Nel suggestivo scenario del Giardino Pubblico “Muzio de Tommasini”, la Casa del Cinema di Trieste presenta una nuova settimana di cinema sotto le stelle: sette serate tra grandi registi italiani, live action d’autore, film premiati e titoli che parlano al presente, per un’estate all’insegna del grande cinema.

Lunedì 28 luglio, la settimana si apre con NAPOLI – NEW YORK di Gabriele Salvatores con Pierfrancesco Favino, Dea Lanzaro, Antonio Guerra, Omar Benson Miller, Anna Ammirati, Anna Lucia Pierro, Tomas Arana, Antonio Catania. Nel dopoguerra, tra le macerie di una Napoli piegata dalla miseria, i piccoli Carmine e Celestina si imbarcano clandestini su una nave diretta a New York. Trieste diventa la metropoli americana sul grande schermo nel nuovo film del premio Oscar Salvatores.

Martedì 29 spazio al cinema per le famiglie con LILO & STITCH di Dean Fleischer Camp, rivisitazione in live-action del classico d’animazione Disney del 2002, “Lilo & Stitch” è la storia divertente e commovente di una ragazza hawaiana solitaria e dell’alieno fuggitivo che l’aiuta a riparare la sua famiglia distrutta.

Mercoledì 30 luglio, in collaborazione con Associazione Goffredo De Banfield, verrà presentato THE FATHER – NULLA È COME SEMBRA di Florian Zeller con l’interpretazione da premio Oscar di Anthony Hopkins. Dalla pièce teatrale omonima di Florian Zeller: Anthony è un ottantenne affetto da demenza senile, che rifiuta l’assistenza che sua figlia Anne cerca di organizzare per lui.

Venerdì 1 agosto arriva sul grande schermo del giardino ITACA – IL RITORNO di Uberto Pasolini con Ralph Fiennes, Juliette Binoche, Charlie Plummer, Marwan Kenzari, Claudio Santamaria, Ángela Molina. Un’Odissea dello spirito, senza viaggi, senza mostri, senza dei. Solo un uomo sfinito che torna a casa, una moglie tenace e il viaggio di un figlio verso l’età adulta.

Sabato 2 agosto Ferzan Ozpetek torna al cinema con un grande omaggio alle donne e con un cast maestoso: DIAMANTI con Jasmine Trinca, Luisa Ranieri, Stefano Accorsi, e molte altre interpreti del cinema italiano. Un regista convoca le sue attrici preferite. Il suo immaginario le catapulta in un passato dove il rumore delle macchine da cucire riempie un luogo di lavoro gestito da donne, e il cinema si racconta dal punto di vista del costume.

Domenica 3 agosto chiude la settimana L’ABBAGLIO di Roberto Andò con Toni Servillo, Salvo Ficarra e Valentino Picone. 1860. Garibaldi inizia l’avventura dei Mille. Tra i volontari due siciliani, un contadino e un illusionista, si ritrovano coinvolti nei moti risorgimentali in modo del tutto inaspettato.

L’ingresso è sul lato Via Giulia/Largo Tomizza, l’apertura della cassa è alle 20.30 e l’inizio delle proiezioni alle ore 21.00. Il prezzo dei biglietti è di Euro 6,50 interi, Euro 4 ridotti. La Casa del Cinema aderisce a “Cinema Revolution”, la campagna sostenuta dal MiC – Ministero della Cultura con la collaborazione del David di Donatello – Accademia del Cinema Italiano che dal 14 giugno per i film di nazionalità italiana ed europea propone i biglietti unici al prezzo speciale di Euro 3,50.

Per aggiornamenti sulla programmazione ed eventuali cambiamenti di programma dovuti al meteo si consiglia di seguire il canale WhatsApp ufficiale del Giardino del Cinema: https://www.whatsapp.com/channel/0029Vae8HwV0QeafvkDfw00z

La rassegna è organizzata da Casa del Cinema di Trieste con la partecipazione del Comune di Trieste e il sostegno di Coop Alleanza 3.0, in collaborazione con la cooperativa sociale La Collina e le principali realtà cinematografiche cittadine.

Per maggiori informazioni:
www.casadelcinematrieste.it
www.triestestate.it

SINOSSI

lunedì 28 luglio 2025

ore 21.00

NAPOLI – NEW YORK

Italia, 2024, 124′

di Gabriele Salvatores

con Pierfrancesco Favino, Dea Lanzaro, Antonio Guerra, Omar Benson Miller, Anna Ammirati, Anna Lucia Pierro, Tomas Arana, Antonio Catania

Nell’immediato dopoguerra, tra le macerie di una Napoli piegata dalla miseria, i piccoli Carmine e Celestina tentano di sopravvivere come possono, aiutandosi a vicenda. Una notte, si imbarcano come clandestini su una nave diretta a New York per andare a vivere con la sorella di Celestina emigrata mesi prima. I due bambini si uniscono ai tanti emigranti italiani in cerca di fortuna in America e sbarcano in una metropoli sconosciuta, che dopo numerose peripezie, impareranno a chiamare casa. Girato tra Napoli, Trieste, gli studi di Cinecittà a Roma e Rijeka – Fiume in Croazia.

