TIRAMISÙ WORLD CUP 2025, UN CLICK DAY PER I GIUDICI BUONGUSTAI
  • ARRIVA LA 25ª SAGRA DAS CARTUFULAS, 9 E 10 AGOSTO A PRIUSO DI SOCCHIEVE
  • CON IL SERVIZIO “SEGUIMI” LA POSTA TI RAGGIUNGE ANCHE IN VACANZA
  • SERATE D’ESTATE IN VAL ROSANDRA
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim