Il percorso formativo della Compagnia Arearea si apre con un ciclo di incontri pubblici, offrendo uno sguardo privilegiato sulla crescita dei giovani talenti e sulle nuove creazioni coreografiche

UDINE – L’autunno della danza contemporanea si apre a Udine, sabato 18 ottobre, con l’avvio delle restituzioni della settima edizione di Alta Formazione, il percorso professionalizzante ideato dalla Compagnia Arearea, che si inserisce anche quest’anno all’interno della programmazione di “Off Label – rassegna per una nuova danza” realizzata nell’ambito del progetto “Arearea Dance Library”, con il sostegno degli Incentivi D6.1.1, PR FESR FVG 2021-2027. Il primo Dance Out, si terrà alle 18 a Lo Studio (via Fabio di Maniago 15, Udine), “casa” di Arearea a Udine, e sarà curato da Roberto Cocconi, fondatore e co-direttore artistico della Compagnia. Si tratterà del primo di sette incontri aperti al pubblico che, da ottobre ad aprile 2026, accompagneranno l’intero percorso formativo, permettendo un contatto diretto tra spettatori, giovani danzatori e i coreografi ospiti.

L’ALTA FORMAZIONE – Alta Formazione coinvolgerà, come sempre, danzatori e danzatrici che desiderano immergersi in un’esperienza profonda e totalizzante di studio della danza contemporanea, in un ambiente dinamico e fertile, con l’obiettivo di sostenere la crescita artistica e professionale di nuove generazioni di interpreti. Dopo sette settimane intensive di studio, alcune allieve e alcuni allievi saranno selezionati per partecipare a una nuova creazione coreografica firmata da Marta Bevilacqua, che sarà presentata nella programmazione di AreaDanza_urban dance festival e nei festival della Rete Giacimenti durante l’estate e l’autunno 2026.

Alta Formazione è infatti anche un nodo attivo della “Rete Giacimenti _ creazione e sviluppo di una rete italiana per l’emersione dei giovani talenti”, in sinergia con realtà artistiche di rilievo nazionale: HangartFest di Pesaro, Le Danzatrici en plein air / Compagnia Menhir di Ruvo di Puglia, Festival ConFormazioni di Palermo, MoDem codici gestuali / Compagnia Zappalà Danza di Catania, DA.RE. dance research di Roma, RiESCo/NETWORK INTERNAZIONADANZA PUGLIA di Bari, Teatro Menzatì/TEX il teatro dell’exFADDA di San Vito dei Normanni, e Arte°grado/Teatringestazione/ALTOFEST di Napoli. Il corso, che ha visto transitare nel tempo giovani talenti oggi interpreti di rilievo in compagnie italiane e internazionali, si conferma una piattaforma d’eccellenza per lo sviluppo della danza contemporanea in Italia.

I DANCE OUT – I Dance Out non saranno solo una restituzione pubblica, ma una finestra privilegiata sulla formazione e sull’incontro tra generazioni artistiche. “Off Label – rassegna per una nuova danza” continuerà con appuntamenti mensili fino ad aprile 2026, ciascuno a cura di coreografi di spicco del panorama italiano, in particolare: Stefano Mazzotta – Zerogrammi (22 novembre 2025); Pablo Girolami – House of Ivona (13 dicembre 2025); Antonio Montanile – diplôme d’ Etat français – Cnd di Lyon (17 gennaio 2026); Daniele Ninarello – Codeduomo (14 febbraio 2026); Alessio Maria Romano – Leone d’Argento Biennale Teatro 2020 (14 marzo 2026); Loredana Parrella – Twain physical dance theatre (18 aprile 2026).

INFO E BIGLIETTI – Per i Dance Out, è previsto un biglietto, intero 10 euro e ridotto di 8 euro  (soci Arearea, studenti Uniud, under 25). La prenotazione è necessaria telefonando al 345 768 0258, oppure scrivendo a [email protected].

Maggiori info su arearea.it | Facebook | Instagram