Si terrà il 4 settembre alle ore 18.30 presso la sala espositiva di Galleria Fenice 2 (circolo Wärtsilä Fincantieri) l’inaugurazione della mostra d’arte pittorica e fotografica dedicata ai Finalisti del Festival Internazionale Giovani Eccellenze.

La città di Trieste, dal 4 al 6 settembre, sarà il cuore pulsante dell’energia creativa ed ingegneristica internazionale a firma degli under 29.

Il Festival è organizzato dall’associazione no profit Atelier di Creatività, ed è appoggiato dal Club per l’UNESCO di Udine, Conservatorio Tartini, Università di Trieste e partner internazionali provenienti da molti paesi come, ad esempio, il M° Skudlik, direttore d’orchestra e famoso organista, che si esibisce in tutto il mondo, che arriverà dalla Germania e che con la sua associazione Festival Euro Vie ha sostenuto con passione l’Atelier di Creatività in questa impresa non semplice; da Vienna molte associazioni hanno aderito al progetto: dalla Fiamma della Pace alla no profit Austria Imperialis; è stata di grande aiuto al Festival ed alla mostra la tailandese Dr. Sophida Chanvichai, dall’Uzbekistan sono giunti artisti grazie alla collaborazione con l’associazione Angeli di Aida Abdullaeva, e tanti altri paesi ed associazioni straniere hanno dimostrato il loro appoggio con lettere di congratulazioni e sostegno morale.

La cerimonia di inaugurazione della Mostra si terrà alle ore 18.30 e dopo un breve discorso introduttivo della curatrice, la scrittrice e regista dott.ssa Cristiana Isabella Vignoli, il pubblico potrà incontrare i protagonisti della mostra tra cui i giovani fotografi del FVG: Aran Cosentino di Udine e Andreas Martin Fedrigo di Gorizia, e la pittrice e modella Slovacca Izabela Kliska, la quale giungerà al Festival assiema alla madre, la famosa stilista Renata Kliska della fashion house LaRena, vincitrice del World Awards Forum di Milano nel 2024.

Le opere esposte sono state realizzate dai seguenti artisti under 25:

Aran Cosentino (Udine): fotografo friulano di 23 anni, attivista ambientale fin dalle scuole medie e noto per la sua mobilitazione in tutela del torrente Alberone nelle Valli del Natisone, capace di trasformare la fotografia in uno strumento di educazione e sensibilizzazione. A febbraio di quest’anno ha conseguito con il massimo dei voti la laurea triennale in Arti Multimediali presso la prestigiosa Accademia di Belle Arti di Venezia.

Natrueporn Klebkeaw (Thailandia): pittrice ventiduenne capace di creare un’arte sospesa tra verità e sogno. La sua peculiarità consiste nel definire il soggetto in modo anatomicamente perfetto e al tempo stesso libero dalla pesantezza materica. La sua arte è una realtà vissuta in una dimensione superiore, dove verità ed illusione non hanno più confini e la vita diventa magia.

Hasan Eshboltayev (Uzbekistan): pittore di 19 anni di grande spessore cromatico e di dettagli architettonici e anatomici eccellenti. Essendo un appassionato dell’arte pittorica autentica, in alcuni suoi video su TikTok, con grande leggerezza e ironia, critica l’arte contemporanea “spazzatura” valutata milioni di dollari.

Izabela Kliska (Slovacchia): pittrice e modella ventenne che ha affrontato una grave e lunga malattia senza mai perdere le speranze. Attraverso la sua arte diffonde l’amore per la natura e per la vita, che a molti può apparire difficile o banale ma a lei, che ha visto la morte in volto, ogni giorno è un evento fantastico, ricco di colori, di forme e meraviglia.

Andreas Martin Fedrigo (Gorizia) 20 anni, fuori concorso. Andreas ha iniziato a scattare fotografie già a tre anni, un talento precoce favorito dall’ambiente artistico familiare. Essendo DSA usa le immagini, anziché i testi scritti, per dare il suo contributo alla società: con gli scatti filosofici invita lo spettatore a interrogarsi sul senso profondo della vita; le sue fotografie sociali pongono quesiti all’osservatore sulle verità e bugie proposte dalle TV e dai social alle masse. Andreas ha già conquistato l’attenzione di gallerie e critici internazionali, con opere esposte a Dubai, New York, Zurigo, Parigi, Roma, Palma di Maiorca, Berlino.

Con l’inaugurazione della Mostra, Trieste dà il via alle giornate del Festival Internazionale delle Giovani Eccellenze, dove tutti gli eventi correlati sono già sold out da settimane, forse perché queste giornate sono una delle rare occasioni di confronto fra generazioni appartenenti a varie nazioni. L’inaugurazione della Mostra “Galoppi di libertà” vuole essere non solo una celebrazione dei risultati raggiunti, ma anche un invito, al pubblico che la visiterà, di credere nel valore e nel talento delle giovani generazioni. Il Festival delle Giovani Eccellenze vuole lasciare il segno come evento capace di unire tradizione e innovazione, aiutando le nuove generazioni a prendere consapevolezza del proprio importante ruolo nel futuro della società. La Mostra “Galoppi di libertà” rimarrà aperta sino al 14 settembre con i seguenti orari: da lunedì a venerdì dalle 10 alle 16. Indirizzo: Galleria Fenice 2 – Primo Piano – Sala Espositiva circolo Wärtsilä Fincantieri.