Dal mare al bosco ma tenendo sempre a mente le quattro parole chiave delle iniziative nel suo complesso: salute, territorio, prevenzione e informazione.

Dopo il primo appuntamento svoltosi lo scorso 21 giugno sul lungomare di Barcola, domenica 21 settembre ritorna il progetto di impegno pubblico sociale delDipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute dell’Università degli Studi di Trieste, realizzato in collaborazione con il Comune di Trieste, l’Assessorato alle Politiche del Territorio, l’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina (ASUGI), l’International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology (ICGEB), l’IRCSS Burlo Garofolo, la Pallanuoto Trieste sponsorizzata Samer & Co. Shipping, Trieste Campus, Triestina Nuoto Samer&Co. Shipping e l’ Unità Cinofile Band of Rescue – FIN Federazione Italiana Nuoto Sezione Salvamento, dal titolo “Salute tra terra e mare”.

Questa volta lo scenario sarà l’ambiente boschivo e più precisamente il Parco Farneto o “Boschetto”, luogo conosciuto e vissuto dalla cittadinanza.

Le camminate e gli interventi degli ospiti proposti cercheranno di far luce ai presenti sugli aspetti chiave di tre temi fondamentali per vivere con consapevolezza il bosco. I partecipanti saranno suddivisi per area tematica.

  • Salute e Prevenzione (benessere), prof. Massimo Puato, dott.ssa Emiliana Giacomello, prof.ssa Serena Zacchigna
  • Tutela della Salute (salute), prof. Nicola Di Meo, prof.ssa Serena Bonin, dott.ssa Katia Rupel
  • Soccorso in bosco (sicurezza in bosco), prof. Luigi Murena / prof. Gianluca Canton, dott. Cristiano Rizzo, IA Claudio Antoniutti

Domenica 21 settembre il ritrovo per gli interessati è fissato alle ore 9:30 al “MIB Trieste School of Manegement” in Largo Caduti di Nassiriya vicino al Parco Ferdinandeo e al Parco di Villa Revoltella.

Le iscrizioni sono gratuite e si possono effettuare sul sito dell’Università degli Studi di Trieste alla seguente pagina: https://portale.units.it/it/eventi/salute-tra-terra-e-mare-secondo-appuntamento-al-parco-farneto

Una volta trovatisi i presenti effettueranno, alternandosi, tre passeggiate diverse (della lunghezza di circa 20’-30’ ciascuna) in cui saranno accompagnati dalla voce degli esperti per scoprire, a seconda del percorso, gli approfondimenti sui tre temi relativi al rapporto con il bosco: benessere, salute, sicurezza.

Il progetto “Salute tra terra e mare” vede il ruolo attivo e fondamentale del Comune di Trieste che ha inserito il secondo appuntamento di domenica 21 settembre all’interno della Settimana Europea della Mobilità (16-22 settembre), un’occasione preziosa per riflettere e agire concretamente su temi che riguardano la qualità della vita, la sostenibilità e la salute dei cittadini.

L’edizione 2025 ha come tema “Mobilità per tutti”, interpretando la mobilità come strumento indispensabile per garantire a tutti la libertà di movimento, in maniera sostenibile, inclusiva e sicura. L’obiettivo è quello di costruire città in cui la mobilità sia un diritto, non un privilegio, grazie a uno spirito di collaborazione condiviso tra amministrazioni, cittadinanza e associazioni, in un percorso di cambiamento graduale e condiviso.