DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

MERCOLEDÌ 5 MARZO ALLE ORE 17 NELLA SALA CONFERENZE DEL BASTIONE LALIO DEL CASTELLO DI SAN GIUSTO PRIMA CONFERENZA DI APPROFONDIMENTO ORGANIZZATA IN OCCASIONE DELLA MOSTRA “VERSO LE VETTE. L’ALPINISMO A TRIESTE”

Inserito da Paolo Bencich | Feb 28, 2025 | Cultura | 0 |

MERCOLEDÌ 5 MARZO ALLE ORE 17 NELLA SALA CONFERENZE DEL BASTIONE LALIO DEL CASTELLO DI SAN GIUSTO PRIMA CONFERENZA DI APPROFONDIMENTO ORGANIZZATA IN OCCASIONE DELLA MOSTRA “VERSO LE VETTE. L’ALPINISMO A TRIESTE”

In occasione della mostra Verso le vette. L’alpinismo e Trieste, allestita fino all’8 giugno nelle sale del Bastione Fiorito del Castello di San Giusto, si propone al pubblico un ciclo di conferenze di approfondimento su alcuni temi dell’esposizione. I sei incontri, a ingresso libero, si terranno il mercoledì alle ore 17.00 nella sala conferenze del Bastione Lalio (sala superiore ex Bottega del Vino). Il ciclo di conferenze è ideato da Anna Krekic e Flavio Ghio, curatori della mostra.

La rassegna, come la mostra, è organizzata dal Comune di Trieste – Musei Storici – Museo del Castello di San Giusto con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e in collaborazione con la Società Alpina delle Giulie – Sezione di Trieste del CAI, l’Associazione CAI XXX Ottobre e lo Slovensko Planinsko Društvo Trst – SPDT.

Mercoledì 5 marzo alle ore 17.00

Verso le vette: presentazione del catalogo della mostra

La mostra Verso le vette. L’alpinismo e Trieste ripercorre i viaggi con cui l’alpinismo triestino ha attraversato le montagne, nel tempo. Con l’approdo sulle cime i sogni di tanti giovani si sono fatti storia. Il catalogo, che include tutti i contenuti della mostra, non è l’enciclopedia degli alpinisti triestini né la cronologia delle loro imprese, ma una sequenza di soglie epocali che prima di essere oltrepassate hanno dovuto essere immaginate, in discontinuità con l’alpinismo precedente.

Con i curatori Anna Krekic, conservatrice del Castello di San Giusto, e Flavio Ghio, alpinista e scrittore.

Il catalogo della mostra è in vendita al bookshop del Castello di San Giusto (Edizioni Comune di Trieste, 2024, 192 pagine, trilingue italiano/sloveno/inglese, prezzo: 15 euro).

Mercoledì 26 marzo alle ore 17.00

Est-etica e montagna: dal diario di un giovane alpinista

Un viaggio nel diario dell’alpinista e fotografo Leonardo Comelli, caduto nel 2016 sul Laila Peak (Pakistan, 6.096 m): pensieri, immagini, suggestioni sono le onde di un mare a cui non serve la presenza per risuonare nella mente di chi si mette in ascolto. La profondità di pensiero è un tratto comune a vari alpinisti raccontati nella mostra Verso le Vette: Comici, Cozzolino, Weiss hanno riflettuto, alla pari di Comelli, sul senso dell’andare in montagna, in un discorso sempre aperto e in cerca di forme nuove.

Con Flavio Ghio, alpinista e scrittore, e Luciano Comelli, reggente della sottosezione di Muggia della Società Alpina delle Giulie – Sezione di Trieste del CAI.

Mercoledì 2 aprile alle ore 17.00

Compagni di cordata: Emilio Comici e Giordano Bruno Fabjan

La meta di un grande viaggio, il primo sesto grado italiano, è anche la storia di una grande amicizia, quella fra Emilio Comici e Giordano Bruno Fabjan, conservatasi malgrado la distanza determinata dalle diverse scelte di vita e professionali. La testimonianza del figlio di “G.B.” riporta a Trieste una cordata di “enfants terribles” che nemmeno l’evento più estremo, la morte di entrambi, ha sciolto.

Con Flavio Ghio, alpinista e scrittore, e Livio Fabjan. E con la partecipazione di Marco Calabrese, regista del documentario Sulla via della goccia d’acqua.

