Il Comune di Trieste con Determinazione dirigenziale n. 1122 dd. 9.05.2025 ha approvato il bando per l’erogazione di contributi a rimborso delle spese sostenute dalle donne in gravidanza o con figli fino ai 3 anni compiuti, per il trasporto a mezzo taxi e/o noleggio con conducente.
Si può presentare domanda fino al 30 novembre 2025.
Il “Bonus trasporto neomamme”, al fine di agevolare gli spostamenti e garantire
maggior indipendenza alle donne in gravidanza o con figli fino ai 3 anni compiuti,
prevede il rimborso delle spese sostenute nell’anno 2025 (dal 1° gennaio 2025 al 30 novembre 2025) per il trasporto a mezzo taxi e/o noleggio con conducente, per corse effettuate all’interno della rete regionale, fino al raggiungimento della soglia massima annua, pari a 100,00 euro.
Requisiti
Possono presentare domanda di contributo le donne in stato di gravidanza e/o madri di figli minori di età non superiore a 3 anni compiuti.
Le destinatarie del bonus trasporto neomamme devono essere in possesso di tutti i requisiti di cui alle lettere a), b), c) e d) sottoindicati:
a. essere residente nel Comune di Trieste;
b. essere in stato di gravidanza o avere nel proprio nucleo familiare almeno un/a
figlio/a minore di età inferiore a 3 anni compiuti;
c. essere in possesso di una valida attestazione ISEE per l’anno in corso, ordinaria o corrente, di valore inferiore a 30.000,00 euro;
d. essere in possesso di uno dei seguenti status:
● cittadina italiana;
● cittadina di Stati appartenenti all’Unione europea regolarmente soggiornanti
in Italia, e suoi familiari, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lettera b), del
decreto legislativo 6 febbraio 2007, n. 30;
● titolare di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo ai sensi
del decreto legislativo 8 gennaio 2007;
titolare dello status di rifugiato e dello status di protezione sussidiaria ai sensi
del decreto legislativo 19 novembre 2007, n. 251;
● soggetto di cui all’articolo 41 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286
(Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e
norme sulla condizione dello straniero);
● titolare di permesso di soggiorno per motivi di ricerca ai sensi dell’articolo 27
ter del decreto legislativo 286/1998;
● titolare di permesso di soggiorno per protezione speciale o per casi speciali, ai
sensi degli articoli 18 e 19 del decreto legislativo 286/1998.
I suddetti requisiti sono oggetto di dichiarazione sostitutiva resa ai sensi del D.P.R.
445/2000.
Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda.
Nel caso di richiedente minorenne, la domanda può essere presentata dal genitore esercente la responsabilità genitoriale ovvero dal tutore in nome e per conto dell’avente diritto.
Modalità e tempistiche di presentazione
Le richieste potranno essere presentate con riferimento alle spese sostenute
dal 1° gennaio 2025 al 30 novembre 2025 compilando il modulo scaricabile dal sito web del Comune di Trieste all’indirizzo: Per informazioni: https://www.comune.trieste.it/it/novita-227102/notizie-227103/bando-per-laccesso-al-bonus-trasporto-neomamme-303441, corredato dei relativi allegati.
Il modulo è anche reperibile in forma cartacea presso gli uffici del Comune di Trieste Dipartimento Servizi e Politiche Sociali di via Mazzini 25 (front-office al Piano terra), con orario da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e lunedì e mercoledì anche al pomeriggio dalle 14.00 alle 16.00.
Queste le modalità per la presentazione:
1) via PEC all’indirizzo: [email protected]
2) in forma cartacea: presso l’Ufficio Accettazione Atti del Comune di Trieste in via
Punta del Forno 2, da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.30 – Lunedì e mercoledì
anche dalle 13.30 alle 15.00.
Per eventuali informazioni e aiuto nella compilazione, è possibile contattare
il seguente ufficio: Sig.ra Ilaria Luca, tel. 040 675 4386, da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.30 – indirizzo email: [email protected].
