La call scadrà l’1 agosto, alle 12 – Form iscrizione online
E’ online il bando di selezione per BorGO Live Academy, il Corso di Perfezionamento per autori di teatro e danza contemporanei che rientra nell’ambito delle proposte formative ArtistiAssociati – Centro di Produzione Teatrale la cui scadenza è fissata all’1 agosto entro le 12. Il corso di perfezionamento si svolgerà a Gorizia dal 12 gennaio al 28 marzo 2026 e sarà dedicato a giovani artisti (numero massimo 10) che hanno già terminato un percorso di formazione come danzatori, attori o performer e intendono indirizzarsi verso l’autorialità teatrale con un approccio strutturalmente transdisciplinare in cui ogni forma espressiva è potenzialmente utilizzabile nella creazione di un’opera.
Scopo del corso, coordinato da Roberto Castello, è riunire giovani motivati e offrire loro l’occasione di studiare con artisti di livello internazionale affiancando ai laboratori dedicati allo studio del movimento, dell’espressività, del ritmo, della voce e del canto. L’intento è quello di formare un gruppo di artisti curiosi, non conformisti, coerenti e rigorosi, consapevoli della propria funzione e responsabilità sociale, padroni delle proprie opinioni e delle proprie scelte. Il corso si concluderà con la presentazione al pubblico dei lavori più interessanti realizzati da ciascun partecipante. I migliori tra questi saranno invitati all’edizione 2026 del Festival Visavì. Modalità e requisiti per accedere alla call sono pubblicati nel bando: https://pnrr.artistiassociatigorizia.it/wp-content/uploads/2025/06/bando2025.pdf, Per informazioni sarà possibile scrivere ad [email protected].
Il curatore, Roberto Castello: Danzatore, coreografo e insegnante, tra gli iniziatori della danza contemporanea in Italia. Nei primi anni ‘80 danza a Venezia nel “Teatro e danza La Fenice di Carolyn Carlson”, dove realizza le sue prime coreografie. Nel 1984, è tra i fondatori di Sosta Palmizi. Nel 1993 fonda ALDES. Dal 1996 è curatore di varie manifestazioni e rassegne e, dal 2005 al 2015, è stato docente di coreografia digitale presso l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. A partire dal 2008, con ALDES, cura il progetto “SPAM! rete per le arti contemporanee” nella provincia di Lucca, ospitando residenze, una programmazione multidisciplinare di spettacoli, workshop, attività didattiche, incontri. Nel 2017 crea e cura il blog “93% – materiali per una politica non verbale” una piattaforma di riflessione, confronto, e scambio di materiali sul linguaggio non verbale. Nel 2021 Altreconomia pubblica “Trattato di economia – Riflessioni semiserie sulla dimensione economica dell’esistenza”, scritto con Andrea Cosentino e partecipa alla pubblicazione del volume “Nel migliore dei mondi possibili. Intorno all’opera di Roberto Castello” curato da Valentina Valentini insieme a Chiara Pirri e Valeria Vannucci, edizioni Ephemeria. Durante la sua carriera, collabora, tra gli altri, con Peter Greenaway, Eugène Durif, Rai3 / Fabio Fazio e Roberto Saviano, Studio Azzurro. Si è sempre battuto per il riconoscimento della danza contemporanea e per un sistema dello spettacolo equo, efficiente e sostenibile.Ha ricevuto il Premio UBU nel 1985, 2003, 2018 e 2022.