Domenica 12 ottobre, a partire dalle 7 del mattino e fino alle 19, l’evento con tantissime attività per cani e proprietari avrà campo base al Parco del Cjastenâr ed è organizzato dall’associazione Happy Tails
FAGAGNA – Si chiama Woofstock ed è subito evidente il gioco di parole, che richiama il leggendario Woodstock e “woof”, l’abbaio del cane in inglese. È la primissima edizione del festival cino-musicale organizzato da Happy Tails asd, centro cinofilo di Fagagna, in programma domenica 12 ottobre proprio nel paese del Collinare: una giornata che mescolerà musica dal vivo, incontri, laboratori e momenti di festa con un protagonista speciale, il cane, fidato compagno di vita. «Abbiamo pensato a questo festival come a una giornata di festa per chi ama i cani, ha un cane o magari sogna di averne uno», spiega Lucia Cadamuro, responsabile di Happy Tails. «L’obiettivo è avvicinare le persone a una cinofilia più consapevole, a un modo di vivere il cane più vicino all’etologia e alla zooantropologia».
Il programma è fitto: inizia all’alba e il “campo base” è il Parco del Cjastenâr, ampio cuore verde del paese. “Sveglia” dolce, alle 7.30, con il concerto degli Anemoi, preceduto già alle 7 dall’apertura della segreteria, quindi caffè e colazione per dare il via a una lunga giornata di appuntamenti. Alle 9 avvio del buddy market, con tanti prodotti dedicati ai quattro zampe, delle attività in campo e degli stand del volontariato, mentre alle 9.30 partirà una passeggiata per scoprire Fagagna. I bambini avranno laboratori dedicati con il Teatro della Sete e Kids&Us (ore 9.30), mentre dalle 11 apriranno i food truck.

Non mancheranno momenti di approfondimento, come il dibattito delle 11.30, “Un legame per la vita: cittadini e istituzioni contro l’abbandono”, momento di confronto e dialogo tra istituzioni, associazioni di tutela animale ed esperti del settore, con l’obiettivo di condividere strategie efficaci per la prevenzione degli abbandoni e di promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto verso i nostri compagni di vita a quattro zampe. Alle 12.45 ci sarà la presentazione di “Giochiamo”, il libro del dog trainer e autore di numerose pubblicazioni di cultura cinofila Simone Dalla Valle. Dalle 14 via i concerti: Rebi Rivale e Paola Selva (14.10), Chiara Vidonis (15.10), Matteo Sgobino & Lune Troublante (16.10). Gran finale con aperitivo e silent disco dalle 17. La giornata si chiuderà attorno alle 19.
«Oggi più che mai c’è moltissima disinformazione e tanti estremismi, dal cane che vive ancora solo in giardino a quello umanizzato e vestito di tutto punto – osserva ancora Lucia Cadamuro –. Con Woofstock vorremmo dare un segnale di attenzione e cura per questo migliore amico con la coda: rispettarne la natura, inserirlo nella vita quotidiana e, perché no, anche in un festival musicale, ovviamente studiato su misura per essere perfetto da vivere felicemente per lui e per tutti». L’evento sarà infatti regolato da una policy a tutela del benessere dei cani partecipanti: le regole, che si trovano già tutte sul sito woofstock.it, saranno anche affisse sugli alberi dell’area e garantite dalla presenza di volontari, per assicurare che ogni animale abbia spazi e rispetto. La partecipazione è gratuita, ma è indispensabile iscriversi, esclusivamente online, con una modalità molto semplice, ossia registrandosi su Eventbrite (eventbrite.it/e/biglietti-woofstock-1361366446689), dove sono presenti il programma e tutti gli aggiornamenti, condivisi sempre anche sui social di Happy Tails asd.
Woofstock 2025 si annuncia dunque come un appuntamento unico per la comunità cinofila del Friuli Venezia Giulia e per chiunque voglia vivere un’esperienza inedita, tra musica, natura e rispetto reciproco, in compagnia dei cani. Per divertirsi insieme, ma anche approfondire e imparare a conoscere meglio, con un approccio aggiornato e consapevole, il proverbiale migliore amico dell’uomo. L’iniziativa gode del patrocinio del comune di Fagagna e del sostegno del Consiglio regionale Fvg.