Documentazione da allegare
Alla domanda devono essere obbligatoriamente allegati i seguenti documenti:
● copia di un documento di identità in corso di validità;
● copia della documentazione di spesa sostenuta per il trasporto a mezzo taxi o
N.C.C. nell’anno 2025;
● (nel caso di cittadina in stato di gravidanza), certificazione attestante lo stato di
gravidanza rilasciato da medico di struttura pubblica o privata;
● (solo nel caso di titolo di soggiorno scaduto), copia della documentazione
comprovante la richiesta di rinnovo del titolo di soggiorno
Si ricorda che la mancata presentazione del documento di riconoscimento ovvero la mancata sottoscrizione dell’istanza comporta l’irricevibilità dell’istanza con conseguente esclusione dal beneficio. Comporta altresì l’esclusione dal beneficio la presentazione della domanda in una modalità diversa da quella sopra indicata.
Nel corso di validità del presente Bando è ammessa la presentazione di più domande di contributo fermo restando che l’importo massimo erogabile, ottenuto mediante sommatoria di tutte le domande presentate dalla stessa richiedente, non potrà superare l’importo massimo annuo di 100,00 euro. Eventuali somme eccedenti l’importo massimo di 100,00 euro non verranno liquidate.
Termine di presentazione delle domande
Le domande di accesso al contributo potranno essere presentate dalla data di
pubblicazione del presente Bando fino al 30 novembre 2025.
Modalità di erogazione del contributo
Il contributo verrà liquidato esclusivamente a mezzo bonifico bancario.
A tal fine la richiedente dovrà indicare nella domanda un conto corrente bancario o postale a Lei intestato, riportandone gli estremi ed il codice IBAN, la cui correttezza rimane a totale carico della richiedente. Non sarà possibile indicare un conto corrente non intestato alla richiedente.
Nel caso in cui la richiedente non disponga di un conto corrente bancario o postale al momento della presentazione della domanda, è ammessa la comunicazione degli estremi dell’IBAN anche in un momento successivo, comunque propedeutico alla liquidazione.
Modalità di assegnazione e liquidazione del contributo
Le istanze pervenute verranno ammesse al contributo subordinatamente all’esito
positivo della relativa istruttoria volta a verificare la completezza e la correttezza della documentazione presentata.
Si procederà con la liquidazione delle istanze pervenute con le cadenze sotto riportate seguendo l’ordine cronologico di presentazione delle stesse (farà fede la data di protocollazione delle istanze) fino ad esaurimento delle risorse disponibili:
– domande pervenute dalla data di pubblicazione del bando fino al 31.08.2025:
liquidazione entro il 31.10.2025
– domande pervenute dal 01.09.205 fino al 30.11.2025: liquidazione entro il
31.01.2026.
Non si procederà alla liquidazione delle domande pervenute successivamente
all’esaurimento delle risorse disponibili.
Controlli e sanzioni
Tutte le dichiarazioni di cui al presente bando, compresa la domanda di contributo, si intendono rese con le formule dell’autocertificazione o della dichiarazione sostitutiva di atto notorio, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000. La firma in calce alla domanda deve essere apposta per esteso e in forma leggibile.
Ai sensi del D.P.C.M. 5 dicembre 2013, n. 159 e dell’art. 71 del D.P.R. 445/2000
l’Amministrazione Comunale potrà procedere ad idonei controlli a campione e/o in tutti i casi in cui sorgano fondati dubbi sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive.
Ferme restando le responsabilità penali ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. 445/2000, qualora dal controllo risulti accertata la non veridicità del contenuto della dichiarazione sostitutiva, la dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
L’Amministrazione Comunale provvederà al recupero del contributo indebitamente liquidato gravato degli interessi legali, riservandosi altresì di richiedere, se del caso, il risarcimento dell’eventuale danno.