Il 23 giugno 2025, a partire dalle ore 21 a GORIZIA, presso il Piazzale della Casa Rossa (via della Casa Rossa), si terrà la seconda edizione di “SAFETY LOVE, una serata evento che coniugherà intrattenimento e temi legati alla salute e sicurezza sul lavoro, con l’obiettivo di raccogliere firme di adesione alla CARTA DI URBINO.

Sul palco saliranno 10 artisti, ognuno dei quali darà voce a uno dei principi elencati nella Carta di Urbino, decalogo elaborato dalla Fondazione Nazionale Sicurezza Rubes Triva e dall’Osservatorio “Olympus” dell’Università degli studi di Urbino Carlo Bo, che ha come scopo quello di sollecitare una riflessione sulla tutela della salute, della sicurezza e del benessere di chi lavora.

Primi artisti annunciati (in ordine alfabetico): Ermal Meta, Joan Thiele, Mario Biondi, Piero Pelù, Serenza Brancale, Settembre e altri TBA, tutti accompagnati dall’Orchestra Giovanile Filarmonici Friulani, diretta dal Maestro Marco Battigelli, con la direzione artistica di Massimo Bonelli.

Della serata sarà realizzata anche una versione Tv, prodotta da iCompany, che andrà in onda, in seconda serata su Rai 1.

«Safety Love – dichiara Massimo Bonelli è un progetto giovane, ma con un’identità già chiara e potente. Un evento in cui musica e parole si mettono al servizio di un messaggio civile, urgente, profondo. In un tempo che ci spinge a correre, questo festival ci invita a fermarci e riflettere sull’importanza della Carta di Urbino e dei suoi 10 principi, che promuovono la sicurezza e il benessere di chi lavora: un diritto da tutelare, una cultura da far crescere. Portare la seconda edizione di Safety Love in scena a Gorizia, Capitale Europea della Cultura 2025, aggiunge forza, senso e responsabilità al suo racconto.»

“Safety Love 2025”, è una serata evento che anticipa la Quarta edizione del Festival Internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro che si svolgerà a Gorizia dal 25 al 27 giugno.

«Abbiamo voluto coniugare due eventi complementari: Safety Love, pensato per attirare l’attenzione del pubblico più giovane, che va protetto ma anche stimolato nella costruzione di una solida cultura del lavoro, fondata sull’equilibrio tra diritti e doveri e il Festival Internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro, che quest’anno ospiterà il gemellaggio simbolico tra la Carta di Urbino e la Carta di Lorenzo – afferma Giuseppe Mulazzi, Direttore del Festival Internazionale SSL 2025. Il Festival rappresenta un’importante occasione di confronto, con la partecipazione di relatori di altissimo profilo, come Federico Faggin, per riflettere sull’impatto delle nuove tecnologie nei contesti lavorativi. Al di là dell’innovazione tecnologica, che è certamente legata alla conoscenza, non dobbiamo mai dimenticare il valore centrale della persona. L’elemento umano rimane il fulcro, il vero collante tra i due eventi: è attorno a esso che costruiamo un’idea di lavoro sana, sicura e consapevole.»

«Per chi si trova ad amministrare un territorio, la salute e la sicurezza sui posti di lavoro sono temi che devono avere sempre la massima attenzione – dichiara Massimiliano Fedriga, Presidente Regione Friuli Venezia-Giulia. La Regione continua a operare infatti per mantenere alti i livelli di guardia e per garantire quelle condizioni necessarie per svolgere al meglio la propria attività lavorativa e professionale. Un impegno che ci ha portato, dopo la tragica scomparsa di Lorenzo Parelli, a scrivere la Carta di Lorenzo, un decalogo recepito anche a livello nazionale grazie al sostegno persino del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Un documento che rappresenta una bandiera della cultura della sicurezza promossa con grande convinzione da Regione Friuli-Venezia Giulia. Siamo consapevoli, però, che un documento da solo non possa esaurire il nostro impegno in un ambito così rilevante da misurare il livello di civiltà di una comunità. Per questo la nostra Regione ha messo in campo un programma triennale fatto di investimenti, collaborazioni e iniziative legislative. Primo in Italia, per esempio, il Friuli-Venezia Giulia ha inserito la sicurezza sul lavoro all’interno della legge sull’istruzione. Le buone leggi, eventi internazionali come questo Festival e l’impegno di ciascuno di noi sono sicuramente importantissimi, ma è altrettanto decisivo che istituzioni, imprese, enti di formazione e famiglie facciano squadra per invertire la rotta. Sono certo che riusciremo a fare un definitivo salto di qualità quando nella quotidianità tutti avranno sempre presente che la sicurezza è fondamentale per qualsiasi nostra attività.»

Il Festival SSL, organizzato in sinergia con Inail e l’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro EU-OSHA, si propone come luogo di confronto e dibattito in ambito europeo per la diffusione della cultura della sicurezza e la promozione della salute nei luoghi di lavoro. Il Festival ha il patrocinio di Commissione Europea – Rappresentanza in Italia, Regione Autonoma Friulia Venezia Giulia, Comune di Gorizia e Inail. 

Il tema scelto per il 2025,Le nuove frontiere della sicurezza sul lavoro – Rischi e Opportunità”, guiderà una riflessione ampia e multidisciplinare sulle sfide emergenti nel mondo del lavoro, con particolare attenzione all’innovazione tecnologica, ai nuovi rischi professionali e al ruolo centrale della prevenzione.

«Per AcegasApsAmga, sostenere questa iniziativa significa ribadire un principio che guida da sempre il nostro operato: la sicurezza sul lavoro non è un obbligo, ma un valore dichiara Roberto Gasparetto Presidente di AcegasApsAmga Roberto Gasparetto. Il tema scelto per l’edizione 2025 ci invita a riflettere su un presente in profonda trasformazione. sappiamo quanto sia importante non solo adeguarsi al cambiamento, ma anticiparlo, adottando soluzioni che coniughino efficienza e sicurezza. Per questo siamo orgogliosi di sostenere un evento che si propone come punto di riferimento a livello europeo nella diffusione della cultura della sicurezza, in sinergia con istituzioni, enti e mondo del lavoro.»

Safety Love” è una serata organizzata da Fondazione Rubes Triva, con la produzione esecutiva di iCompany.  La seconda edizione del Safety Love è sponsorizzata da: Fasda, Fonservizi, Gruppo Hera – AcegasApsAmga, Asia Napoli econ il supporto di PromoTurismoFVG.

SAFETY LOVE: https://www.festivalsalutesicurezzalavoro.it/safetylove/