Questa mattina nella Sala Tergeste, alla presenza dell’assessore alle Politiche Sociali, Massimo Tognolli, del referente di Habitat Microaree, Massimiliano Capitanio e degli amici del “Coro Amici per caso”, si è svolta la conferenza stampa di presentazione della convenzione siglata tra il Comune di Trieste e l’Associazione “Coro Amici per caso” per promuovere inclusione e benessere attraverso la musica.

La convenzione tra il Comune di Trieste, tramite il Dipartimento Servizi e Politiche Sociali, e l’Associazione “Coro Amici per Caso”, ha l’obiettivo di promuovere attività musicali rivolte a soggetti fragili, in particolare anziani, e utenti delle strutture sociali comunali, in coordinamento con il Programma Habitat Microaree.

“Offrire un sostegno concreto alle persone in stato di fragilità – fisica, cognitiva e sociale, è un compito che rientra nelle responsabilità dell’assessorato alle Politiche sociali – ha esordito Massimo Tognolli -. Noi aiutiamo le persone dal punto di vista economica e sanitario, ma abbiamo pensato che, non basta, le persone hanno bisogno anche di stimoli emotivi. Pertanto, riteniamo opportuno soddisfare anche questa componente: il bisogno d’arte e cultura. Da questo pensiero è nata questa convenzione con il “Coro Amici per Caso”, che ha una visione simile alla nostra. Con loro abbiamo voluto siglare una convenzione, perché questo ci permetterà di organizzare, pianificare un calendario più soddisfacente per tutti”.

“Ringrazio il “Coro Amici per Caso”, per la loro sensibilità e la disponibilità inoltre ho creduto che il loro coinvolgimento si sposasse benissimo con il progetto Habitat Microaree. Un progetto che conta 14 microaree presenti in città e rappresenta un’unicità a livello nazionale ”, ha concluso l’assessore Massimo Tognolli.

Il referente di Habitat Microaree, Massimiliano Capitanio dopo aver ringraziato il “Coro Amici per Caso”, ha detto “ho avuto la fortuna di sentirli e sottoscrivo che portano sicuramente allegria e vitalità, animano pezzi di territorio”.

“Noi come Habitat Microaree abbiamo aderito prontamente, ci sembra sia un altro modo per intrecciare relazioni e portare piccoli frammenti di maggiore serenità e vitalità alle persone”.

Maria Miccoli, rappresentante del “Coro Amici per Caso” ha ringraziato il Comune di Trieste per l’opportunità offerta.

“Siamo sempre stati vicini alle persone con fragilità e continueremo a cercare di portare gioia alle persone meno fortunate”.

L’accordo, della durata annuale e rinnovabile, consolida una collaborazione che mira a valorizzare il potere della musica come strumento di aggregazione, inclusione sociale e promozione del benessere.

Nel dettaglio, la convenzione prevede:

  • l’organizzazione di eventi musicali all’interno delle strutture per anziani e disabili, nonché in occasione di iniziative promosse dal Programma Habitat Microaree (es. feste di Natale);
  • la realizzazione di concerti e iniziative pubbliche per rafforzare il senso di appartenenza e coesione nelle comunità locali;
  • la progettazione e conduzione di laboratori musicali con gruppi di adulti e anziani all’interno delle microaree, per favorire l’integrazione sociale e il benessere psicofisico.

L’Associazione “Coro Amici per Caso”, realtà culturale attiva nella promozione del canto corale come forma di crescita individuale e collettiva, parteciperà attivamente alla progettazione semestrale delle attività, mentre il Programma Habitat Microaree fornirà il supporto logistico e organizzativo necessario, compatibilmente con le risorse disponibili.

La convenzione, che non comporta oneri economici per le parti, conferma l’impegno condiviso a costruire una comunità più solidale, valorizzando il ruolo delle associazioni culturali nella promozione del benessere sociale.