DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

FEDERSANITÀ ANCI FVG ASFO E COMUNE VALAVASONE ARZENE LUNEDÌ 7 APRILE ORE 9 PROGETTI PER SALUTE E INAUGURAZIONE PERCORSO “10MILA PASSI DI SALUTE”

Inserito da Paolo Bencich | Apr 5, 2025 | Attualità | 0 |

FEDERSANITÀ ANCI FVG ASFO E COMUNE VALAVASONE ARZENE LUNEDÌ 7 APRILE ORE 9 PROGETTI PER SALUTE E INAUGURAZIONE PERCORSO “10MILA PASSI DI SALUTE”

Lunedì 7 aprile, in occasione della “Giornata mondiale della Salute” (OMS), quest’anno dedicata salute materno-infantile con il motto “Healthy beginnings, hopeful futures”, per sottolineare l’importanza dei primi 1000 giorni di vita, il Dipartimento di Prevenzione / Promozione della Salute di ASFO- Azienda Sanitaria Friuli Occidentale, in collaborazione con Federsanità ANCI FVG e il Comune di Valvasone Arzene, insieme ad altri partner, hanno organizzato una mattinata, dalle 9 alle 13, dedicata ai temi della promozione della salute e all’importanza del movimento. “Comunità attive per la salute a tutte le età”, si terrà presso la sala consiliare del Municipio di Valvasone Arzene, è un evento teorico – pratico che coinvolge l’ Ambito sociosanitario del Tagliamento – Comuni di Casarsa della Delizia, Cordovado, Morsano al Tagliamento, San Giorgio della Richinvelda, San Martino al Tagliamento, San Vito al Tagliamento, Sesto al Reghena, Valvasone-Arzene, la Fondazione “Opera Colledani -Bulian” Valvasone Arzene, Federfarma FVG, di Credima 360 s.m.s. e l’ Associazione Donatori Sangue provincia di Pordenone.                                              

  Nella prima parte della mattinata, dalle 9 alle 11, saranno illustrati i risultati delle “buone pratiche” operative per coinvolgere attivamente le persone, nelle diverse fasce di età, con l’obiettivo di contrastare la sedentarietà e promuovere il movimento come stile di vita da praticare quasi quotidianamente, sia per prevenire diverse patologie (cardiovascolari e muscoloscheletriche, diabete, etc.) che per favorire il benessere psicofisico e la socialità. E sono proprio queste le finalità dei due progetti : “Muovinsieme- Le scuole alla scoperta del territorio” e “FVG IN MOVIMENTO 10mila passi di Salute” (2019 -2025) al quale attualmente aderiscono ben 132 Comuni per 120 percorsi in tutta la Regione. Insieme ai curatori dei progetti, ampio spazio sarà dedicato agli interventi dei docenti degli Istituti Comprensivi del Friuli Occidentale che porteranno la loro esperienza rispetto al progetto “Muovinsieme”. Quindi, sul progetto “FVG IN MOVIMENTO”, interverranno i presidenti di Federsanità e ANCI FVG, insieme ad alcuni amministratori dell’Ambito che hanno già realizzato i percorsi “10mila passi di Salute” che sono molto frequentati da associazioni locali, gruppi di cammino e singoli. Entrambi i progetti sono promossi e sostenuti dalla Regione FVG – Direzione centrale salute – in attuazione del “Piano Regionale della Prevenzione” – “Comunità attive” e “Scuole che promuovono salute” che ha tra le sue finalità la prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili.        

A conclusione del convegno nel municipio, previsto per le ore 11 circa, i partecipanti si trasferiranno  alle 11.30 nel parco “La Fiorita” dove  si terrà l’inaugurazione del nuovo percorso “Un cjanton di Friul: claps, tiare e storie” –  FVG IN MOVIMENTO.10mila passi di Salute”, che sarà illustrato da Donatella Bottacin, assessore del Comune di Valvasone Arzene. L’itinerario si snoda per circa 12 chilometri alla scoperta dei tesori paesaggistici e architettonici di quello che è uno tra i borghi più belli d’Italia, caratterizzato da alcune dimore signorili risalenti ai secoli XIV – XVII. Spicca il Castello circondato dal fossato e dall’antica cinta muraria, che conserva affreschi tre-quattrocenteschi e un teatrino settecentesco, ma stupiscono anche la Chiesetta di Santa Margherita, la cui struttura originale risale all’anno 1000 e che conserva al suo i noti affreschi del 1550 di Pomponio Amalteo e l’Antica parrocchiale di San Lorenzo, uno splendido oratorio campestre del VI secolo, probabilmente eretto sui resti di un tempietto pagano, con  affreschi degni che risalenti al XV secolo.

          Entrambe le iniziative sono aperte a tutti gli interessati, nel Municipio fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per partecipare, scrivere all’indirizzo mail [email protected]

VALVASONE SALUTEDownload

Condividere:

Valutare:

PrecedenteMERCOLEDì 9 APRILE A UDINE LA PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO SUI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA IN ITALIA CON CARLA GARLATTI, ENRICO SBRIGLIA, ALESSIA ROSOLEN, FEDERICO PIRONE
ProssimoIl prepartita di Renate-Triestina

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

Pronto intervento della Guardia Costiera: tratte in salvo sei persone, tra cui tre minori, al largo di Lignano Sabbiadoro

Pronto intervento della Guardia Costiera: tratte in salvo sei persone, tra cui tre minori, al largo di Lignano Sabbiadoro

2 Agosto 2025

ALL-MICRO: il progetto di TEC4I FVG per portare le tecnologie avanzate nelle imprese

ALL-MICRO: il progetto di TEC4I FVG per portare le tecnologie avanzate nelle imprese

26 Giugno 2025

La Red Bull Sailing Academy “salpa” in grande stile a Marina Monfalcone il 5 luglio 2025

La Red Bull Sailing Academy “salpa” in grande stile a Marina Monfalcone il 5 luglio 2025

20 Giugno 2025

Partono sabato 14 giugno le Escursioni in barca “Duino-Bocche del Timavo” a cura di AIRSAC Europa

Partono sabato 14 giugno le Escursioni in barca “Duino-Bocche del Timavo” a cura di AIRSAC Europa

11 Giugno 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Prosegue al Comunale di Cormons la rassegna in collaborazione con Visioni d’Insieme
  • S/paesati 2025: eventi sul tema delle migrazioni al Teatro Miela
  • L’AVANGUARDIA AMORIM LANCIA GLI SPARKPÜR, I PRIMI TAPPI IN SUGHERO CHE VALORIZZANO IN MODO DEDICATO LE BOLLICINE DEI PROSECCO DOC e DOCG
  • UN NATALE SPLENDENTE TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE, DA VENERDÌ 28 NOVEMBRE 2025 A TRIESTE LA NUOVA COREOGRAFIA DI LUCI
  • “ASPETTANDO IL PREMIO LUCHETTA” DA MARTEDÍ 18 NOVEMBRE MOSTRE, SPETTACOLI E INCONTRI APRONO LA XXII EDIZIONE
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim