DAL 19 OTTOBRE AL 9 NOVEMBRE
Per la manifestazione enogastronomica “Sapori del Carso”, la cooperativa Curiosi di natura propone le domeniche mattina, dal 19 ottobre al 9 novembre, delle escursioni negli ambienti e sui prodotti del Carso. L’iniziativa, intitolata “Piacevolmente Carso – Natura e gastronomia”, è realizzata in collaborazione con l’SDGZ-URES (Unione regionale economica slovena – Slovensko deželno gospodarsko združenje), con la possibilità di pasti tipici dei “Sapori del Carso” con uno buono sconto del 10%.
Nelle uscite, di medio impegno e per tutte le età, con le guide di Curiosi di natura si visiteranno quattro diverse zone del Carso, tra Trieste e la Slovenia: il Monte Cocusso a Basovizza, il Monte Cocco a Duino Aurisina, il Monte Orsario a Monrupino, e in Slovenia – a Hrpelje-Kozina (Erpelle-Cosina) – il Mitski Park – Parco del mito di Rodik.

S’inizia domenica 19 ottobre, dalle 9.30 alle 16.00, con un’escursione di medio impegno dal confine di Basovizza alla cima del Monte Cocusso, in Slovenia. Un percorso nuovo, dai tratti affascinanti, su sentieri tra i boschi. Sosta per il pranzo, al sacco o in rifugio, e per godere del panorama sul Carso e l’Istria. Percorso di 5 km, su 250 metri di dislivello, con solo il tratto finale più impegnativo. Utili i bastoncini da escursione. Ritrovo alle 9.10 nel parcheggio nella parte italiana dell’ex valico confinario per Lipica.
Quote di partecipazione: adulti 16 euro; 10 i minori di 14 anni, gratis i minori di 6 anni.
Le uscite domenicali successive saranno dalle 9.30 alle 13, con quote di partecipazione di 12 euro per gli adulti, 6 i minori di 14 anni, gratis i minori di 6 anni.

Domenica 26 si andrà da Ceroglie al Monte Cocco: una camminata tra i boschi e la landa carsica, con scorci sul mare. Dal monte, tra rupi carsiche, grotte e resti di trincee, ampia vista sul Carso e le Alpi Giulie. Percorso di 7 km, su un dislivello di 200 metri. Ritrovo alle 9.10 al parcheggio del Campo sportivo di Visogliano, a Duino Aurisina.
Domenica 2 novembre la meta sarà il Monte Orsario: da Col, ai piedi della rocca di Monrupino, alla cima dell’Orsario, tra panorami sulla Slovenia e pittoreschi fenomeni carsici. Percorso di 6 km, con 150 metri di dislivello. Ritrovo alle ore 9.10 al cimitero di Col (bus 42 da Trieste).

Infine domenica 9 novembre “Al Mitski Park – Parco del mito di Rodik”, in Slovenia: a poca distanza dal confine di Hrpelje-Kozina, una camminata di impegno moderato, tra boschi di faggi e castagni, in un suggestivo parco tematico archeologico. Percorso di 6,5 km, su un dislivello 230 m. Ritrovo alle ore 9.10, al valico confinario di Pese-Pesek.
Per le uscite sono consigliate scarpe da trekking. È richiesta la prenotazione.
Informazioni e prenotazioni: www.curiosidinatura.it, [email protected] e al cell. 340.5569374
“Sapori del Carso”, iniziativa di valorizzazione dei prodotti e dell’enogastronomia locali, è realizzata dall’SDGZ-URES (Unione regionale economica slovena) con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e di Spirit Slovenia. Programma sul sito www.saporidelcarso.net