Giovedì 22 maggio, il Museo Ebraico “Carlo e Vera Wagner” ospiterà il convegno “Qumran e i rotoli: ricerche storiche in atto”, una giornata di studi dedicata a uno dei ritrovamenti archeologici e storico-religiosi più affascinanti del XX secolo: i Rotoli del Mar Morto. Sarà un’occasione unica per approfondire le più recenti indagini accademiche su questi antichissimi manoscritti.

L’iniziativa è organizzata dal gruppo di studio Giuseppe Flavio in collaborazione con “Un Mare di archeologia”, con il patrocinio di Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di Trieste, Associazione Musica Libera e  Società Friulana di Archeologia e Storiografica.

Il programma della giornata prevede:

Mattina

    Ore 10.00 – Saluti introduttivi a cura del gruppo di studio Giuseppe Flavio

    Ore 10.15 – Corrado Martone, “I testi di Qumran: Una guida per i perplessi”

    Ore 11.15 – Isabella Maurizio, “I manoscritti di Qumran: testimoni di un’altra Bibbia”

Pomeriggio

    Ore 15.00 – Giulio Mariotti, “Un’antologia dei rotoli del Mar Morto”

    Ore 16.00 – Giovanni Ibba, “Qumran e origini cristiane”

    Ore 17.00 – Conclusioni e saluti finali

L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

Per informazioni: [email protected] – cell. 340 0812380

Il Festival “Un mare di archeologia” è organizzato dal Comune di Trieste – Assessorato alle Politiche dell’Educazione e della Famiglia, dalla Società Friulana di Archeologia, da Storigrafica APS, dall’Associazione Musica Libera in collaborazione con Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia, Zadružna Kraška Banka Trst Gorica Zadruga – ZKB Credito Cooperativo di Trieste e Gorizia Società Cooperativa e Narodni Muzej Slovenije.

Progetto sostenuto da:

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Io sono FVG, Le Fondazioni Casali – Fondazione Benefica Kathleen Foreman Casali, Zadružna Kraška Banka Trst Gorica Zadruga – ZKB Credito Cooperativo di Trieste e Gorizia Società Cooperativa.

Ulteriori informazioni sul sito www.marearcheologia.it.

Per informazioni:

Tel. 3400813203

E-mail: [email protected]

Sito web: www.marearcheologia.it