Il sipario sta per calare sul “Festival di Trieste – Il Faro della Musica” che si concluderà in grande stile domenica 14 settembre alle 19:30 al Teatro Lirico G. Verdi. L’ultimo, attesissimo appuntamento di questa rassegna, ideata e organizzata dalla Società dei Concerti Trieste, vedrà protagonisti due interpreti di spicco: il pianista Jan Lisiecki e il direttore d’orchestra Luka Hauser insieme all’Orchestra della Fondazione Teatro Lirico G. Verdi di Trieste. 

Sul palco questa inedita formazione darà vita a un programma interamente dedicato a Ludwig van Beethoven, aprendo con l’Ouverture da Coriolan – musiche di scena. La serata, realizzata in collaborazione con la Stagione sinfonica de Verdi di Trieste, proseguirà con il grandioso Concerto n. 5 “Imperatore”, in cui Lisiecki, interprete d’eccezione del repertorio beethoveniano, si confronterà in un dialogo vibrante e coinvolgente con l’orchestra. Artista esclusivo di Deutsche Grammophon già dall’età di quindici anni, il pianista canadese si è esibito con innumerevoli formazioni prestigiose, tra cui i Berliner Philharmoniker. La serata culminerà con il pathos e la drammaticità della Sinfonia n. 5, in una forma luminosa e potente.

A soli trent’anni, Jan Lisiecki ha già alle spalle una brillante carriera decennale sui palcoscenici più importanti del mondo, con oltre cento concerti all’anno e collaborazioni con i più grandi direttori e orchestre. Il suo talento è stato riconosciuto fin da giovanissimo con premi prestigiosi come il Gramophone “Young Artist” Award e il Leonard Bernstein Award, e i suoi nove album per Deutsche Grammophon hanno ricevuto riconoscimenti internazionali, tra cui il JUNO Award e l’ECHO Klassik.

Prima del concerto, alle 18:00, si terrà un incontro ad ingresso libero con gli artisti e il direttore artistico del festival, Marco Seco, al Ridotto del Teatro Verdi.

Il Festival di Trieste, co-organizzato con il Comune di Trieste nell’ambito di Trieste Estate 2025, è stato reso possibile grazie al contributo di numerosi enti e sponsor, tra cui il Ministero della Cultura, la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il Comune di Trieste, Generali Italia SpA (main sponsor), CiviBank, la Fondazione CRTrieste e le Fondazioni Benefiche Casali ETS, oltre a mecenati Artbonus.

Informazioni sul sito del festival https://www.societadeiconcerti.it/fest25

Il Festival di Trieste – Il Faro della Musica è organizzato dalla Società dei Concerti Trieste in co-organizzazione con il Comune di Trieste nell’ambito di Trieste Estate 2025, la collaborazione della Fondazione Teatro Lirico G. Verdi di Trieste, del Conservatorio G. Tartini di Trieste, della Scuola di Musica 55 – Casa della Musica ed è realizzato grazie al contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale dello Spettacolo, della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, del Comune di Trieste, del main sponsor Generali con il progetto “Valore Cultura”, dello sponsor CiviBank SpA – Gruppo Sparkasse, della Fondazione CRTrieste e delle Fondazioni Benefiche Casali ETS nonché di mecenati Artbonus.