Mercoledì 7 maggio alle ore 17.00

Alpinismo sloveno nel Litorale Adriatico

Per completare il quadro storico dell’alpinismo triestino dalla fine dell’Ottocento ai tempi moderni, si presentano alcune personalità dell’alpinismo sloveno e il loro contributo nell’interpretare e vivere la montagna. Tra i primi scalatori sloveni ricordiamo Valentin Stanič, Henrik Tuma e Klement Jug, raccontiamo le arrampicate nell’illegalità del gruppo Magnamonti, arrivando alla nuova epoca segnata dalle spedizioni extraeuropee con Dušan Jelinčič, il primo alpinista del FVG a scalare un Ottomila.

Con Žarko Rovšček, alpinista e scrittore, Jernej Šček, filosofo e alpinista, Jernej Bufon, alpinista, Dušan Jelinčič, alpinista e scrittore. Modera Marinka Pertot, Presidente SPDT – Slovensko Planinsko Društvo Trst.

Mercoledì 14 maggio alle ore 17.00

Sulle orme di Kugy: per un alpinismo gentile

“Non esiste una via universale alla montagna. Ognuno trova la sua strada, spesso sulla base delle proprie aspirazioni personali, ma talora al comando delle proprie ragioni di solitudine.” Partendo da questa molteplicità di approcci e analizzando la filosofia del mitteleuropeo Julius Kugy, la conversazione si sofferma sulla necessità di un rapporto con la montagna non impattante, ma gentile e rispettoso.

Con Flavio Ghio, alpinista e scrittore, e Maurizio Bait, autore del libro Alpi d’Oriente. Storie di uomini, donne, animali e foreste (Ediciclo, Portogruaro, 2024).

Condividere:

Valutare:

PrecedenteVENEZIA: “EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ”, LA GUARDIA DI FINANZA NELLE SCUOLE
ProssimoGIOVANI TALENTI DEL JAZZ CERCASI: AL VIA LA SESTA EDIZIONE DEL PREMIO LELIO LUTTAZZI PER GIOVANI AUTORI PIANISTI JAZZ

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

INAUGURATE OGGI LA MOSTRA “UN’ALTRA SPECIE DI MARE” E LA V EDIZIONE DI “MAREDIREFARE – FESTIVAL DELL’OCEANO”

INAUGURATE OGGI LA MOSTRA “UN’ALTRA SPECIE DI MARE” E LA V EDIZIONE DI “MAREDIREFARE – FESTIVAL DELL’OCEANO”

4 Aprile 2025

IN MOSTRA PER LA PRIMA VOLTA A UDINE ARTE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

IN MOSTRA PER LA PRIMA VOLTA A UDINE ARTE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

14 Marzo 2025

MARTEDÌ 6 MAGGIO IN OCCASIONE DEL 124° COMPLEANNO DI ANITA PITTONI IL MUSEO LETS ORGANIZZA “UNA FESTA PER ANITA [1901-2025]: UN DOPPIO APPUNTAMENTO ALLE ORE 18 E ALLE 20

MARTEDÌ 6 MAGGIO IN OCCASIONE DEL 124° COMPLEANNO DI ANITA PITTONI IL MUSEO LETS ORGANIZZA “UNA FESTA PER ANITA [1901-2025]: UN DOPPIO APPUNTAMENTO ALLE ORE 18 E ALLE 20

5 Maggio 2025

PRESENTATO A PORDENONE IL FESTIVAL DEDICA 2025

PRESENTATO A PORDENONE IL FESTIVAL DEDICA 2025

20 Febbraio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • TIRAMISÙ WORLD CUP 2025, UN CLICK DAY PER I GIUDICI BUONGUSTAI
  • ARRIVA LA 25ª SAGRA DAS CARTUFULAS, 9 E 10 AGOSTO A PRIUSO DI SOCCHIEVE
  • CON IL SERVIZIO “SEGUIMI” LA POSTA TI RAGGIUNGE ANCHE IN VACANZA
  • SERATE D’ESTATE IN VAL ROSANDRA
  • Il nuovo tour del cantautore triestino PUNTiNO, SOLOinsieme farà tappa il 15 luglio a Villa Prinz a Trieste
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim