AICA – Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico si aggiunge alle realtà che sostengono la quinta edizione del Memorial “Franco Villis”, in programma domani – sabato 13 settembre – a Lauzacco, frazione di Pavia di Udine.

Gara ciclistica nata nel 2021 per ricordare la figura del compianto cittadino di Pavia di Udine che tanto si è speso in ambito sportivo sul territorio, l’edizione 2025 vede nella storica associazione – punto di riferimento nazionale per la costruzione della società digitale – un sostenitore attivo. Due le iniziative pensate da AICA per conferire ai giovani sportivi degli strumenti utili per il loro futuro basati, come da tradizione dell’Associazione, sulla valorizzazione delle competenze informatiche e digitali, trasversali oggi in ogni settore della società.

In primo luogo, AICA metterà in palio per tutti i componenti della squadra prima classificata delle “Skills Card”,ovvero delle tessere “virtuali” prepagate individuali riportanti i dati anagrafici del titolare e un numero di serie registrato, che abilitando il suo proprietario, attraverso un codice identificativo univoco, ad effettuare esami ICDL – standard di certificazione delle competenze digitali a livello internazionale – in qualsiasi Test Center, italiano o straniero. Lo scopo della “Skills Card”, oltre a registrare gli esami svolti, come un libretto universitario, è garantire la tracciabilità delle certificazioni digitali possedute. Chiunque possiede una Skills Card può infatti verificare, tramite un’apposita pagina sul sito web di AICA, quali sono i certificati ottenuti fino a quel momento e la loro eventuale scadenza. È un sistema che garantisce la qualità dei titoli posseduti, utile anche ad aziende ed Enti pubblici, interessati a verificare l’autenticità di auto-dichiarazioni sul possesso di certificazioni, in occasione di colloqui di lavoro, bandi di gara, assegnazione di crediti formativi.

Secondariamente AICA ha deciso di omaggiare tutti i componenti delle squadre iscritte al Memorial di assessment per testare le proprie competenze digitali. L’Assessment delle competenze digitali consente di verificare gratuitamente il livello di conoscenza e di consapevolezza di ciascuno su specifici aspetti del mondo digitale, della sicurezza informatica e dell’Intelligenza Artificiale. Inoltre consente di avere accesso a risorse specifiche per formarsi e completare eventuali lacune.

Un sostegno voluto in prima linea dal presidente AICA, il friulano Antonio Piva: “Ho sempre creduto nel legame con il territorio e per questo motivo  mi sento personalmente al fianco del Memorial Franco Villis. In parallelo, ritengo che  lo sport e il sociale siano strettamente collegati fra di loro e rappresentino un’opportunità per “crescere” come collettività,  migliorando il domani di tutti, sottolineando e condividendo valori sani e positivi. Ed è in quest’ottica – quella di contribuire a una società più preparata e consapevole – che AICA si prodiga per sottolineare in ogni occasione l’importanza della “cultura digitale”, per diffondere iniziative che rendano tutti più formati e consci. Per questi motivi abbiamo quindi deciso di essere al fianco del Memorial dando a tutti i suoi partecipanti un contributo concreto in grado di favorire una sensibilizzazione sociale attraverso il digitale”.

Il legame di AICA con il territorio del Friuli Venezia Giulia sarà ribadito anche nelle prossime settimane, in cui l’Associazione, insieme a tanti altri soggetti e sostenitori, organizzerà a Udine le Olimpiadi Italiane di Informatica (OII) e le Olimpiadi Balcaniche di Informatica (Balkan Olympiad in Informatics – BOI), in programma a Udine dal 23 settembre al 1° ottobre. A queste due competizioni, faranno da corollario le attività del 61° Congresso nazionale dell’Associazione, che faranno il punto, su Innovazione, Etica e Formazione, tra AI e Cybersecurity. 

Il memorial

Nel segno della continuità, anche quest’anno le associazioni locali, coadiuvate dall’ANA – sezione di Lauzacco, si impegneranno nell’organizzazione dell’evento ciclistico dedicato in particolare alle categorie giovanili (allievi), dopo le prime due edizioni rivolte all’ambito amatoriale. Il memorial è ormai un appuntamento sportivo molto conosciuto e ogni anno vede protagonisti numerosi atleti provenienti da tutto il territorio regionale e nazionale, ma anche da Slovenia, Austria e Croazia, segno di un forte gradimento dell’iniziativa. La competizione si snoda su un anello ripetuto sette volte sulle strade principali di tutto il comune di Pavia di Udine, per un totale di circa 80 km. La partenza è in programma alle 15 da Lauzacco con arrivo in volata nella stessa frazione. Al termine della gara verrà assegnata la maglia di campione provinciale categoria allievi FCI.

