Da martedì 2 a sabato 6 settembre, in piazza Santa Giustina e nel porticato del Municipio, i 10 artisti in gara interpreteranno il tema “Legno e Ghiaccio: l’arte incontra le Olimpiadi”. Sabato 6 settembre la giuria tecnica decreterà i primi tre classificati e alle 17.00 si svolgerà la cerimonia pubblica di premiazione nella sala consiliare del Municipio.

L’arrivo di settembre ad Auronzo di Cadore coincide con il ritorno di un appuntamento tradizionale e molto atteso: l’Ex tempore di scultura, che nel 2025 giunge alla33^ edizione. La manifestazione, promossa dal Comune di Auronzo di Cadore in collaborazione con il Consorzio turistico Tre Cime Dolomiti, si svolgerà da martedì 2 a sabato 6 settembre (tutti i giorni dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 20.00, il 6 settembre dalle 9.00 alle 12.00) in piazza Santa Giustina e nel porticato del Municipio. A sfidarsi, interpretando il tema “Legno e Ghiaccio: l’arte incontra le Olimpiadi” (quanto mai attuale a pochi mesi dell’inizio dei giochi invernali 2026 nella vicina Cortina d’Ampezzo), saranno dieci di artisti, due locali e otto provenienti da altre aree d’Italia.

Per quasi una settimana – spiega Anna Zandegiacomo De Zorzi, consigliere con delega alla cultura del Comune di Auronzotra le vie del centro domineranno il profumo del legno, materiale identitario delle Dolomiti che ha contribuito a determinare la storia e la fisionomia del nostro territorio, e la creatività di dieci scultori,trasformando Auronzo di Cadore in un atelier a cielo aperto.Siamo certi che il prestigio e la qualità espressi dall’Ex tempore di scultura, giunta alla 33^ edizione, permetteranno di prolungare la stagione turistica, contribuendo a mantenere l’attrattività del paese anche a fine estate.

Il Comune di Auronzo di Cadore metterà a disposizione tronchi di tiglio e cirmolo del diametro di 40/45 centimetri e 130/140 centimetri di altezza, che gli scultori dovranno lavorare sul posto con utensili propri: è consentito l’uso di motoseghe, trapani e altri strumenti meccanici non tradizionali solo durante la fase iniziale della scultura (sbozzo del tronco), mentre nelle fasi successive dovranno essere utilizzati gli strumenti tradizionali (scalpelli, ecc.). Verranno prese in considerazione opere di scultura realizzate utilizzando prevalentemente il legno ma anche, a corredo dell’opera, materiali diversi, come pietra, metallo, tocchi di colore, ecc.

Il lavoro potrà svolgersi indipendentemente dalle condizioni atmosferiche, poichéle aree previste saranno attrezzate per poter lavorare anche in condizioni avverse (salvo fenomeni atmosferici eccezionali).

Il Comune si impegna ad acquistare le prime tre opere classificate, in base al giudizio della commissione tecnica che verrà appositamente nominata: alla scultura prima classificata saranno riconosciuti euro 1.500,00, alla seconda euro1.000,00e alla terza euro 500,00 (cifre al lordo delle ritenute di legge o dell’Iva, se dovuta).  A tutti i partecipanti,inoltre, verranno consegnati un ricordo e un attestato per la partecipazione alla33^ edizione dell’Ex tempore di scultura.

Lacerimonia pubblica dipremiazionesi svolgerà sabato 6 settembre alle 17.00 nella sala consiliare del Municipio.

Gli artisti, infine, lasceranno le proprie creazioni in concessione temporanea al Comune di Auronzo di Cadore per l’organizzazione di una mostra inerente al tema nella stagione invernale.

Info:Auronzo.info