La Società dei Concerti Trieste, dopo aver chiuso la sua 93^ stagione con successo, prosegue le sue attività anche d’estate all’insegna della grande musica, inaugurando la prima edizione del festival internazionale Muggia BeethovenFest 2025, presentando la terza edizione della sua apprezzata rassegna estiva “Estate in Musica 2025” e il ritorno di “Musica con Vista”.
Il sipario sulle prime due iniziative si alzerà il 29 maggio al prestigioso Teatro Verdi di Muggia, segnando l’inizio di un periodo ricco di appuntamenti imperdibili.


Muggia BeethovenFest 2025: Un’immersione nel mondo di Beethoven
Dal 29 maggio al 1 giugno 2025, Muggia si trasformerà nel cuore pulsante della musica beethoveniana con la prima edizione del Muggia BeethovenFest, un festival internazionale di quattro giornate nato dalla sinergia tra la Biblioteca Beethoveniana, il Comune di Muggia, la Società dei Concerti di Trieste, la Beethoven-Haus Bonn, il GAL Carso e l’Associazione de Banfield.
Questo evento unico nel suo genere nasce dalla volontà di valorizzare il prezioso patrimonio della Biblioteca Beethoveniana, che vanta una collezione di oltre 11.500 elementi legati al genio di Bonn, e di promuovere al contempo il turismo culturale nel suggestivo territorio di Muggia. L’obiettivo è ambizioso: creare un’esperienza coinvolgente che intrecci armoniosamente musica, arte, storia ed enogastronomia locale.
Il Muggia BeethovenFest offrirà un programma eclettico e stimolante con ben 20 appuntamenti, tra cui concerti di artisti di fama internazionale ma anche già affermati musicisti del territorio, visite guidate alla scoperta dei tesori locali, degustazioni di prodotti tipici grazie alla collaborazione con il GAL Carso e coinvolgenti laboratori.
Il festival si aprirà giovedì 29 maggio con un’esclusiva visita alla collezione della famiglia Carrino presso la Casa Museo Biblioteca Beethoveniana, seguita da un intimo concerto con gli artisti in residenza Alessandro Pietro Dore al violoncello e Mattia Fusi al pianoforte. La serata inaugurale culminerà al Teatro Comunale “Giuseppe Verdi”, alle 20.30, con il concerto della talentuosa pianista Giulia Toniolo, vincitrice della ventisettesima edizione del Premio Stefano Marizza organizzato dal Conservatorio di Musica “Giuseppe Tartini”. Proprio nella magica atmosfera del Teatro Verdi di Muggia, gioiello nascosto della regione, il pubblico potrà assistere a un concerto di grande virtuosismo e suggestione con le Sonate di Muzio Clementi e la maestosa Sonata Op. 7 in mi bemolle maggiore n. 4 di Ludwig van Beethoven.
Venerdì 30 maggio Muggia BeethovenFest prosegue con un laboratorio alle 10 per anziani e famiglie presso la Biblioteca Comunale “Edoardo Guglia”, una visita concerto alla Casa Museo Biblioteca Beethoveniana alle 11 (e alle ore 17) con Kristina Mlinar al violino e Mattia Fusial pianoforte, una conferenza concerto alle 15 al Museo D’Arte Moderna “Ugo Carà” con la relatrice Benedetta Saglietti e il pianista di fama Emanuele Savron, e in serata alle 20.30, il Quartetto Arola si esibirà nel Parco di Muggia Vecchia (in caso di pioggia: Teatro Comunale “Giuseppe Verdi” di Muggia).
Sabato 31 maggio dopo la visita concerto delle 10 alla Biblioteca Beethoveniana e il laboratorio “Senti che Musica!” per famiglie e bambini con Vincenzo Stera alle 11 alla Biblioteca Comunale, nel pomeriggio si terrà sempre alle 15 un’altra conferenza concerto al Museo “Ugo Carà” con Jens Dufner della Beethoven-Haus Bonn e Pietro De Mariaal Pianoforte e alle 16.30 si replicherà il laboratorio per anziani alla Biblioteca Comunale.
Successivamente dalle 17 le calli di Muggia si animeranno con la musica del “Quartetto New Era” e della “Civica Orchestra di fiati G. Verdi – Città di Trieste”, accompagnata da degustazioni di vini e prodotti del territorio a cura del GAL Carso. La giornata si concluderà con un concerto serale del pianista Pietro De Maria al Teatro Comunale “Giuseppe Verdi”.
Infine, domenica 1 giugno, si terranno le ultime visite concerto alla Biblioteca Beethoveniana e il festival si chiuderà con un gran concerto, alle 20.30, con Pietro De Maria al pianoforte e il Quartetto Arola.


