Un appuntamento importante quello del 63° Salone del Mobile per Vanità Living che presenta in anteprima la nuova collezione di specchi progettati in collaborazione con Gianmarco Codato e Luciano Trevisiol dello Studio Lino Codato Design&Communication.
All’interno dello spazio (padiglione 18 – stand E11), accanto agli specchi già presenti a catalogo, troveranno posto otto inediti elementi che ridefiniscono il classico concetto di specchio inteso come superficie riflettente, trasformandosi in complementi di arredo con elementi luminescenti integrati e dimmerabili per intensità e calore secondo le proprie esigenze, per conferire all’ambiente in cui vengono collocati personalità e stile.
“Mai come quest’anno la collezione di Vanità Living evidenzia in modo chiaro la nostra innata passione per gli specchi che ci ha spinti verso una progettazione innovativa, a volte visionaria, in cui tecnologia e design si incontrano in modo armonioso”, spiega Alexander Caruso, fondatore di Vanità Living. “L’obiettivo è quello di presentare sul mercato prodotti dinamici e versatili, che offrono nuove prospettive e superano la funzione ‘classica’ dell’elemento specchio.”
Secondo Alexander Caruso “il design è un universo in continua espansione, che vede l’utilizzo di nuovi materiali e tecnologie inedite anche in questo settore. Per questa ragione consideriamo lo specchio come un campo di esplorazione e di applicazione, sempre più ricercato non solo negli ambienti residenziali ma anche in hotel, ristoranti e zone di accoglienza. Un oggetto che è un alleato perfetto per definire atmosfere contemporanee aggiungendo una nota di eleganza e stile.”
I nuovi specchi di Vanità Living
Frutto della collaborazione con Gianmarco Codato e Luciano Trevisiol, i nuovi prodotti integrano la tecnologia Ghost Mirror, brevettata dall’azienda, che a luce spenta assicura una superficie riflettente completamente pulita e solo al momento dell’accensione consente agli specchi di rivelare tutto il loro potenziale luminoso.
Inoltre, sono dotati di un avanzato sistema di controllo smart, che permette di modulare l’accensione, l’intensità e la temperatura della luce attraverso i comandi vocali con Google Home o Alexa, consentendo un’esperienza di illuminazione completamente personalizzabile.
Flirt nasce dalla capacità di manipolare la luce e dalla volontà di conferire allo specchio una forma unica e distintiva. Un complemento d’arredo che trasforma luce e ombre in elementi architettonici, dando vita a un gioco visivo che arricchisce lo spazio circostante. La sua estetica innovativa fonde diverse geometrie in un’unica creazione, offrendo un equilibrio perfetto tra design e funzionalità.
Ercole rappresenta un tributo alla forza e al movimento, grazie alla sua forma, che si ispira a un foglio arrotondato e piegato, e alla luce integrata, che esalta i dettagli della struttura. Uno specchio che non è solo un complemento d’arredo, ma un’esperienza sensoriale che arricchisce la percezione dello spazio. Ercole, infatti, trasforma l’idea del living rendendolo un ambiente in continua evoluzione, dove ogni elemento partecipa a una narrazione visiva unica e avvolgente.
Poseidone è lo specchio con un evidente richiamo all’immensità del mare e ai miti greci che hanno influenzato la cultura classica, che si caratterizza per un design ispirato agli elementi architettonici dell’antichità, combinando linee decise e una presenza scenografica unica. La sua forma iconica evoca forza e determinazione, mentre la luce integrata crea un’atmosfera suggestiva, trasformando ogni spazio in un luogo carico di fascino.
Marte trasforma l’ambiente, dandogli tridimensionalità e vitalità espressiva. La luce diventa il linguaggio che arricchisce la narrazione degli spazi. L’ispirazione nasce dall’immaginario di un pianeta vivo, pulsante di energia, che, illuminato, genera ambienti originali e dinamici. Grazie alla sua presenza scenica e alla sofisticata interazione tra luce e forma, Marte dona profondità e carattere a qualsiasi spazio, ridefinendo il concetto di specchio contemporaneo.