Come detto, a curare i diversi servizi inerenti alla manifestazione saranno numerose associazioni di volontariato del territorio (oltre al Gruppo ANA, anche Orca, Interclub, la parrocchia di Lauzacco e Persereano), che si occuperanno in particolare della parte logistica, della pubblicità e del momento conclusivo, con le premiazioni a fine giornata presso il centro di aggregazione della parrocchia di via Persereano, nel centro di Lauzacco, non distante dalla sede municipale.

L’edizione 2025 si impreziosisce inoltre di un’altra importante iniziativa, che vuole sottolineare lo stretto rapporto tra sport e salute: “Percorso passi nella natura”, una passeggiata nella natura su un itinerario adatto a tutti, che da Pavia di Udine arriverà a Lauzacco, percorrendo anche la nuova pista ciclo-pedonale che unisce i due paesi. La camminata, che rientra nel progetto “FVG in Movimento 10mila passi di salute” finanziato dalla Regione Friuli – Venezia Giulia, è realizzata dal Comune di Pavia di Udine, in collaborazione con Federsanità ANCI FVG, Propavia, gruppi di cammino comunali e altre associazioni. A guidarla saranno esperti del settore e laureati in scienze motorie, coordinati dall’A.S.D. “Sport & Fun”,  che cureranno lungo il tragitto la pratica di alcuni facili esercizi di attività fisica, e verranno fornite preziose informazioni per “Conduttori di Gruppi di Cammino – Walking leader”. 

APPROFONDIMENTI

AICA – Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico, da oltre sessant’anni è punto di riferimento per la costruzione della società digitale. Realtà no profit indipendente, è la più accreditata associazione di cultori e professionisti ICT con la missione di diffondere e accrescere cultura, conoscenze e competenze digitali in tutti i loro aspetti scientifici, economici, sociali ed educativi, a partire dal mondo della scuola. Grazie alle sue relazioni europee e mondiali è portatrice di valori ed esperienze internazionali e sostiene la diffusione nel nostro Paese della cultura digitale attraverso progetti in collaborazione con il MIM, con il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e numerosi Enti e Organizzazioni italiane e internazionali. 

ICDL – International Certification of Digital Literacy è il programma di certificazione leader mondiale riconosciuto in oltre 140 paesi in molte università, aziende e pubbliche amministrazioni mondiali facilitando l’accesso a molte opportunità professionali e rappresentando un elemento chiave per costruire un futuro digitale di successo. Maggiori info su AICA e ICDL sono disponibili su https://www.aicanet.it/ e https://www.icdl.it/ 

Insieme al MIM, AICA organizza la partecipazione degli studenti italiani della Scuola Secondaria Superiore alle Olimpiadi Italiane di Informatica (OII) e alle Olimpiadi Internazionali di Informatica (IOI, International Olympiad in Informatics). L’obiettivo è di contribuire a diffondere la cultura informatica nel sistema di istruzione superiore nel modo più coinvolgente e, contemporaneamente, far emergere e valorizzare le “eccellenze” esistenti nella nostra Scuola. Avviate dal 1989 col patrocinio dell’UNESCO, le IOI sono una competizione che vede studenti di tutto il mondo sotto i 20 anni di età sfidarsi nella soluzione di problemi risolvibili attraverso algoritmi, che bisogna prima creare e poi trasformare in programmi informatici. Sono organizzate ogni anno da una delle nazioni partecipanti e oggi vi sono rappresentati oltre 80 Paesi.

‍AICA e il Ministero dell’Istruzione e del Merito organizzano le Olimpiadi Italiane di Informatica (OII), una competizione che – pur finalizzata alla selezione della rappresentativa italiana alle IOI – ha oramai assunto la connotazione di fulcro dell’intero “programma olimpico”. Le Olimpiadi Italiane coinvolgono ormai un gran numero di scuole – Licei e Istituti Tecnici – con vari stadi di selezione, da quello del singolo istituto a quello regionale a quello nazionale. Ad ogni edizione, gli studenti italiani iscritti sono circa 13.000, provenienti da circa 600 Istituti.

AICA è lieta di annunciare la XXV edizione delle Olimpiadi Italiane di Informatica (OII), che per la prima volta si terrà in Friuli Venezia Giulia a fine settembre 2025. Quest’anno l’evento sarà ancora più prestigioso: avremo l’onore di ospitare anche le Balkan Olympiad in Informatics.