“Estate in Musica 2025”: Un viaggio sonoro attraverso il territorio
Il concerto inaugurale al Teatro Verdi di Muggia con Giulia Toniolo al pianoforte segna anche l’inizio della terza edizione di “Estate in Musica 2025”, la prestigiosa rassegna estiva della Società dei Concerti Trieste che porta la grande musica in luoghi di straordinaria bellezza e suggestione della nostra Regione, invitando il pubblico a scoprirla e ad apprezzarla sempre più.
La rassegna proseguirà il 6 giugno alle 20.45 nel romantico Giardino di Palazzo Lantieri a Gorizia, grazie al sostegno di Merita, con l’esibizione del quartetto d’archi PuraCorda. Questo ensemble si dedica con passione al recupero di opere dimenticate, concentrandosi in particolare su compositori e compositrici poco noti del XIX e XX secolo. Attraverso l’utilizzo di corde in budello e una prassi esecutiva storicamente informata, PuraCorda offre nuove e sorprendenti interpretazioni anche di composizioni celebri. Il programma della serata prevede gemme nascoste come il Quartetto per archi in sol minore, Op. 34 di Luise Adolpha Le Beau e l’intenso Quartetto per archi in re minore n. 14 “La Morte e la Fanciulla”, D 810 di Franz Schubert. In caso di maltempo, il concerto si terrà presso il Kulturni center Lojze Bratuž.
Il 13 giugno, alle ore 19, “Prospettiva Beethoven” vedrà protagonista l’ensemble d’archi Quartetto Animato, uno dei più promettenti giovani quartetti olandesi contemporanei, en plein air nel suggestivo parco dell’Azienda Agricola Tenuta Della Casa a Cormons, tra i pittoreschi Colli Goriziani (in caso di maltempo, l’evento si sposterà all’interno della cantina vini). Il programma sarà dedicato a una selezione dai quartetti dell’opera n. 18 di Beethoven.
Il gran finale di “Estate in Musica 2025” si terrà il 19 giugno alle 20.45 nello splendido scenario del Castello di Miramare a Trieste, con un concerto straordinario dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali diretta da Alessandro Cadario e con la partecipazione del celebre pianista Davide Cabassi. Per la prima volta, la prestigiosa orchestra milanese approderà a Trieste nell’ambito di uno speciale tour europeo per celebrare l’ottantesimo anniversario della sua fondazione. Insieme al loro direttore ospite principale e al solista di fama internazionale, eseguiranno due capolavori della prima metà dell’Ottocento. In caso di maltempo, il concerto si svolgerà al Politeama Rossetti.


Musica con Vista per TRIESTE ESTATE 2025
Infine per la rassegna “Musica con Vista” due gli appuntamenti al Parco del Museo Civico Sartorio inseriti nel programma di Trieste Estate 2025: lunedì 30 giugno, alle 21, suonerà lo Stauffer Cello Quartet, un gruppo di appassionati violoncellisti italiani che hanno studiato insieme sia con il Maestro Antonio Meneses che con il Maestro Frans Helmerson e si sono formati all’Accademia Stauffer grazie al Workshop con il Maestro Giovanni Sollima mentre il 14 luglio sempre alle 21 sarà la volta del Trio Kobalt, vincitore di numerosi riconoscimenti tra cui il recentissimo Premio Giubergia, aggiudicandosi anche una registrazione discografica presso il Filippo Nicosia Chamber Music Award, e nel 2024 del Concorso AMUR per i nuovi talenti mentre nel 2023 si è aggiudicato il Primo Premio assoluto e del Premio del pubblico presso il Concorso Europeo di Musica da Camera “Gasparo da Salò” di Brescia.
La Società dei Concerti Trieste anche quest’estate ha programmato degli eventi unici che celebrano la bellezza della musica e del territorio.
Informazioni Biglietti e Abbonamenti
Per informazioni/appuntamenti: tel. +39040362408, [email protected].
I biglietti di tutti gli spettacoli della stagione e delle rassegne sono in vendita on line su Vivaticket e al Ticket Point di Corso Italia. Nella sede della SdC e si possono acquistare un’ora prima dell’inizio dello spettacolo nel suo luogo di svolgimento.
L’abbonamento Estate in Musica può venire acquistato sino al 29/05/2025 presso la Segreteria della Società dei Concerti, LUN-VEN dalle 10.00 alle 12.00 oppure previo appuntamento al telefono +39 040 362408 oppure e-mail [email protected] oppure la sera del primo concerto della rassegna direttamente alla biglietteria.
È possibile contattare la segreteria per concordare l’emissione ed il pagamento degli abbonamenti anche senza recarsi in sede.
La Società dei Concerti è ente promotore accreditato per il riconoscimento dell’Art Bonus statale e dell’Art Bonus Regione FVG, con incentivi fiscali che consentono un credito d’imposta a chi effettua erogazioni liberali per progetti di promozione e organizzazione di attività culturali e di valorizzazione del patrimonio culturale.
La Stagione 2024-2025 della SDC Trieste, che è membro di AIAM e fondatore del Comitato AMUR, è realizzata con il contributo del Ministero della Cultura e della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il patrocinio del Comune di Trieste e del Consolato d’Austria di Trieste, il sostegno della Fondazione Benefica Kathleen Foreman Casali ETS e Civibank, di Sponsor privati e Mecenati Artbonus e il contributo di tutti i Soci e con il partenariato della Fondazione Teatro Lirico G. Verdi.