Per chi ama la delicatezza e le forme naturali, Piuma è lo specchio simbolo di purezza e protezione, che trasmette sensazioni di serenità e poesia. Le delicate linee luminose che emergono dalla retroilluminazione evocano infatti la leggerezza e la bellezza eterea di una piuma. La sua forma sinuosa e armoniosa richiama la natura, creando un connubio perfetto tra funzionalità e sensibilità artistica. Piuma invita a immergersi in un universo di eleganza e delicatezza, dove la luce diventa espressione di emozioni profonde.
Luminox è lo specchio concepito non solo per rispondere a esigenze funzionali, ma per diventare una vera e propria opera architettonica. Qui la luce è protagonista assoluta, in grado di infondere calore, carattere e profondità agli spazi abitativi. L’essenzialità delle forme si sposa con la sofisticata gestione della luce, dando vita a un oggetto dal design raffinato ed elegante, che trasforma l’atmosfera di una stanza, rendendola più accogliente e suggestiva.
Con un chiaro riferimento a un concept architettonico innovativo, basato sulla separazione e sulla riconnessione delle forme, il design di Quarto nasce dall’idea di dividere lo specchio in due parti, separate da una fonte luminosa che funge sia da elemento di interruzione che da ponte visivo tra le due sezioni. Questa dualità si traduce in un gioco di luci e ombre che enfatizza il valore estetico del progetto. In Quarto la luce si trasforma in un elemento strutturale, che esalta la bellezza degli interni con un tocco di modernità e originalità.
GhostWood, infine, dal raffinato pattern, che combina l’eleganza naturale del legno con suggestivi giochi di luce e ombra creati dalla retroilluminazione. Qui la luce non è più una semplice cornice, ma parte integrante del progetto. Il risultato è un oggetto dal carattere complesso e sofisticato, capace di adattarsi a contesti moderni e tradizionali. Un connubio perfetto tra natura e tecnologia, un simbolo di equilibrio e armonia che conferisce personalità agli spazi abitativi con un tocco di originalità e calore. Disponibile nel formato tondo e quadrato.
Lo stand di Vanità Living al Salone
Attenzione alla sostenibilità e alla coerenza valoriale del brand. Sono questi i principi guida seguiti da Massimo Farinatti nella progettazione dello spazio espositivo che è stato concepito per distinguere con chiarezza le aree dedicate alle novità da due ambientazioni domestiche che raccontano, con misura ed eleganza, l’integrazione degli specchi di Vanità Living nella quotidianità di chi sceglie il design come espressione di sé.
“Le strutture in legno sono pensate per essere riutilizzate” racconta l’art director dell’azienda “e sono rivestite da un canvas a gradiente caldo e sfumato, in grado di restituire un’atmosfera avvolgente e leggera, a testimonianza di un impegno concreto verso un’architettura effimera ma responsabile.”
Vanità Living al Salone del Mobile
Padiglione 18 – Stand E11
Vanità Living
Nato nel 2023, Vanità Living è il brand di Vanità & Casa che riunisce le collezioni di specchi progettati per tutta la casa, con l’obiettivo di arricchire l’ambiente domestico con preziosi riflessi che portino più luce, aumentino la prospettiva, caratterizzino e rendano più bella ogni stanza.
Ogni specchio è concepito con l’obiettivo di combinare estetica e funzionalità, diventando un oggetto imprescindibile nell’arredamento contemporaneo. Dalla scelta dei materiali alla cura delle finiture, tutto è progettato per garantire la massima qualità e un design senza tempo, vere e proprie opere che catturano la luce e la riflettono in modo unico, creando atmosfere suggestive e donando un tocco di eleganza a ogni ambiente. La forma, la dimensione, i dettagli stilistici e la tipologia di illuminazione sono tutti elementi che contribuiscono a rendere ogni specchio Vanità Living un complemento capace di distinguersi e di fare la differenza all’interno di qualsiasi spazio.
I prodotti Vanità Living si rivelano ideali anche per gli spazi dell’hospitality e del mondo office.
Alla collezione Vanità Living è dedicato un intero catalogo, così che l’architetto e il progettista possano avere una fonte di informazioni precisa nel momento in cui si trovano a creare un ambiente per il proprio cliente.

