DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

Il ruolo della bilirubina nel danno cerebrale neonatale e nella malattia di Parkinson: da una ricerca della Fondazione Italiana Fegato dati interessanti sull’uso di una nuova formulazione della curcumina liposomiale

Inserito da Paolo Bencich | Apr 8, 2025 | Attualità | 0 |

Il ruolo della bilirubina nel danno cerebrale neonatale e nella malattia di Parkinson: da una ricerca della Fondazione Italiana Fegato dati interessanti sull’uso di una nuova formulazione della curcumina liposomiale

Neonati con ittero neonatale e anziati affetti dal morbo di Parkinson: due diverse generazioni legate in un unico progetto di ricerca della Fondazione Italiana Fegato Onlus sul ruolo della bilirubina. “Scopo del progetto” – afferma Silvia Gazzin, Senior Scientist della Fondazione e responsabile della Liver Brain Unit Rita Moretti – “ è lo screening e la valutazione pre-clinica di nuovi approcci terapeutici per entrambe le condizioni neurologiche, nonché la valutazione dei determinati genetici della sensibilità al danno neurologico nel neonato itterico. In passato avevamo già dimostrato che la curcumina era in grado di contrastare il danno al cervello dovuto agli lati livelli di bilirubina nel neonato. Ora stiamo lavorando su una nuova formulazione della curcumina liposomiale” – annuncia la dott.ssa Gazzin – “che ne consenta un uso sia sciolta nel biberon (particolarmente adatta nei paesi del terzo modo dove le cure ospedaliere non sono agevoli) che somministrata attraverso supporti ospedalieri (bambini pretermine, particolarmente vulnerabili al danno da bilirubina, e che sopportano lunghi periodi di ospedalizzazione)”.

Il danno neurologico neonatale da bilirubina si presenta con un’alta variabilità di sintomi (motori, uditivi, cognitivi) che insorgono subito e possono persistere a vita. C’è anche la possibilità che l’esposizione a bilirubina nel primo periodo dopo la vita si manifesti subdolamente come autismo, sindrome da iper-attività/deficit di attenzione, schizofrenia. “ Il nostro lavoro” – sottolinea Silvia Gazzin ­– “sta portando all’identificazione dei meccanismi neuro molecolari che connettono la bilirubina a queste condizioni. Abbiamo già dati molto interessanti che, con un’immediata traslazione alla clinica, potrebbero consentire di migliorare la diagnosi e potenzialmente intervenire sul neonato in modo mirato. Anche in questo caso la formulazione di curcumina su cui stiamo lavorando potrebbe essere un valido approccio di intervento”.

Per quanto riguarda il Parkinson, la Fondazione Italiana Fegato negli anni passati ha identificato in Tnf-α (molecola infiammatoria), la responsabile delle morte dei neuroni dopaminergici nei malati di Parkinson, con conseguente manifestazione dei tremori, instabilità posturale, etc., che caratterizzano la malattia. “Ora stiamo effettuando uno screening di nutraceutici” – afferma Silvia Gazzin ­–­ “in grado di agire, anche a livello cerebrale, sullo stato infiammatorio della persona, particolarmente su Tnf- α, allo scopo di creare una dieta funzionalizzata con tali principi. Il punto cruciale per prevenire con successo la malattia è un’assunzione costante, quotidiana, dei principi protettivi. Perciò l’idea è creare un menu vario, che consenta alle persone di prevenire l’infiammazione e quindi potenzialmente la morte dei neuroni dopaminergici, “semplicemente” attraverso una alimentazione dedicata”.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteCOSTA CROCIERE: IL PROGETTO VETRINE IMMERSIVE RIVOLUZIONA IL TRAVEL RETAIL
Prossimo‘Contrazioni pericolose’ con Rocío Muñoz Morales, Giorgio Lupano e Gabriele Pignotta Prima nazionale giovedì 10 aprile, alle 21 a Cormons

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

L’Ambasciatore della Repubblica del Kazakhstan in Italia, Yerbolat Sembayev ricevuto in Prefettura

L’Ambasciatore della Repubblica del Kazakhstan in Italia, Yerbolat Sembayev ricevuto in Prefettura

8 Maggio 2025

IL SINDACO ROBERTO DIPIAZZA HA INCONTRATO QUESTA MATTINA PAOLO ROSSO, PRESIDENTE DELLA ROSSO COSTRUZIONI

IL SINDACO ROBERTO DIPIAZZA HA INCONTRATO QUESTA MATTINA PAOLO ROSSO, PRESIDENTE DELLA ROSSO COSTRUZIONI

27 Maggio 2025

POSTE ITALIANE: I BAMBINI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA F.TOMIZZA I.C. ROIANO GRETTA – M.HACK DI TRIESTE IN VISITA AL MUSEO POSTALE E TELEGRAFICO DELLA MITTELEUROPA PER LA MOSTRA SULLO SCOUTISMO

POSTE ITALIANE: I BAMBINI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA F.TOMIZZA I.C. ROIANO GRETTA – M.HACK DI TRIESTE IN VISITA AL MUSEO POSTALE E TELEGRAFICO DELLA MITTELEUROPA PER LA MOSTRA SULLO SCOUTISMO

2 Aprile 2025

L’impegno del CRO per la prevenzione maschile

L’impegno del CRO per la prevenzione maschile

10 Novembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Nuova ambulanza alla Sogit di Lignano con il sostegno di CrediFriuli
  • Da Pordenone al COP30: Nidec ACIM contribuisce alla sostenibilità globale
  • A Buttrio torna il corso gratuito di autodifesa per donne
  • IL MIRS ACCENDE L’INTERESSE DELLE SCUOLE: OLTRE 600 STUDENTI AI LABORATORI DIDATTICI DEL MUSEO
  • Bonus Elettrodomestici: su idealo cresce del +32% l’interesse legato alle sette categorie di elettrodomestici
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim