Il Festival di Trieste – Il Faro della Musica 2025 ideato e organizzato dalla Società dei Concerti Trieste con il Comune di Trieste rende omaggio a Elsa Fonda, scrittrice e autrice recentemente scomparsa, con l’ultima sua creazione teatrale, pensata per e insieme alla Società dei Concerti Trieste: uno spettacolo incentrato su Carlo Goldoni e Antonio Vivaldi.
Intitolato “Vivaldi e Goldoni a Venezia” l’appuntamento, che si terrà sabato 13 settembre nella Sala Lelio Luttazzi del Magazzino 26 in Porto Vecchio-Porto Vivo, è il lascito finale della scrittrice al pubblico del Festival di Trieste Il Faro della Musica; un progetto che esplora il profondo legame tra la parola e la musica.


Dopo il successo dello scorso anno con l’omaggio a Leopardi e Chopin, la Fonda ha concentrato in questo testo la sua attenzione su due figure emblematiche del Settecento veneziano: il drammaturgo Carlo Goldoni e il compositore Antonio Vivaldi.
É un affascinante viaggio nella Venezia del XVIII secolo, che fa rivivere una città in cui commedia e sacro, arte e vita si mescolavano nelle stesse calli. La forza evocativa della parola goldoniana si unisce alla straordinaria bellezza della musica vivaldiana, creando un’esperienza teatrale e musicale unica.
La rappresentazione vedrà la voce recitante di Lorenzo Acquaviva, che interpreterà i testi, accompagnato dal talento del M° Marco Seco al clavicembalo e dal rinomato Quartetto d’archi New Era, composto da giovani musicisti internazionali. Insieme eseguiranno brani scelti di Antonio Vivaldi, portando in vita le atmosfere di quel periodo. «Intervalleremo ai testi – – spiega il M° Marco Seco – brani tra i più riconosciuti della sua produzione: l’Estate e la Primavera delle Quattro Stagioni, il Concerto La Caccia, il Concerto in Sol minore per violoncello e Beatus Vir». Lo spettacolo, aggiunge, è «una commistione di diverse arti, letteratura, teatro, musica, che si inserisce perfettamente nel programma del festival, pur mantenendo un carattere commemorativo. I testi, racconteranno non solo la vita di Vivaldi, ma anche quella di Goldoni, attraverso le splendide parole di Elsa Fonda».


Il concerto è un omaggio a una delle voci più belle della Rai, stimata docente di dizione e mente creativa che ha saputo intrecciare con maestria diverse discipline artistiche. Il pubblico del Festival di Trieste – Il Faro della Musica potrà apprezzare questa fusione in un appuntamento speciale, che celebra il suo talento e la sua eredità artistica.
Informazioni sul sito del festival https://www.societadeiconcerti.it/fest25 .
Durante il festival la sede in Piazza Unità d’Italia della CiviBank SpA – Gruppo Sparkasse, sponsor da quest’anno del festival, diverrà Infopoint e Biglietteria. I biglietti si potranno acquistare anche sui circuiti Vivaticket, Ticket Point, nella sede della Società dei Concerti Trieste e prima dell’inizio dello spettacolo nel suo luogo di svolgimento.
Per informazioni/appuntamenti: tel. +39040362408, [email protected].
La Società dei Concerti Trieste
terza edizione del
Festival di Trieste
Il Faro della Musica
Sabato 13 settembre 2025
VIVALDI E GOLDONI A VENEZIA
Omaggio a Elsa Fonda
testi di Elsa Fonda e Carlo Goldoni
musiche di Antonio Vivaldi
con MARCO SECO al clavicembalo,
la voce recitante di Lorenzo Acquaviva e il quartetto d’archi New Era
Sala Lelio Luttazzi Magazzino 26 Porto Vecchio
ore 20.30
Il Festival di Trieste – Il Faro della Musica è organizzato dalla Società dei Concerti Trieste in co-organizzazione con il Comune di Trieste nell’ambito di Trieste Estate 2025, la collaborazione della Fondazione Teatro Lirico G. Verdi di Trieste, del Conservatorio G. Tartini di Trieste, della Scuola di Musica 55 – Casa della Musica ed è realizzato grazie al contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale dello Spettacolo, della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, del Comune di Trieste, del main sponsor Generali con il progetto “Valore Cultura”, dello sponsor CiviBank SpA – Gruppo Sparkasse, della Fondazione CRTrieste e delle Fondazioni Benefiche Casali ETS nonché di mecenati Artbonus.