Sinossi 250

Nel dopoguerra, tra le macerie di una Napoli piegata dalla miseria, i piccoli Carmine e Celestina si imbarcano clandestini su una nave diretta a New York. Trieste diventa la metropoli americana sul grande schermo nel nuovo film del premio Oscar Salvatores. 

trailer: https://youtu.be/jwoI74tpY8I

materiali stampa: http://www.01distribution.it/areapress/film/napoli-new-york

Biglietti: ingresso unico 3,50 Euro – Promozione “CINEMA REVOLUTION”

martedì 29 luglio 2025

ore 21.00

LILO & STITCH 

USA, 2025, 108’

di Dean Fleischer Camp  

con Maia Kealoha, Sydney Elizebeth Agudong, Billy Magnussen, Tia Carrere, Hannah Waddingham, Chris Sanders, Courtney B. Vance, Zach Galifianakis

Rivisitazione in live-action del classico d’animazione Disney del 2002, “Lilo & Stitch” è la storia divertente e commovente di una ragazza hawaiana solitaria e dell’alieno fuggitivo che l’aiuta a riparare la sua famiglia distrutta. Diretto da Dean Fleischer Camp, il regista nominato all’Oscar per il film d’animazione “Marcel the Shell”.

trailer: https://youtu.be/5M-cR55xCoE

materiali stampa: https://www.disney.it/film/lilo-e-stitch-2025

Biglietti: ingresso unico 3,50 Euro – Promozione “CINEMA REVOLUTION”

mercoledì 30 luglio 2025

THE FATHER – NULLA È COME SEMBRA 

Francia, GB, 2020, 97’

di Florian Zeller

con Anthony Hopkins, Olivia Colman, Olivia Williams

in collaborazione con Associazione Goffredo De Banfield – ODV ETS

Sinossi

Dalla pièce teatrale di Florian Zeller, il film è un’esplorazione intensa e commovente dell’impatto della demenza, sia per chi ne soffre sia per i loro cari. La trama segue Anthony, interpretato da Anthony Hopkins, un uomo anziano che rifiuta tutta l’assistenza che sua figlia Anne, interpretata da Olivia Colman, cerca di organizzare per lui. Mentre cerca di mantenere la sua indipendenza, Anthony inizia a dubitare della sua percezione della realtà, delle sue esperienze e persino delle persone intorno a lui. Il film è strutturato in modo tale da immergere lo spettatore nell’esperienza soggettiva di Anthony, con una narrazione che riflette la sua confusione crescente. Gli ambienti familiari si trasformano e i personaggi si confondono, riflettendo il modo in cui la demenza altera la memoria e la percezione. “The Father” è notevole per il suo approccio innovativo nel raccontare la storia di un personaggio con demenza. Anthony Hopkins offre una performance straordinaria, catturando la fragilità, la confusione e i momenti di lucidità del personaggio. Olivia Colman, nei panni della figlia che lotta per prendersi cura del padre mentre affronta il proprio dolore e la frustrazione, offre una performance altrettanto potente. Il film è stato ampiamente elogiato per l’approccio realistico e commovente alla rappresentazione della demenza, vincendo numerosi premi, tra cui l’Oscar per il Miglior Attore a Anthony Hopkins e nomination in categorie importanti. “The Father” è un’opera che tocca profondamente, offrendo uno sguardo intimo e toccante su una condizione che colpisce molte persone anziane e le loro famiglie.

Sinossi 250

Dalla pièce teatrale omonima di Florian Zeller: Anthony (Anthony Hopkins) è un ottantenne affetto da demenza senile, che rifiuta l’assistenza che sua figlia Anne (Olivia Colman) cerca di organizzare per lui.

trailer: https://youtu.be/5M-cR55xCoE

materiali stampa: https://www.disney.it/film/lilo-e-stitch-2025

Biglietti: ingresso unico 3,50 Euro – Promozione “CINEMA REVOLUTION”

venerdì 1 agosto 2025

ore 21.00

ITACA – IL RITORNO 

The Return

Italia, Grecia, Regno Unito, Francia, 2024,

di Uberto Pasolini

con Ralph Fiennes, Juliette Binoche, Charlie Plummer, Marwan Kenzari,

Claudio Santamaria, Ángela Molina

Sinossi

Un’Odissea dello spirito, senza viaggi, senza mostri, senza dei. Solo un uomo sfinito che torna a casa dopo anni di lontananza, una moglie tenace che lotta per mantenere la fede in un suo inatteso ritorno e il viaggio di un figlio verso l’età adulta, diviso tra l’amore per sua madre e il peso del mito di suo padre. Una famiglia separata dal tempo e dalla guerra, riunita dall’amore, dal senso di colpa e dalla violenza.

