DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

Convegno di Studi Ebraici “Un Viaggio tra Storia, Cultura e Archeologia”: un’intera giornata dedicata alla scoperta e all’approfondimento della storia e dell’archeologia ebraica presso il Museo della Comunità Ebraica di Trieste

Inserito da Paolo Bencich | Feb 12, 2025 | Attualità | 0 |

Convegno di Studi Ebraici “Un Viaggio tra Storia, Cultura e Archeologia”: un’intera giornata dedicata alla scoperta e all’approfondimento della storia e dell’archeologia ebraica presso il Museo della Comunità Ebraica di Trieste

L’Associazione Musica Libera, in collaborazione con il Museo Carl e Vera Wagner, è orgogliosa di presentare un evento culturale di grande rilievo, il Convegno di Studi Ebraici: un’intera giornata dedicata alla scoperta e all’approfondimento della storia e dell’archeologia ebraica in programma domenica 16 febbraio 2025 presso il Museo della Comunità Ebraica di Trieste di via del Monte, 5 a Trieste con ingresso libero fino a esaurimento posti.

Il convegno rappresenta un’opportunità unica per esplorare il ricco mosaico della cultura ebraica, attraverso un approccio multidisciplinare che coniuga storia, archeologia e studi culturali. Gli interventi, curati da accademici e studiosi di rilievo internazionale provenienti dall’Italia e da Israele, offriranno al pubblico una prospettiva profonda su temi di grande valore storico e culturale.

Gli argomenti trattati spazieranno dall’archeologia dei luoghi di culto alla mobilità ebraica in epoca medievale, passando per il confronto tra tradizione e assimilazione culturale nelle diverse epoche storiche.

Il convegno si propone non solo di approfondire temi accademici e storici, ma anche di stimolare una riflessione sulla ricchezza del patrimonio culturale ebraico e sulle sue interazioni con il mondo circostante.

Sarà un momento di incontro e scambio, rivolto tanto agli esperti del settore quanto ad un pubblico più ampio che desiderasse avvicinarsi a queste tematiche in un’atmosfera stimolante e inclusiva.

Il Convegno di Studi Ebraici rappresenterà un’occasione per incontrare studiosi di primo piano, approfondire temi di grande attualità culturale e scoprire l’intreccio unico tra archeologia, storia e identità.

L’ingresso è libero e gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili.

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube di “Un Mare di Archeologia” per consentire a chiunque di partecipare anche a distanza.

Il convegno è promosso dal Museo della Comunità Ebraica di Trieste, in collaborazione con:
Associazione Musica Libera;
Società Friulana di Archeologia OVD;
ADEI;
Gruppo Sionistico di Trieste.

Programma del convegno

Mattina

Ore 10:00 – Saluti istituzionali
Apertura ufficiale del convegno con la partecipazione delle autorità locali e dei rappresentanti delle organizzazioni promotrici.

Ore 10:30 – La sinagoga e il cimitero ebraico: una storia parallela e dialogante
Relatore: Andrea Morpurgo
Un’analisi del profondo legame storico e simbolico tra due luoghi centrali per la comunità ebraica: la sinagoga, cuore della vita spirituale e comunitaria, e il cimitero, custode della memoria e delle tradizioni.

Ore 11:30 – Il ginnasio a Gerusalemme: ellenizzazione, assimilazione o realpolitik?
Relatore: Samuele Rocca
Un viaggio nella Gerusalemme ellenistica per comprendere il delicato equilibrio tra identità culturale, pressioni esterne e strategie di sopravvivenza. Questo intervento illumina le complessità dell’incontro tra mondo ebraico e cultura greca.

Pomeriggio

Ore 15:00 – “James Bruce (1730-1794): un archeologo-viaggiatore in Etiopia alla riscoperta di antichi testi ebraici” —
Un racconto avvincente della riscoperta di alcuni testi antichi provenienti dall’Etiopia.
Relatore Gabriele Boccaccini (University of Michigan)

Ore 16:00 – La mobilità ebraica del Tardo Medioevo nell’Italia Nord-Orientale e nell’Istria: i case studies di famiglie stabilite per più generazioni nello stesso luogo
Relatore: Miriam Davide
Una riflessione sulla mobilità sociale e geografica delle comunità ebraiche nel Tardo Medioevo, con un focus particolare sulle famiglie che, controcorrente, riuscirono a radicarsi stabilmente nei territori del Nord-Est italiano e dell’Istria.

Ore 17:00 – Saluti finali
Chiusura dei lavori con i ringraziamenti e gli interventi conclusivi dei promotori.

Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili.

Per informazioni:
Associazione Musica Libera
Cell.: +39 3400813203
E-mail:
[email protected]
[email protected]

Condividere:

Valutare:

PrecedentePRESSO L’AUDITORIUM DELLA CASA DELLA MUSICA OSPITE DEL CIRCOLO DEL JAZZ THELONIOUS IL DUO BONO / BURATTINI
ProssimoPOSTE ITALIANE CERCA CONSULENTI FINANZIARI IN FVG

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

Passeggiate naturalistiche nei giardini della IV e V Circoscrizione di Trieste

Passeggiate naturalistiche nei giardini della IV e V Circoscrizione di Trieste

15 Maggio 2025

MORTEGLIANO, mercoledì 30 aprile GINO BARTALI entra nella FORESTA DEI GIUSTI FVG

MORTEGLIANO, mercoledì 30 aprile GINO BARTALI entra nella FORESTA DEI GIUSTI FVG

29 Aprile 2025

PRESENTATO QUESTA MATTINA AL GENERALI CONVENTION CENTER IN PORTO VECCHIO – PORTO VIVO, ALLA PRESENZA DEL COMUNE DI TRIESTE, IL FUTURO DI PALAZZO CARCIOTTI

PRESENTATO QUESTA MATTINA AL GENERALI CONVENTION CENTER IN PORTO VECCHIO – PORTO VIVO, ALLA PRESENZA DEL COMUNE DI TRIESTE, IL FUTURO DI PALAZZO CARCIOTTI

8 Aprile 2025

A PARTIRE DA MARTEDÌ 18 FEBBRAIO 2025, LA ZONA DI VIALE MIRAMARE SARÀ INTERESSATA DA LAVORI DI SISTEMAZIONE, RIPRISTINO E ASFALTATURA NELL’AREA DA PIAZZALE 11 SETTEMBRE FINO AL BIVIO

A PARTIRE DA MARTEDÌ 18 FEBBRAIO 2025, LA ZONA DI VIALE MIRAMARE SARÀ INTERESSATA DA LAVORI DI SISTEMAZIONE, RIPRISTINO E ASFALTATURA NELL’AREA DA PIAZZALE 11 SETTEMBRE FINO AL BIVIO

17 Febbraio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Inaugurata la Red Bull Sailing Academy a Marina Monfalcone
  • CRESCENTE LA VALUTAZIONE DELLA QUALITà ARTISTICA per il Teatro Stabile Friuli Venezia Giulia: la novità di ROMEO E GIULIETTA
  • Festival “Musica a 4 Stelle” 2025: a Grado “Borderless guitar orchestra”
  • PER IL “COSÌ FAN TUTTE” DI MOZART, IL PICCOLO OPERA FESTIVAL PROPONE UN TEATRO DI VERZURA E UN TUFFO NEL TEMPO FINO AL 1968
  • Saldi: cosa c’è da sapere prima di acquistare (e ripensarci)
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim