Domenica 14 settembre 2025 una giornata speciale storico-naturalistica in occasione degli European Green Belt Days, alla scoperta del Monte Lanaro tra Italia e Slovenia.
Un’escursione originale tra natura e memoria storica per celebrare gli EGB Days – European Green Belt Days, le giornate dedicate alla valorizzazione della Cintura Verde Europea, il più lungo corridoio ecologico del continente che collega 24 paesi e costituisce una rete ecologica pan-europea di grande valore ambientale.
Gli EGB Days ogni anno a settembre, celebrano la biodiversità e il patrimonio culturale della European Green Belt, una rete verde che si estende per oltre 12.500 km (dal mare di Barents sul confine russo norvegese fino ai Balcani e al mar Nero) lungo l’ex cortina di ferro, di cui circa 200 km nel Friuli Venezia Giulia.

Nel 2025 il focus regionale è dedicato al territorio carsico, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico e coinvolgere le comunità locali nella riscoperta di un confine oggi trasformato in luogo di pace, natura e benessere.
L’escursione naturalistica – culturale dal titolo “Lanaro, natura di confine: dalla Guerra Fredda alla Rete Natura 2000”, è in programma nel cuore del Carso triestino, domenica 14 settembre 2025 (dalle 9.15) sul Monte Lanaro/Volnik, ed è organizzata dall’Associazione culturale e di promozione del territorio Casa C.a.v.e.
Il percorso ad anello prevede la partenza da Sagrado di Sgonico/Zgonik (Ts): attraverso boschi e sentieri, si raggiungerà la vetta del Monte Lanaro (544m slm). L’escursione, proposta in italiano e sloveno, è curata dalle guide naturalistiche di Estplore ed è arricchita dagli interventi di Pierpaolo Donvito, ricercatore storico e autore, che offrirà uno sguardo sulla storia e sul sistema difensivo del confine orientale negli anni della Guerra Fredda.

L’iniziativa è supportata della Rete Italiana EGB, associazione nata nel 2016, per promuovere la tutela degli ecosistemi naturali e la valorizzazione del patrimonio ambientale, culturale, storico-artistico ed enogastronomico in Italia e all’estero operando in stretta connessione con la European Green Belt Association. L’obiettivo è quello di diffondere i valori e sostenere i progetti che mirano a tutelare e ripristinare l’ex “Cortina di Ferro” come corridoio ecologico europeo per favorire lo sviluppo sostenibile e rafforzare la cooperazione transfrontaliera attraverso attività educative, progettuali e partenariati, per tradurre in azione il messaggio europeo: “I confini separano. La natura unisce!”.
La rete (https://www.rete-egb.it/european-green-belt/) sul territorio regionale presenta le esperienze di riconversione e rinaturalizzazione delle aree un tempo militarizzate e interdette alla vita civile, oggi restituite alla comunità come spazi aperti, culturali e naturalistici.
La giornata si concluderà con un gustoso spuntino a km zero (formaggi, salumi e dolci tipici del Carso), preparato dall’Azienda Agricola Ostrouska di Sgonico/Zgonik.

La partecipazione all’evento è gratuita grazie al contributo della European Green Belt Association, i posti sono limitati, l’iscrizione obbligatoria (via mail a [email protected]).
Tutte le informazioni sono reperibili sui social dell’associazione e su www.casacave.eu o chiamando +39 340 7634805 (ITA) / +39 348 794 2822 (SLO).
https://www.europeangreenbelt.org
–Associazione culturale per lo sviluppo del territorio
CASA C.A.V.E. Contemporary Art Visoglianovižovlje Europe
Visogliano n.9/R – 34011 Duino Aurisina (Trieste)
tel. 39 333 4344188