DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

Luca Mercalli venerdì 4 aprile a Fagagna

Inserito da Paolo Bencich | Mar 28, 2025 | Cultura | 0 |

Luca Mercalli venerdì 4 aprile a Fagagna

L’Ecomuseo Il Cavalîr e l’Oasi delle cicogne di Fagagna propongono un importante momento di analisi e riflessione su impatto climatico e il territorio per uno sviluppo locale sostenibile, con l’intervento di Luca Mercalli, noto climatologo e apprezzato divulgatore scientifico, presidente della Società meteorologica italiana e ambasciatore per il clima dell’Unione Europea. Mercalli sarà a Fagagna venerdì 4 aprile e interverrà in un evento aperto a tutti, in conversazione con il vicedirettore del Messaggero Veneto Paolo Mosanghini. L’incontro si terrà alle 18 in Sala Vittoria (piazzetta Marconi) ed è organizzato dall’Ecomuseo e dall’Oasi in collaborazione con il Comune di Fagagna e il Museo della vita contadina di Cjase Cocèl.

«Siamo felicissimi abbia accettato il nostro invito – spiegano i presidenti dell’Ecomuseo Anna Baldo e dell’Oasi Marco Rustico –. Soprattutto per l’attività che propongono tanto il museo quanto l’Oasi, le tematiche che Mercalli affronta sono importantissime. Sarà un piacere poterlo ospitare a Fagagna e siamo certi che le sue qualificate analisi ci aiuteranno a comprendere meglio, da una prospettiva scientifica rigorosa, che cosa sta accadendo, a livello globale, ma anche nelle comunità locali. Sicuramente saranno spunti utilissimi per tutti noi, anche per capire come ciascuno può indirizzare meglio le scelte di ogni giorno per preservare e valorizzare il più possibile il territorio in cui vive».

Luca Mercalli è un punto di riferimento internazionale in tema di climatologia. Si occupa in particolare di ricerca su variazioni del clima e ghiacciai delle Alpi occidentali, mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, comunicazione del rischio climatico, efficienza energetica ed energie rinnovabili, sostenibilità ambientale. Torinese, dopo il liceo classico e l’iniziale formazione in scienze agrarie con indirizzo Uso e difesa dei suoli e agrometeorologia ha conseguito un master in Geografia alpina e scienze della montagna, con indirizzo climatologia e glaciologia presso il Laboratorio Edytem dell’Université Savoie Mont Blanc, Chambéry, Francia. Numerose e qualificatissime le esperienze fatte nelle principali istituzioni mondiali di ricerca sul clima. È inoltre direttore della rivista Nimbus, autore di centinaia di pubblicazioni scientifiche e anche di libri, trasmissioni televisive e video rivolti al grande pubblico e in particolare ai giovani, è docente universitario ed editorialista per primarie testate italiane e internazionali, ma anche apprezzato ospite in incontri con gli studenti delle scuole a tutti i livelli. È consulente dell’Unione Europea e consigliere scientifico di Ispra-Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. È autore e interprete di spettacoli teatrali che aiutano gli spettatori a capire con maggiore impatto le questioni climatiche e ambientali. Al curriculum scientifico abbina capacità e competenze comunicative che rendono i contenuti, pur così complessi, fruibili per tutti.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteImparare la botanica con un quiz all’Immaginario Scientifico di Trieste
ProssimoSupplici da Euripide in scena domenica al Verdi di Maniago

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

ARTE, CULTURA, MUSICA E SPETTACOLO IN VILLA PRINZ A TRIESTE PER l’11ª EDIZIONE DI “roianocultura”

ARTE, CULTURA, MUSICA E SPETTACOLO IN VILLA PRINZ A TRIESTE PER l’11ª EDIZIONE DI “roianocultura”

23 Maggio 2025

TRENT’ANNI DI STUDENT DAY, LA VETRINA DELL’UNIVERSITÀ DI UDINE PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE SUPERIORI

TRENT’ANNI DI STUDENT DAY, LA VETRINA DELL’UNIVERSITÀ DI UDINE PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE SUPERIORI

19 Marzo 2025

Al Circolo della Cultura e delle Arti Frida “Kahlo: frammenti di identità”, conferenza del prof. Fabrizio Stefanini

Al Circolo della Cultura e delle Arti Frida “Kahlo: frammenti di identità”, conferenza del prof. Fabrizio Stefanini

5 Giugno 2025

Al Conservatorio Tartini si commemora l’ECCIDIO DI VIA GHEGA

Al Conservatorio Tartini si commemora l’ECCIDIO DI VIA GHEGA

16 Aprile 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Tananai conquista Fregene con un’esibizione live a sorpresaper “glo for music”
  • Alumni CUOA: un board con vertice al femminile guida il nuovo triennio 2025–2028
  • STALLE SPERIMENTALI, BIG DATA E “BLUBEEF”: L’UNIVERSITA’ DI PADOVA AL SERVIZIO DEGLI ALLEVATORI
  • Finali Premio Alberto Cesa: vincono i Zerofolk duo e i Pasticcio Mesticcio
  • IL VIAGGIO IN TRENO, RITO DI PASSAGGIO PER LA GEN Z: SCOPRIRE L’EUROPA IN MODALITÀ MINDSCAPE CON TRAINLINE
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim