DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

FISICA, 47 STUDENTI DI OTTO SCUOLE SUPERIORI DI FVG E VENETO ALLA SCOPERTA DEGLI ESPERIMENTI DEL CERN DI GINEVRA

Inserito da Paolo Bencich | Apr 9, 2025 | Cultura | 0 |

FISICA, 47 STUDENTI DI OTTO SCUOLE SUPERIORI DI FVG E VENETO ALLA SCOPERTA DEGLI ESPERIMENTI DEL CERN DI GINEVRA

Quarantasette studenti di otto scuole superiori di Friuli Venezia Giulia e Veneto orientale venerdì 11 aprile (dalle 8.45) parteciperanno all’Università di Udine alla 21esima edizione della Masterclass internazionale di fisica delle particelle. Un viaggio guidato alla scoperta delle proprietà delle particelle elementari che si terrà al Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche del polo scientifico dell’Ateneo (via delle Scienze 206, Udine).

Gli studenti potranno esplorare il Large hadron collider (Lhc), l’acceleratore del Cern di Ginevra. Una macchina sofisticatissima dove, in un tunnel lungo 27 chilometri a 100 metri di profondità, le particelle si scontrano quasi alla velocità della luce. Accompagnati dai ricercatori dell’Ateneo friulano potranno fare un’esperienza diretta di “come funziona” la ricerca scientifica dei grandi laboratori. In particolare, analizzeranno i dati provenienti da Atlas, uno degli esperimenti compiuti con l’acceleratore ginevrino.

Le scuole

Gli istituticoinvolti sono: il liceo scientifico “Niccolò Copernico” e l’istituto “Gaspare Bertoni” di Udine, il liceo scientifico “Michelangelo Grigoletti” di Pordenone, l’Isis “Magrini Marchetti” di Gemona del Friuli, l’Isis “Giuseppe Antonio Pujati” di Sacile, il liceo scientifico “Guglielmo Oberdan” di Trieste, il liceo “XXV aprile” di Portogruaro, l’Iis “Jacopo Linussio” di Codroipo.

La giornata

Gli studenti seguiranno seminari sugli argomenti fondamentali della fisica delle particelle e faranno esercitazioni al computer sull’esperimento Atlas. Quindi analizzeranno i dati prodotti nelle collisioni fra particelle avvenute nell’acceleratore per simulare, negli esercizi, la scoperta del bosone di Higgs, avvenuta nel 2012 grazie agli esperimenti Atlas e Cms. Ma anche la scoperta dei bosoni W e Z che, nel 1984, valsero il Premio Nobel a Carlo Rubbia. Alla fine, proprio come in una vera collaborazione di ricerca internazionale, si collegheranno con il Cern di Ginevra per discutere in videoconferenza con i coetanei di tutto il mondo i risultati delle esercitazioni.

L’evento

La Masterclass, coordinata da Giancarlo Panizzo, del Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura dell’Ateneo, è organizzata dalla Sezione udinese dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn) in collaborazione con l’Ateneo friulano. L’iniziativa fa parte delle International masterclasses organizzate dall’International particle physics outreach group (Ippog) e, in Italia, dall’Infn. Le masterclass si svolgono contemporaneamente in 60 diversi paesi, coinvolgono oltre 200 tra i più prestigiosi enti di ricerca e università del mondo e più di 13 mila delle scuole secondarie di secondo grado.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteESCURSIONI “PIACEVOLMENTE CARSO” tra Trieste, Gorizia e la Slovenia Natura, letture su storia e cultura, pasti “Sapori del Carso”
ProssimoPRIMAVERA E ZANZARE: PREVENIRE È MEGLIO CHE CURARE

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

I BUSINESS PLAN DEGLI ALLIEVI IAL FVG DI PORDENONE ACCENDONO L’ESAME FINALE TRA NUMERI, CREATIVITÀ E PASSIONE PER IL COMMERCIO

I BUSINESS PLAN DEGLI ALLIEVI IAL FVG DI PORDENONE ACCENDONO L’ESAME FINALE TRA NUMERI, CREATIVITÀ E PASSIONE PER IL COMMERCIO

26 Giugno 2025

“The Role of Data in Life Sciences Research: Insights and Perspectives” un evento per esplorare lo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS) e il riutilizzo dei dati nella ricerca

“The Role of Data in Life Sciences Research: Insights and Perspectives” un evento per esplorare lo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS) e il riutilizzo dei dati nella ricerca

12 Aprile 2025

INGEGNERI, PROGETTISTI, SOFTWARISTI, CONSULENTI: IL 2 APRILE UNA DECINA DI REALTÀ AZIENDALI AL MERCOLEDÌ DEL PLACEMENT DELL’UNIVERSITÀ DI UDINE

INGEGNERI, PROGETTISTI, SOFTWARISTI, CONSULENTI: IL 2 APRILE UNA DECINA DI REALTÀ AZIENDALI AL MERCOLEDÌ DEL PLACEMENT DELL’UNIVERSITÀ DI UDINE

30 Marzo 2025

GIUSTIZIA DI COMUNITÀ, Al VIA A UDINE L’HUB SPERIMENTALE MULTISERVIZIO

GIUSTIZIA DI COMUNITÀ, Al VIA A UDINE L’HUB SPERIMENTALE MULTISERVIZIO

14 Maggio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pallamano Trieste 1970: TRIESTE VINCE L’ULTIMA AMICHEVOLE ESTIVA: PARENZO KO A CHIARBOLA
  • Nomination al nuovo Premio alla Regia “Salieri d’Arte” e composizione della Giuria Tecnica 2025 dell’International Salieri Circus Award
  • Tre mosse per non sparire nel nuovo web dominato dall’intelligenza artificiale
  • DAL PRIMO SETTEMBRE LE ISCRIZIONI AI RICREATORI INVERNALI 2025/2026
  • Innovazione nella Tutela Ambientale con l’Introduzione di Droni Marini Avanzati a Trieste
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim