Apre venerdì 17 ottobre e si potrà visitare fino a domenica, a Palazzo Ragazzoni di Sacile ospita la mostra fotografica TOKYO-12.2023 del giovane artista sacilese Edoardo Magrini, uno degli eventi di anteprima del festival Il Volo del Jazz, organizzato dal Circolo Controtempo. L’esposizione, che presenta una selezione degli scatti, mentre l’intero corpus fotografico sarà proiettato sul grande schermo prima di ogni concerto in cartellone, inaugura un fine settimana che unisce fotografia, musica e racconto, aprendo simbolicamente la ventunesima edizione del festival, in programma dal 2 novembre al 5 dicembre 2025.

TOKYO-12.2023 raccoglie una selezione di immagini realizzate durante un viaggio interamente dedicato alla street photography. Tokyo, con i suoi contrasti di luce, la costante presenza di persone e il ritmo incessante della città, diventa scenario ideale per esplorare una disciplina che abbraccia ritratti, architetture e frammenti urbani. Gli scatti di Magrini alternano due prospettive: da un lato la città come intreccio di storie simultanee, dall’altro figure isolate, immerse in una dimensione più intima dove il contesto diventa semplice sfondo. Ne emerge un racconto visivo che trasforma edifici, persone, luci, animali e ombre in materia narrativa, restituendo allo spettatore la sfida e il fascino della fotografia di strada.

Edoardo Magrini, classe 2004, studente di Cinema alla Nuova Accademia di Belle Arti di Milano dopo un percorso di studi classico ha frequentato corsi Leica Academy a Tokyo, Venezia e Trieste. Ha collaborato con realtà come Controtempo Jazz, Kristalia, Fanuli Furniture, Sinergie Musicali e Playground Aps, oltre a lavorare come freelance per privati. Con TOKYO-12.2023, il giovane autore compone un diario visivo che riflette la sua curiosità per l’osservazione urbana e il suo sguardo già maturo nel cogliere l’anima dei luoghi.