Quattro appuntamenti dedicati alla musica classica promossi da ERT FVG con l’Associazione Mozart Italia

Giunge alla sua quarta edizione Mozart e dintorni, la rassegna che l’Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia e l’Associazione Mozart Italia – Sede di Udine dedicano al genio di Salisburgo e alle sue molteplici influenze sulla musica europea. Quattro concerti in programma tra settembre e ottobre a Udine, Povoletto e Premariacco esploreranno quest’anno tre affascinanti percorsi tematici: il rapporto tra Mozart e la tradizione musicale boema, le composizioni erroneamente attribuite al maestro austriaco e il dialogo artistico con Antonio Salieri, di cui ricorre il bicentenario della morte.

Mozart e dintorni giunge alla sua quarta edizione consolidandosi come uno degli appuntamenti più attesi della stagione musicale regionale”, commenta il direttore dell’ERT Alberto Bevilacqua. “Grazie alla direzione artistica del Maestro Nicola Bulfone, la rassegna ha il grande merito di rendere la musica classica accessibile e coinvolgente, esplorando di anno in anno nuovi aspetti dell’universo mozartiano. Quest’anno il pubblico avrà l’opportunità di scoprire connessioni inedite e affascinanti tra Mozart e il suo tempo.”

Il direttore artistico della rassegna, Nicola Bulfone, ringrazia l’ERT per aver voluto sostenere questa iniziativa nel tempo e introduce il programma: “Saranno tre i temi nodali: ‘Mozart e la Boemia’, dove si verrà a contatto con quello che è stato il suo rapporto con questa terra, patria di molti compositori e musicisti virtuosi che operarono in tutta Europa; ‘Mozart ma non troppo’, che prevederà l’ascolto di quelle composizioni che furono pubblicate a suo nome, ma che in realtà si è scoperto essere state composte da suoi colleghi contemporanei; ed infine un tributo a Salieri, nei duecento anni dalla morte del grande compositore di Corte di Vienna, nato a Legnago e detto ‘Il Maestro dei Maestri’, che conobbe e stimò Mozart. Lasciamoci sorprendere di nuovo! Spero anche quest’anno in una intensa affluenza di pubblico e auguro a tutti già da ora un buon ascolto.”

IL PROGRAMMA – L’inaugurazione della rassegna, intitolata Mozart e la Boemia 1 e in programma sabato 20 settembre al Teatro San Giorgio di Udine, esplora il profondo legame tra Mozart e la tradizione musicale boema. L’Orchestra da Camera del Friuli Venezia Giulia, diretta dal maestro Romolo Gessi, con Nicola Bulfone al clarinetto, eseguirà un programma che spazia da F. Benda a J. Mysliveček, detto “il Boemo”, operista famosissimo in Italia che fu amico di Mozart e di cui il salisburghese subì una forte influenza stilistica e compositiva. In programma anche una sinfonia di Michael Haydn, fratello del celebre Franz Josef, originariamente attribuita a Mozart.

Il secondo appuntamento, Mozart e la Boemia 2, in programma venerdì 26 settembre al TeatrOrsaria di Premariacco, vedrà protagonista il Quartetto Zemlinsky da Praga, ensemble boemo d’eccezione, che proporrà un programma cameristico mettendo a confronto composizioni originali di Mozart con quelle di Mysliveček e Wranitzky, evidenziando i legami culturali e musicali tra Salisburgo e la Boemia.

Come ormai da tradizione, la rassegna dedica una serata interamente al genio di Salisburgo con Mozart & Mozart: venerdì 3 ottobre all’Auditorium Comunale di Povoletto, la pianista cinese Shiran Wang, accompagnata dalla Nuova Orchestra “Ferruccio Busoni” di Trieste diretta dal maestro Massimo Belli, eseguirà due concerti per pianoforte mozartiani. Completa il programma una delle sinfonie più celebri del compositore, la KV 201 in La maggiore.

La rassegna si conclude venerdì 10 ottobre nella Chiesa di San Francesco a Udine con Trittico | Mozart, Salieri & Beethoven, un appuntamento speciale dedicato alla musica sacra, in occasione del bicentenario della morte di Antonio Salieri. Il Coro Kairos Vox e l’Orchestra giovanile Filarmonici Friulani, diretti da Alberto Pelosin, con i solisti Alice Fraccari (soprano), Chiara Turchetto (mezzosoprano), Samuel Manhica Jr. (tenore) e Alberto Spadarotto (basso), proporranno un affascinante itinerario attraverso tre capolavori: il solenne Te Deum di Salieri, i Vesperae solennes di Mozart e la monumentale Messa in Do maggiore di Beethoven.

Tutti gli appuntamenti avranno inizio alle ore 20.45.

Biglietti: intero 12 euro, ridotto 8 euro (over 65, under 25, Associati AMI ed Euritmia). Abbonamento ai 4 concerti: 20 euro. Sono previste agevolazioni speciali per allievi delle Scuole di musica e dei Conservatori della Regione.

La prevendita di biglietti e abbonamenti è attiva da lunedì 8 settembre presso la Biglietteria dell’ERT FVG, in viale Duodo 90 a Udine, aperta nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, il pomeriggio su appuntamento (tel. 0432 224246 / [email protected]).

I biglietti saranno in vendita anche online su ertfvg.it.

La sera del concerto, la biglietteria aprirà in loco alle ore 20.

Maggiori informazioni al sito ertfvg.it