DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

Sul cinema di confine con Alessandro Comodin

Inserito da Paolo Bencich | Apr 18, 2025 | Spettacoli ed Eventi | 0 |

Sul cinema di confine con Alessandro Comodin

Mercoledì 23 aprile 2025 alle ore 16.00, il rinomato regista italiano Alessandro Comodin terrà un masterclass presso la Mediateca Ugo Casiraghi di Gorizia, intitolata: Lavorare la realtà. Per un’idea di cinema di frontiera. L’evento sarà dedicato alla sua opera cinematografica ed è aperto al pubblico, con un’attenzione particolare rivolta agli studenti delle accademie di cinema delle due Gorizie. I partecipanti avranno l’opportunità di conoscere da vicino il suo approccio creativo e approfondire i processi di regia e produzione che caratterizzano la sua poetica cinematografica. L’evento è gratuito e si svolgerà in lingua inglese.

L’evento fa parte del progetto GO! STUDIO, finanziato dall’Unione Europea attraverso il Fondo per piccoli progetti GO! 2025 del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027, gestito da EZTS GO e rientrano nel programma ufficiale della Capitale europea della cultura GO! 2025.

L’esplorazione della cultura cinematografica goriziana prosegue con nuovo slancio. Nell’ambito del progetto del Kinoatelje Nostro cine quotidiano – Naš vsakdanji kino, ospiteremo cinque giovani autori e autrici che stanno già lasciando il segno nel panorama cinematografico europeo: Laura Samani, Francesco Sossai, Otto Lazić Reuschel, Ester Ivakič e Jan Devetak. Guidati dal regista internazionale Alessandro Comodin, maestro dell’osservazione sottile e della regia sensibile, realizzeranno un breve omaggio cinematografico alla città e al suo spirito. A Gorizia esploreranno il territorio come palcoscenico, come narrazione, come film intimo – fonte d’ispirazione per racconti visivi personali, che diventeranno in seguito parte di cinque percorsi cinematografici tematici dedicati alla città.

Questi percorsi offrono al pubblico la possibilità di vivere Gorizia attraverso la lente del cinema e della storia. I primi due – Grandi schermi: i(l) cinema in città e Nora Gregor: la diva della Gorizia multiculturale – rappresentano soltanto l’inizio di un ricco itinerario cinematografico in continua espansione.

Le prossime passeggiate saranno disponibili: Sabato 19 aprile (in italiano e inglese) e lunedì 21 aprile (in italiano e sloveno) i visitatori potranno scoprire l’incredibile storia di Nora Gregor, attrice cinematografica e teatrale nata in una famiglia di lingua tedesca di Gorizia nel 1901. Sabato 26 aprile (in italiano e sloveno) e sabato 3 maggio (in inglese), invece, andremo alla ricerca delle numerose sale cinematografiche che hanno abitato il capoluogo isontino. Maggiori informazioni su www.kinoatelje.it.

Il progetto è infatti finanziato dal Bando Borghi del PNRR per la rivitalizzazione del Borgo Castello di Gorizia. “MILLE ANNI DI STORIA AL CENTRO DELL’EUROPA: BORGO CASTELLO CROCEVIA DI POPOLI E DI CULTURE”; CUP: F88F22000000007; spesa finanziata Next generation EU – PNRR – M1C3 – Misura 2 – Investimento 2.1 – linea A

***

Sul relatore

Alessandro Comodin (1982) è un rinomato regista, sceneggiatore e montatore italiano. Dopo aver studiato letteratura a Bologna, ha proseguito il suo percorso cinematografico a Parigi e presso la prestigiosa accademia INSAS a Bruxelles. Attualmente vive a Parigi, ma è cresciuto a pochi passi da Gorizia, nel comune friulano di San Vito al Tagliamento. Il Friuli rimane un elemento imprescindibile nei suoi film: ne è l’anima, il paesaggio e la fonte d’ispirazione.

Il suo film di laure, Jagdfieber (2009), è stato presentato al Festival dei Popoli di Firenze e alla Quinzaine des Réalisateurs a Cannes. Nel 2011 ha vinto il Pardo d’oro al Festival di Locarno con il suo lungometraggio L’Estate di Giacomo, ricevendo numerosi riconoscimenti internazionali. Il suo film successivo, I tempi felici verranno presto (2016), ha ricevuto il Premio Beatrice Sartori al Festival di Cannes. Nel 2022, con Gigi la legge, ha ottenuto il Premio speciale della giuria a Locarno. Quest’ultimo è stato proiettato anche nel 2023 all’Arena estiva Silvan Furlan, dove il regista è stato ospite presso il Kulturni dom di Nova Gorica.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteFRIULI VENEZIA GIULIA: QUALI DIRITTI PER LE PERSONE CON DISABILITÀ? ARRIVANO IN REGIONE GLI “STATI GENERALI SULLE DISABILITÀ INTELLETTIVE E DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO” DI ANFFAS!
ProssimoI Carabinieri al Burlo per la Pasqua

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

FITA PORDENONE: PROSEGUE DOMENICA 23 FEBBRAIO SPETTACOLO DI MAGIA PER LA RASSEGNA DI TEATRO POPOLARE AL CONCORDIA

FITA PORDENONE: PROSEGUE DOMENICA 23 FEBBRAIO SPETTACOLO DI MAGIA PER LA RASSEGNA DI TEATRO POPOLARE AL CONCORDIA

21 Febbraio 2025

In\Visible Cities continua il suo viaggio performativo a Gradisca d’Isonzo

In\Visible Cities continua il suo viaggio performativo a Gradisca d’Isonzo

5 Settembre 2025

SERATE MUSICALI A VILLA CODELLI – Mossa (GO): concerto di sabato 30 agosto

SERATE MUSICALI A VILLA CODELLI – Mossa (GO): concerto di sabato 30 agosto

26 Agosto 2025

Nella Basilica di Aquileia il concerto accessibile di Filarmonici Friulani e Kairos Vox

Nella Basilica di Aquileia il concerto accessibile di Filarmonici Friulani e Kairos Vox

5 Settembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • ESTATE TEATRALE VERONESE: BESTIARIO IDRICO uno spettacolo di Marco Paolini scritto con Giulio Boccaletti
  • COSTA CROCIERE – INVERNO 25/26: COSTA SERENA SI RINNOVA E OFFRE CROCIERA ESCLUSIVA IN ASIA
  • La Comunità Radiotelevisiva Italofona “in cammino” tra l’Italia e la Slovenia per raccontare i luoghi dell’Iter Goritiense
  • SABATO 20 SETTEMBRE ALLE 11 RITROVO DAVANTI AL MAGAZZINO 26 PER PASSEGGIATA ALLA SCOPERTA DELLA STORIA DI PORTO VECCHIO-PORTO VIVO
  • MUGGIA: IL PROGETTO GIOVANI SI AMPLIA
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim