DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

MONTAGNA TEATRO FESTIVAL: NELL’ULTIMO APPUNTAMENTO DELLA RASSEGNA LETTERATURA FRANCESCO VIDOTTO PRESENTA “ONESTO”

Inserito da Paolo Bencich | Apr 8, 2025 | Cultura | 0 |

MONTAGNA TEATRO FESTIVAL: NELL’ULTIMO APPUNTAMENTO DELLA RASSEGNA LETTERATURA FRANCESCO VIDOTTO PRESENTA “ONESTO”

Ultimo appuntamento della sezione letteratura del Montagna Teatro festival – un’idea del Teatro Verdi Pordenone e Club Alpino Italiano che si va ad affiancare ai progetti già avviati in questi anni per la valorizzazione dell’ambiente montano, la salvaguardia della natura, la lotta contro lo spopolamento e abbandono delle Terre Alte – curata da Grazia Pizzoli.

Giovedì 10 aprile alle 18 al Ridotto del Verdi, appuntamento con il romanzo “Onesto” (Bompiani) di Francesco Vidotto, un narratore capace di andare dritto al cuore delle cose. Un racconto straordinario che intreccia destini, emozioni e segreti, conducendoci nel cuore delle Dolomiti e nelle profondità dell’animo umano. Con una prosa evocativa e intima, Vidotto regala una storia di resilienza, amore e scoperta, dove la semplicità della vita nasconde universi complessi e universali.

Guido Contin detto Cognac abita in un casello dismesso della vecchia ferrovia adagiata tra i boschi del Cadore insieme a Moglie, la sua gatta. È anziano e non possiede più nulla se non una cartelletta piena di lettere indirizzate alle cime delle montagne e respinte al mittente. Sono pagine scritte a mano da un uomo che si firma con il nome di Onesto e racconta la sua vita con il fratello gemello Santo, l’incontro con Celeste, la guerra, la morte e l’amore. Sembrano storie semplici, di persone che accettano il destino senza porsi domande, aggrappate alla vita come i larici ai pendii più scoscesi. E invece rivelano vicende straordinarie: un rapimento, un figlio ritrovato, una terribile violenza, una bomba che cade nella notte, una fotografia nascosta tra le rocce, un segreto pieno di vergogna e, soprattutto, un amore inconfessabile che scorre attraverso la vita come un torrente impetuoso. Nella sua semplicità, Onesto ci rivela qualcosa di universale: “in molti credono che per scalare ci voglia forza, invece è proprio il contrario. Scalare, come vivere, non è questione di tenere, è questione di lasciar andare. Ogni cosa. La paura, l’incertezza, i problemi, le soluzioni, il passato, il futuro, le prese, gli appigli. Tutto quanto. Lasciare andare in un movimento continuo che avvicina al cielo”.

L’incontro è a ingresso gratuito con possibilità di prenotazione online o in biglietteria.

Francesco Vidotto nasce nel 1976. Dopo una laurea in Economia e dodici anni di consulenza d’azienda intuisce che il tempo è per lui una ricchezza irrinunciabile. Si ritira a vivere in Cadore, a Tai, tra le Dolomiti. Scrive storie di “ultimi”: «Amo scrivere storie. Mi piace l’invenzione e la finzione. Adoro la magia, i folletti e gli elfi ma la cosa che prediligo è cercare delle storie tra gli ultimi. Storie di vita, e regalare loro una dignità nuova e per sempre, raccontandole in un libro».

Ha pubblicato: Signore delle cime (Carabba 2007), Siro (Minerva Edizioni 2011 – vincitore del premio Cortina d’Ampezzo per la letteratura di montagna 2011 e del premio eLEGGERE LIBeRI di Tione di Trento 2013), Zoe (Minerva Edizioni 2012), Oceano (Minerva Edizioni 2014), Il selvaggio (2019), Racconti del vento del nord (Michael editore) e Il cervo e il bambino (2020).

Condividere:

Valutare:

PrecedenteIn arrivo a Firenze il Congresso Nazionale della Società Italiana di Tricologia (S.I.Tri.)
Prossimoidealo: oltre 4 italiani su 5 effettuano almeno un acquisto online al mese, il dato più alto degli ultimi tre anni

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

ARLeF e Vicino/lontano celebrano i “Friulani visionari”

ARLeF e Vicino/lontano celebrano i “Friulani visionari”

6 Maggio 2025

ANNULLATI TUTTI GLI EVENTI DI SABATO 26, IL PROGRAMMA DI CONTEA CONCENTRATO DOMENICA 27

ANNULLATI TUTTI GLI EVENTI DI SABATO 26, IL PROGRAMMA DI CONTEA CONCENTRATO DOMENICA 27

24 Aprile 2025

CROCEVIE D’EUROPA, PRESENTATA LA SPECIAL EDITION GO!2025

CROCEVIE D’EUROPA, PRESENTATA LA SPECIAL EDITION GO!2025

29 Aprile 2025

A Remanzacco le “donne forti friulane” di Erika Adami: presentazione con l’attrice/regista Del Bianco

A Remanzacco le “donne forti friulane” di Erika Adami: presentazione con l’attrice/regista Del Bianco

9 Aprile 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Sicurezza stradale: AC Trieste alle “Nozze Carsiche” per sensibilizzare alle problematiche dell’abuso di alcol alla guida
  • GOLF RACE – LE LEGGENDE DELLO SPORT 2025: UN’EDIZIONE DA RECORD
  • COMUNE DI GORIZIA: VERDE CAPITALE, DA NIZZA D’AUSTRIA A GO! 2025
  • “Un Mondo di Storie” dall’Uruguay: evento Speciale a Melara
  • Al Base Club Experience sabato 30 agosto una notte luminosa con l’artista e bodypainter Isabella Goio
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim