DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

TORVSISCOSA, SOPRALLUOGO AL SITO INQUINATO CAFFARO

Inserito da Paolo Bencich | Apr 9, 2025 | Attualità | 0 |

TORVSISCOSA, SOPRALLUOGO AL SITO INQUINATO CAFFARO

“Fra le nuove funzioni attribuiteci dalla Regione vi è l’attività di bonifica dei siti contaminanti. Grazie alle nostre strutture operative di elevata professionalità, è stato consentito al consorzio – che, ricordiamo, opera a salvaguardia del territorio – di raccogliere in delegazione amministrativa questa sfida. Ora il sito, ampio circa 25 ettari, sarà restituito agli usi legittimi, ovvero alla sua vocazione industriale”. Così il direttore del Consorzio bonifica pianura friulana, Armando Di Nardo, ha introdotto stamani il sopralluogo al cantiere del sito Caffaro di Torviscosa, soggetto a infrazione comunitaria, dove l’ente consortile è al lavoro per mettere in sicurezza l’area.

All’incontro, suggerito dalla Direzione centrale difesa dell’ambiente energia e sviluppo sostenibile, erano presenti per la Regione FVG Flavio Gabrielcig, direttore del Servizio disciplina gestione rifiuti e siti inquinati, con il collaboratore Emiliano Sandrin, il direttore generale del Consorzio di bonifica pianura friulana Armando Di Nardo, la RUP-Responsabile Unico Progetti dell’ente, ing. Alessandra Tonelli, il sindaco di Torviscosa Enrico Monticolo, l’impresa appaltatrice IREN Spa.

Sono sei sono i progetti di bonifica ambientale che il Consorzio sta realizzando, per 29.100.000  euro, frutto dell’accordo di programma stipulato nel 2023 tra Stato e Regione che prevedono un investimento complessivo pari a 48.685.400 euro. Gli interventi riguardano  la rimozione e lo smaltimento delle peci benzoiche, il ripristino e l’efficientamento della barriera idraulica, le relative opere di completamento, la sistemazione delle discariche oggetto della procedura di infrazione, nonché delle altre discariche con relativa rimozione delle peci benzoiche.

“Si  tratta di attività di ricalibratura superficiale, poiché dalle discariche  non può entrare e uscire niente – spiega l’ing. Tonelli -. Quindi si creeranno delle pendenze per sgrondare le acque, sulle quali verrà innestato un pacchetto di copertura per impermeabilizzare la superficie ed evitare che le piogge, attraversando il materasso dei rifiuti, in inquinino la falda”. Il piano regolatore attualmente prevede la possibilità di riutilizzare questi terreni per attività per produzione di energia da fonti rinnovabili, “e i lavori di bonifica sono compatibili con questo tipo di utilizzo”, sottolinea la RUP.

Possibilità confermata dal sindaco di Torviscosa: innanzitutto sono lavori importanti per la comunità perché bonifichiamo una zona degradata. Riguardo l’ipotesi di come recuperare queste aree, è probabile che vengano installati degli impianti fotovoltaici”. Circa la modalità e le tempistiche del cantiere, Gabrielcig dopo il sopralluogo valuta positivamente il cantiere: “le attività stanno avanzando secondo il programma concordato, prevediamo i lavori che si chiudano entro il corrente anno”.

Condividere:

Valutare:

PrecedentePRESENTATA LA PRIMA EDIZIONE DI “BARBACAN PRODUCE 2025”
ProssimoSOCIETÀ DEI CONCERTI TRIESTE – DA GIOVEDì 10 APRILE PER I CONCERTI NEI MUSEI CIVICI AL VIA IL CICLO VIVALDI: TRE APPUNTAMENTI CON IL DIVULGATORE E MASSIMO CONOSCITORE DI VIVALDI PER ECCELLENZA FEDERICO MARIA SARDELLI

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

Off Label 15 si appresta alla conclusione: in vetrina le creazioni autoriali dell’Alta Formazione

Off Label 15 si appresta alla conclusione: in vetrina le creazioni autoriali dell’Alta Formazione

16 Maggio 2025

SALUTE: COLDIRETTI/IXE’, 4 ALUNNI SU 10 FANNO MERENDA CON I DISTRIBUTORI AUTOMATICI

SALUTE: COLDIRETTI/IXE’, 4 ALUNNI SU 10 FANNO MERENDA CON I DISTRIBUTORI AUTOMATICI

15 Giugno 2025

ALBO PERMANENTE DEI RILEVATORI STATISTICI DEL COMUNE DI TRIESTE

ALBO PERMANENTE DEI RILEVATORI STATISTICI DEL COMUNE DI TRIESTE

25 Marzo 2025

ALLA SALA VERUDA IN PASSO COSTANZI 2, LA MOSTRA DI ARTE&SCIENZA “UN’ALTRA SPECIE DI MARE” E L’AVVIO UFFICIALE DELLA V EDIZIONE DI “MAREDIREFARE – FESTIVAL DELL’OCEANO” IN PROGRAMMA A TRIESTE DAL 4 AL 16 APRILE

ALLA SALA VERUDA IN PASSO COSTANZI 2, LA MOSTRA DI ARTE&SCIENZA “UN’ALTRA SPECIE DI MARE” E L’AVVIO UFFICIALE DELLA V EDIZIONE DI “MAREDIREFARE – FESTIVAL DELL’OCEANO” IN PROGRAMMA A TRIESTE DAL 4 AL 16 APRILE

31 Marzo 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • THE WHO: il tour d’addio parte da Padova il 20 luglio!
  • ODMEVI / echi Coltivare il popolare per popolare il colto: al libro dedicato a Mauro Palmas il Premio Lorenzo Marchiori
  • CORTINA: AGOSTO SOTTO LE STELLE TRA MUSICA, STORIA ED EVENTI PER VIVERE LA MONTAGNA CON TUTTI E CINQUE I SENSI
  • Pallanuoto Juniores A: Trieste vola alle finali scudetto!
  • I GRANDI NUMERI DEL PICCOLO OPERA FESTIVAL CONFERMANO IL SUCCESSO DELL’EDIZIONE 2025 IN LINEA CON LA CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim