L’appuntamento inaugurale sarà una “Lettura Spaziale e laboratorio teatrale”, a cura dei Drammadilli APS
TREPPO GRANDE – Treppo Grande è pronta a guardare al cielo e a trasformarsi, dal prossimo sabato 18 ottobre, in un vero e proprio punto d’incontro tra scienza, arte e immaginazione. Sarà infatti proprio il Comune del Friuli Collinare a ospitare la prima edizione del CosmoFestival, un evento innovativo dedicato alla scoperta del cosmo e pensato per coinvolgere l’intera comunità — dai più piccoli agli adulti — attraverso esperienze di edutainment che uniranno conoscenza, creatività e divertimento e realizzato dal Comune di Treppo Grande con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia in collaborazione con partner quali Comunità Collinare del Friuli, Università degli Studi di Udine, Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) – Osservatorio Astronomico di Trieste, Istituto Salesiano Bearzi – Udine Science Center, e gli Istituti Comprensivi Majano e Forgaria-Buja.
UN DEBUTTO TUTTO DEDICATO AI PIÙ PICCOLI – L’appuntamento inaugurale sarà una “Lettura Spaziale e laboratorio teatrale”, a cura dei Drammadilli APS, che si terrà sabato 18 ottobre dalle 15 alle 17 nel Centro Polifunzionale Comunale “Cjase de Comunitat”, in via G. B. Gallerio 3 a Treppo Grande. Pensata per bambini e ragazzi dai 3 ai 10 anni, l’attività proporrà un viaggio immaginario tra pianeti e costellazioni, dove il teatro diventerà uno strumento per esplorare sé stessi e gli altri. Attraverso giochi teatrali, movimenti liberi e improvvisazioni, i partecipanti potranno sviluppare empatia, creatività e capacità di ascolto, scoprendo che il rispetto per sé e per gli altri è la chiave di ogni universo — anche di quello interiore. Il pomeriggio si concluderà con una merenda offerta a tutti i piccoli esploratori dello spazio. La partecipazione sarà gratuita, ma l’iscrizione obbligatoria tramite il link: https://letturespaziali.eventbrite.com/
IL PROGETTO – CosmoFestival sarà un progetto pilota per la promozione della cultura scientifica nel territorio, con l’obiettivo di stimolare la curiosità, favorire l’incontro e la condivisione, e creare occasioni di apprendimento esperienziale e partecipato. Da ottobre 2025 ad aprile 2026, il programma proporrà attività, incontri e laboratori che permetteranno a tutti di “toccare le stelle” con mano.

