È Isabel Murer la Zinghenesta 2025. Si è rinnovato domenica 2 marzo l’appuntamento con la Zinghenesta, l’appuntamento con il carnevale di Canale d’Agordo (Belluno), carnevale che si caratterizza per l’elezione della ragazza più bella del paese, la Zinghenesta appunto.
La scelta quest’anno è caduta su Isabel Murer, 22 anni, studentessa universitaria e allenatrice di snowboard. «Quando mi hanno comunicato che sarei stata io la Zinghenesta, è stata un’emozione unica» dice Isabel, ex azzurra dello snowboard. «Per me è un privilegio e un onore, una cosa che mi rende molto felice».
La Zinghenesta, carnevale rivitalizzato qualche anno fa dall’apposito comitato, ieri ha celebrato l’edizione numero 12. Un’edizione accompagnata da un meteo favorevole e che ha riscosso molto successo.
«Siamo davvero molto contenti perché la partecipazione è stata massiccia: sono state un centinaio le maschere che hanno sfilato in corteo da Falcade a Canale e poi in piazza a Canale l’afflusso del pubblico è stato molto buono» sottolinea Matteo Tancon, del direttivo della Zinghenesta. «Siamo felici di come è andata la giornata, caratterizzata da tanto divertimento, storia, arte, tradizione e socialità. Mi piace evidenziare come ogni anno crescano la partecipazione e l’attenzione verso questa festa, sia per quanto riguarda i residenti sia per quanto riguarda i turisti. Un grande grazie a tutti coloro che la rendono possibile».
L’iniziativa ha coinvolto, come tradizione, tutta la Valle del Biois, per l’intera giornata: la sfilata è partita alle 9 da Falcade in direzione Caviola e intorno a mezzogiorno è giunta a Canale d’Agordo, nella piazzetta di Tancon, davanti alla Casa delle Regole, edificio del 1640. Qui c’è stata la rivelazione della Zinghenesta. Dopo la pausa per il pranzo, la festa è ripresa alle 14.30 con la sfilata della Zinghenesta e del suo seguito “su par strada Vecia e du par strada Nova”: Piazzetta Tancon, Via Lotta, Via Sommavilla, Via Xaiz, Via XX Agosto, Piazza Papa Luciani. Qui, alle 14.50, ci sono stati il “Ballo della Zinghenesta” e il processo al Carnevale.
In piazza a Canale c’è stato anche “Arte in Piazza Papa Luciani”, rassegna di scultura con gli artisti mascherai Tita Bressan, Dario Stragà e Ennio De Bona.
Da sottolineare che il Carnevale di Canale d’Agordo fa parte dei “Carnevai de le val – Le mascherate tradizionali delle Dolomiti Agordine”, iniziativa nata dalla collaborazione tra le mascherate agordine di Canale d’Agordo, Rivamonte Agordino, Rocca Pietore e Selva di Cadore.
