Dal 18 al 20 luglio a Remanzacco, spettacoli, laboratori e passeggiate teatrali, un progetto che intreccia arte, ecologia e cooperazione internazionale nell’ambito del “Progetto Argentina”, promosso dal Comune con il sostegno della Regione FVG.
Al via questo weekend “Racconti intorno all’albero”, tre giornate di eventi a cura della compagnia teatrale argentina “Camino Teatro di Buenos Aires”, intercettata lungo il suo tour in Italia dal comitato gestore del “Progetto Argentina”, promosso dal Comune di Remanzacco nell’ambito del progetto di cooperazione internazionale “Finanza solidale e sviluppo di mercati inclusivi nell’Area Metropolitana di Buenos Aires”, con il sostegno della Regione FVG. Un ciclo di eventi che intreccia arte ed ecologia, un viaggio collettivo tra favole e costellazioni, memorie condivise e radici da riscoprire; tre giorni per guardare il mondo con occhi nuovi tramite il gioco teatrale, passeggiate nella natura, tra miti antichi e storie.
Il programma si apre venerdì 18 luglio alle ore 21 presso l’Auditorium G. De Cesare di Remanzacco, con lo spettacolo teatrale per famiglie “Il Giardino di Orione – Tra stelle, semi, sogni”, una favola ecologica tra teatro d’ombre, maschere e miti provenienti da due mondi in cui il giardiniere Orione e i suoi amici – Postino, Uccellino, Salomé e Merope – combattono contro Don Santo e Skorpius per salvare il loro giardino. Una storia sulla cura e sull’atto difficile e gioioso di coltivare.
Sabato 19 e domenica 20 luglio, dalle 9 alle 13, sempre all’Auditorium, si terrà il laboratorio teatrale “La memoria in azione: racconti intorno all’albero”, dedicato all’esplorazione della memoria personale e collettiva, con l’invito a condividere storie, immagini, oggetti, canzoni, fotografie e momenti mitici dell’infanzia del passato attraverso la pratica teatrale (partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria). Con esercizi ispirati al Qi Gong e al Tai Chi Chuan, il lavoro unisce gioco e disciplina, ascolto e immaginazione. Alla fine del percorso, le narrazioni emerse saranno raccolte in un piccolo montaggio poetico collettivo chiamato “Racconti intorno all’albero”. Evento dedicato ad attori, studenti, educatori e curiosi di ogni età.
Il percorso si conclude domenica 20 luglio, dalle 17 alle 19, con un’avventura ecologico-teatrale nella natura tra alberi e racconti, pensata per bambini e famiglie, che si snoda tra giochi, storie e biodiversità, per terminare, dopo una merenda condivisa, con uno spettacolo nel bosco. Chi partecipa vivrà un’esperienza botanica giocosa, sensoriale e piena di meraviglia: tra storie del luogo, segreti della biodiversità e viaggi dei semi. Partenza dall’area verde di fronte alla Baita degli Alpini, in via Case del Malina.
Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti alla cittadinanza.
Info e iscrizioni: [email protected]
Compagnia Camino Teatro
Camino Teatro è una compagnia teatrale indipendente nata a Buenos Aires nel 2014. Attiva in Argentina e a livello internazionale (Italia, Francia, Perù, Bolivia, Brasile), crea spettacoli e progetti comunitari in teatri e spazi non convenzionali. Ha fondato Casa de artistas Las Sibilas, spazio creativo e formativo dove si intrecciano arti sceniche, arti marziali e percorsi pedagogici.
Collabora con collettivi artistici e sociali, ed è tra i promotori del Festival internazionale itinerante di Teatro indipendente Knots–Nudos–Nós. Camino Teatro esplora un linguaggio poetico e personale, riscoprendo il potere sociale del teatro come spazio di sogno, incontro e trasformazione. Membri in tournée: Manuel Brener, Laura D’Anna e Giorgio Zamboni.