Il 2025 rappresenta un anno importante per Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della Cultura, la prima transfrontaliera della storia che unisce due Paesi, due città e migliaia di persone. Un anno ricco di progetti e iniziative che superano i confini fisici e culturali, grazie al ricco calendario di appuntamenti di GO! 2025GO! 2025&Friends (il cartellone di eventi che affianca il programma ufficiale offrendo proposte culturali in tutto il territorio regionale).

L’arrivo di settembre porta con sé un ricco programma di eventi che spaziano dall’arte al teatro, dall’enogastronomia al cinema, offrendo a turisti e cittadini l’opportunità di scoprire Nova Gorica e Gorizia attraverso esperienze uniche e autentiche.

From Waste to Beauty (1–19 settembre)

La mostra celebra l’arte dell’upcycling, trasformando materiali di scarto in creazioni di moda sostenibile. Promosso dal brand etico Benedetti Life e ideato da Matea Benedetti, il concorso internazionale vede esposte dieci opere selezionate da una giuria, frutto del lavoro di stilisti e studenti in collaborazione con la Facoltà di Design di Lubiana. L’esposizione, ospitata dal The Circle, sarà aperta dal 6 al 19 settembre e il 13 settembre ospiterà una sfilata, durante la quale saranno conferiti sette premi internazionali.

Dettagli disponibili qui: https://www.go2025.eu/it/whats-up/eventi/from-waste-to-beauty-mostra-del-concorso-ecologico

Tatuaggi. Segni sulla pelle, tracce di identità” (7 – 21 settembre)

La mostra “Tatuaggi. Segni sulla pelle, tracce di identità”, collegata a Let’s Go! Cosplay & Fun, esplora il tatuaggio come forma di espressione culturale, simbolica e identitaria attraverso materiali grafici, fotografici, video e testuali. Promossa dal Comune di Gorizia in collaborazione con GECT GO/EZTS GO, la mostra trae origine dal progetto “Tatuaggio. Storie dal Mediterraneo” di 24 ORE Cultura, debuttato nel 2024 al MUDEC di Milano. Curata da Luisa Gnecchi Ruscone e Guido Guerzoni, con Francesca Jurate Piacenti e Beatrice Corti, l’esposizione sarà visitabile all’Auditorium della cultura friulana dal 7 al 21 settembre, con ingresso gratuito.

Maggiori informazioni al seguente link: https://www.go2025.eu/it/whats-up/eventi/tatuaggi-segni-sulla-pelle-tracce-di-identita

Let’s GO! Cosplay & Fun (13 – 14 settembre)

Gorizia si prepara a diventare capitale del fantasy con Let’s GO! Cosplay & Fun, evento dedicato a fumetti, cosplay, cartoni animati, giochi da tavolo e videogiochi. La manifestazione, organizzata dall’assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Gorizia e dal GECT GO, rende onore a Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della Cultura con una GO!2025 Special Edition che promette di non deludere le aspettative. L’evento propone workshop, conferenze, concerti, sfilata cosplay e un viaggio nel mondo dei videogames, coinvolgendo un pubblico multigenerazionale. Cinque location ospiteranno le attività, con piazza Vittoria come centro nevralgico, il parcheggio dell’ex Mercato all’ingrosso per la mostra mercato e giochi arcade, e spazi dedicati a laboratori e gare cosplay.

Tutte le informazioni al seguente link: https://www.go2025.eu/it/whats-up/eventi/let-s-go-cosplay-fun

Inabili alla Morte(16–18 settembre, Teatro Comunale Giuseppe Verdi – SNG Nova Gorica)

Inabili alla morte / Nezmožni umreti è una trilogia italo-slovena ideata e diretta da Giacomo Pedini per Mittelfest, che attraversa la storia del Novecento dalla prospettiva del confine est-ovest. Per percorrere questo viaggio nel tempo, il progetto si articola in tre spettacoli, in cui la vicenda dei Trotta, famiglia protagonista della Cripta dei Cappuccini, diventa caso esemplare per esplorare le radici e gli esiti di ciò che siamo diventati. Il primo spettacolo, basato sulla riduzione teatrale della Cripta dei Cappuccini, racconta la dissoluzione dell’impero asburgico e le sue conseguenze. Gli altri due sono il risultato di due nuove commissioni letterarie, una slovena di Goran Vojnović e una italianadi Paolo Di Paolo, eseguono ancora le orme della famiglia Trotta, immaginandone l’evoluzione nel tempo: prima all’ombra del muro di Berlino, negli anni Sessanta (Alla ricerca della lingua perduta), poi nell’entusiasmo illusorio dei primi anni Novanta (L’alba dopo la fine della storia). I tre testi saranno pubblicati in italiano e sloveno da Bottega Errante e diventeranno in seguito tre radiodrammi (sia in italiano, sia in sloveno).

Per approfondire: https://www.mittelfest.org/inabili-alla-morte-nezmozni-umreti-spettacoli/

Gusti di Frontiera (25 – 28 settembre)

Il festival enogastronomico Gusti di Frontiera torna quest’anno in un’edizione speciale dedicata a GO! 2025, ampliando i suoi confini da Gorizia a Nova Gorica. Cuore della manifestazione sarà Piazza Transalpina, da cui si snoderà lungo Kolodvorska pot il nuovo Borgo Borderless, dedicato a sapori e profumi senza frontiere.

Tutti i dettagli al seguente link: https://www.go2025.eu/it/progetti/borderless-gusti

Giornate FICE (30 settembre – 03 ottobre)

Le Giornate FICE del cinema d’essai approderanno a Gorizia, Pordenone, Udine, Trieste e Lubiana, trasformando il territorio in un palcoscenico internazionale. L’evento porterà produttori, distributori, attori e registi da tutto il mondo, con anteprime di nuovi film e incontri per ascoltare il cinema direttamente dai suoi protagonisti. In programma anche la realizzazione di un cortometraggio dedicato alfilosofo e scrittore goriziano Carlo Michaelstadter, figura di spicco della cultura locale.

Per saperne di più: https://www.go2025.eu/it/progetti/giornate-fice-del-cinema-d-essai

Gli eventi transfrontalieri di settembre (SPF GO! 2025)

Il programma di GO! 2025 e GO! 2025&FRIENDS si arricchisce anche di numerosi appuntamenti transfrontalieri, che mettono in dialogo culture e comunità oltre i confini. Gli eventi spaziano tra sport, escursioni nella natura, conferenze, laboratori, momenti enogastronomici e spettacoli artistici, offrendo così un calendario ricco e variegato.

L’elenco completo è disponibile al seguente link: https://euro-go.eu/it/notizie-ed-eventi/eventi/gli-eventi-transfrontalieri-di-settembre-2025-spf-go-2025/

Ulteriori informazioni:

www.go2025.eu