Si chiude il viaggio a bordo delle carrozze d’epoca tra commemorazioni della Grande Guerra, eventi enogastronomici e natalizi, concludendo un programma che ha visto 40 appuntamenti
Dalle celebrazioni della Grande Guerra al treno storico che viaggerà nel gusto alla scoperta di una delle tradizioni più caratteristiche del territorio, quella casearia, per arrivare al periodo dell’avvento tra i krampus e i mercatini di Natale. Sono ancora cinque le fermate dei Centoporte per questo 2025, che chiude così il programma dei 40 treni storici, dopo aver accompagnato viaggiatori e passeggeri in tutta la regione tra manifestazioni, appuntamenti enogastronomici, feste e ricorrenze storiche, ma anche natura e cultura, alla scoperta del territorio tra visite guidate gratuite, escursioni naturalistiche e spettacoli esclusivi, raggiungendo le località a bordo di carrozze d’epoca.

IL PROGRAMMA DI NOVEMBRE
Martedì 4 novembre il treno storico della Grande Guerra condurrà i passeggeri da Trieste a Redipuglia in occasione della cerimonia di commemorazione di tutti i caduti durante il primo conflitto mondiale al Sacrario di Redipuglia. Al termine della solenne celebrazione è prevista per i passeggeri una visita guidata, assieme ad alcuni esperti, dedicata ai luoghi che hanno segnato la storia; incluso nell’esperienza anche il pranzo, con il caratteristico rancio del soldato (informazioni allo Iat Fogliano Redipuglia, +39 0481 489139, [email protected]; www.prolocofoglianoredipuglia.it). Domenica 9 novembre l’appuntamento è con i sapori del territorio con il treno storico del Formaggio, raggiungendo da Sacile l’evento “Gemona, formaggio… e dintorni”, nato per valorizzare la produzione casearia delle latterie locali e regionali. Oltre ai numerosi eventi collaterali, intrattenimenti musicali, animazioni per i bambini, ci saranno gli stand enogastronomici dove degustare squisite specialità tipiche (informazioni allo Iat di Gemona del Friuli, 0432 981441, [email protected]). A chiudere il mese, domenica 16 novembre, un altro treno della Grande Guerra che stavolta accompagnerà i viaggiatori da Udine a Forgaria nel Friuli (Cornino) e Pinzano al Tagliamento. I passeggeri potranno scegliere tra due itinerari di visita per scoprire alcuni dei luoghi più evocativi della ritirata di Caporetto. Il treno è inserito nel calendario proposto per GO! 2025 che celebra la Capitale europea della Cultura (per informazioni generali sul programma della giornata: infopoint Udine, 0432 295972, [email protected]).

VERSO IL NATALE
Venerdì 5 dicembre si parte da Trieste per raggiungere Tarvisio con iltreno dei Krampus per partecipare alla sfilata per la tradizionale festa di San Nicolò nella quale queste “rumorose” e inquietanti creature – la cui origine si perde nella notte dei tempi e nella profondità della foresta – saranno un’occasione imperdibile per vivere la notte del cinque dicembre a Tarvisio (informazioni all’infopoint di Tarvisio, +39 0428 2135/+39 335 7839496; [email protected]). Ultimo appuntamento per il 2025 con le carrozze d’epoca sarà iltreno dei Presepi e dei Mercatini di Natale, lunedì 8 dicembre, che porterà i passeggeri da Gemona del Friuli a Sacile, fermandosi a Poffabro e Polcenigo per un viaggio nella magica atmosfera del Natale di questi affascinanti borghi storici con molte occasioni di intrattenimento per grandi e piccini (per maggiori informazioni contattare l’infopoint di Pordenone, +39 0434 520381, [email protected]).
Tutti gli orari sono disponibili nella sezione treni storici del sito di PromoTurismoFVG: www.turismofvg.it/it/treni-storici

TARIFFE, MODALITÀ DI ACQUISTO E ASSISTENZA
L’iniziativa è proposta a un prezzo fisso promozionale, indipendentemente dalla lunghezza della tratta percorsa. Il prezzo del biglietto per l’andata e ritorno sui treni a locomotiva elettrica o diesel è di 10 euro per gli adulti, i bambini dai 4 ai 12 anni non compiuti pagano 5 euro, mentre quelli d’età inferiore ai 4 anni viaggiano gratuitamente. Per i treni con locomotiva a vapore, il prezzo (andata e ritorno) per adulti è 15 euro e di 7,50 euro per i bambini dai 4 ai 12 anni non compiuti, gratis per i bambini fino a 4 anni non compiuti. Per tutti gli itinerari si può comunque acquistare la sola tratta di andata o di ritorno, mentre non è possibile prenotare il posto a sedere. I biglietti sono in vendita online sul sito www.trenitalia.com, nelle biglietterie e ai self-service delle stazioni ferroviarie e nelle agenzie di viaggio abilitate, disponibili due settimane prima della data di viaggio sul sito di Fondazione FS e fino a esaurimento posti. La capacità massima del treno storico è di 250 passeggeri.
ALTRE INFORMAZIONI
L’iniziativa dei treni storici, che accompagneranno ancora per qualche settimana i passeggeri a bordo delle carrozze anni ’30, vede la collaborazione tra Regione Friuli Venezia Giulia e Società FS Treni turistici italiani, con il supporto tecnico-operativo di PromoTurismoFVG e l’obiettivo di promuovere il territorio, ma anche incentivare un modello di turismo più sostenibile attraverso la rete ferroviaria, con un’offerta ampia e di qualità, tariffe speciali che includono programmi gratuiti tra visite guidate e attività naturalistiche, portando con sé la bicicletta.
I treni storici sono restaurati e mantenuti per preservare il fascino e l’autenticità di altri tempi. Offrono un’esperienza affascinante ed unica, ma possono non avere tutte le comodità moderne come il riscaldamento centralizzato e il condizionamento estivo. I passeggeri sono pregati di tenere in considerazione quest’aspetto del viaggio e indossare un abbigliamento adeguato al clima. È possibile portare la bicicletta a bordo, il numero dei posti per il trasporto biciclette è limitato e non prenotabile. Su tutti i treni è presente personale di PromoTurismoFVG incaricato di distribuire il programma del giorno e un questionario di gradimento a mezzo QR per il rilevamento della qualità del servizio.
 
						 
							 
			 
			 
			