Sinossi 250

Un’Odissea dello spirito, senza viaggi, senza mostri, senza dei. Solo un uomo sfinito che torna a casa dopo anni di lontananza, una moglie tenace che lotta per mantenere la fede in un suo inatteso ritorno e il viaggio di un figlio verso l’età adulta.

Trailer: https://youtu.be/Lw93Zwa1bj4

Materiali stampa: http://www.01distribution.it/areapress/film/itaca-il-ritorno

Biglietti: ingresso unico 3,50 Euro – Promozione “CINEMA REVOLUTION”

sabato 2 agosto 2025

ore 21.00

DIAMANTI 

Italia, 2024, 135′

di Ferzan Ozpetek

con Jasmine Trinca, Luisa Ranieri, Stefano Accorsi, Luca Barbarossa, Sara Bosi, Loredana Cannata, Geppi Cucciari, Anna Ferzetti, Aurora Giovinazzo, Nicole Grimaudo, Milena Mancini, Vinicio Marchioni, Paola Minaccioni, Edoardo Purgatori, Carmine Recano, Elena Sofia Ricci, Lunetta Savino, Vanessa Scalera, Carla Signoris, Kasia Smutniak, Mara Venier, Giselda Volodi, Milena Vukotic

Sinossi

Ferzan Ozpetek torna al cinema con un grande omaggio alle donne e con un cast maestoso. Un regista convoca le sue attrici preferite, quelle con cui ha lavorato e quelle che ha amato. Vuole fare un film sulle donne ma non svela molto: le osserva, prende spunto, si fa ispirare, finché il suo immaginario non le catapulta in un’altra epoca, in un passato dove il rumore delle macchine da cucire riempie un luogo di lavoro gestito e popolato da donne, dove gli uomini hanno piccoli ruoli marginali e il cinema può essere raccontato da un altro punto di vista: quello del costume. Tra solitudini, passioni, ansie, mancanze

strazianti e legami indissolubili, realtà e finzione si compenetrano, così come la vita delle attrici con quella dei personaggi, la competizione con la sorellanza, il visibile con l’invisibile.

Sinossi 250

Un regista convoca le sue attrici preferite, quelle con cui ha lavorato e quelle che ha amato. Il suo immaginario le catapulta in un passato dove il rumore delle macchine da cucire riempie un luogo di lavoro gestito e popolato da donne, e il cinema può essere raccontato dal punto di vista del costume.

Trailer: https://youtu.be/w9vtaKMtyd0

Materiali stampa: https://www.visiondistribution.it/film/diamanti/

Biglietti: ingresso unico 3,50 Euro – Promozione “CINEMA REVOLUTION”

domenica 3 agosto 2025 

ore 21.00

L’ABBAGLIO 

Italia, 2024, 131’

di Roberto Andò

con Toni Servillo, Salvo Ficarra, Valentino Picone

Sinossi

1860. Giuseppe Garibaldi inizia da Quarto l’avventura dei Mille circondato dall’entusiasmo dei giovani idealisti giunti da tutte le regioni d’Italia, e con il suo fedele gruppo di ufficiali, tra i quali si nota un profilo nuovo, quello del colonnello palermitano Vincenzo Giordano Orsini. Tra i tanti militi reclutati ci sono due siciliani, Domenico Tricò, un contadino emigrato al Nord, e Rosario Spitale, un illusionista. Sbarcati in Sicilia, a Marsala, i Mille iniziano a battersi con l’esercito borbonico, di cui è subito evidente la preponderanza numerica. In queste condizioni, per il generale appare pressoché impossibile far breccia nella difesa nemica e penetrare a Palermo. Ma quando è quasi costretto ad arretrare, Garibaldi escogita un piano ingegnoso. Affida una manovra diversiva al colonnello Orsini, che mette in piedi una colonna di feriti con uno sparuto gruppetto di militi, cui viene affidato il delicatissimo compito di far credere a Jean-Luc Von Mechel, comandante svizzero dell’esercito regio, che il generale stia battendo in ritirata all’interno dell’isola. Inizia così una partita a scacchi giocata sul filo dell’imponderabile, il cui esito finale sarà paradossale e sorprendente.

Sinossi 250

1860. Giuseppe Garibaldi inizia da Quarto l’avventura dei Mille circondato dall’entusiasmo dei giovani idealisti giunti da tutta l’Italia. Tra i militi reclutati ci sono due siciliani, Domenico Tricò, contadino emigrato al Nord, e Rosario Spitale, illusionista.

Trailer: https://youtu.be/_VHp9-qiPYA

Materiali stampa: http://www.01distribution.it/areapress/film/l-abbaglio

Biglietti: ingresso unico 3,50 Euro – Promozione “CINEMA REVOLUTION”